retroscena /retro'ʃɛna/ s. m. [comp. di retro- e scena], invar. - 1. (teatr.) [quello che accade dietro la scena]. 2. (fig.) [insieme di circostanze, condizioni e sim., che determina, in modo occulto, [...] i fatti che appaiono pubblicamente] ≈ dessous, intrigo, machiavello, macchinazione, maneggio, trama ...
Leggi Tutto
occultamente /ok:ulta'mente/ avv. [der. di occulto, col suff. -mente]. - [senza che altri veda o si accorga o sappia] ≈ (lett.) celatamente, di nascosto, furtivamente, nascostamente, nell'ombra, segretamente, [...] tacitamente. ↑ clandestinamente. ↔ alla luce del sole, apertamente, scopertamente ...
Leggi Tutto
occultismo s. m. [der. di occulto]. - (filos.) [concezione religiosa, metafisica e fisica dell'universo che presuppone l'esistenza, al fondo della realtà, di forze inconoscibili con gli strumenti della [...] scienza, ma con le quali si possono stabilire rapporti attraverso pratiche e rituali riservati a pochi iniziati] ≈ ‖ esoterismo. ⇓ magia, parapsicologia, spiritismo ...
Leggi Tutto
orfico /'ɔrfiko/ agg. [dal lat. Orphĭcus, gr. Orphikos] (pl. m. -ci). - 1. (relig.) [che si riferisce alla dottrina esoterica dell'orfismo]. 2. (fig.) [caratterizzato da oscurità, esoterismo e sim.: linguaggio [...] o.] ≈ criptico, iniziatico, misterico, misterioso, misteriosofico, mistico, occulto, oscuro. ...
Leggi Tutto
riposto /ri'posto/ agg. [part. pass. di riporre], lett. - 1. [di luogo, che è molto difficile da trovare: luoghi da sospirar riposti e fidi (F. Petrarca)] ≈ (lett.) ermo, (lett.) recondito, (lett.) secluso, [...] . 2. (fig.) [di pensiero, significato e sim., che è molto difficile da individuare e da comprendere: poesia ricca di significati r.] ≈ nascosto, (lett.) recondito. ‖ arcano, misterioso, occulto. ↔ chiaro, evidente, manifesto, palese. ↑ lampante. ...
Leggi Tutto
sepolto /se'polto/ agg. [part. pass. di seppellire (dal lat. sepultus)]. - 1. [che giace nella tomba, anche con la prep. in: i soldati s. nei cimiteri di montagna] ≈ inumato, seppellito, sotterrato, tumulato. [...] persona, impegnato a fondo in qualcosa: uno scienziato s. nei suoi studi] ≈ immerso, sprofondato. b. [di cosa, sottratto alla vista: opere rimaste s. per secoli nelle biblioteche dei monasteri] ≈ celato, nascosto, occultato, occulto. ‖ dimenticato. ...
Leggi Tutto
intrigo s. m. [der. di intrigare] (pl. -ghi). - 1. [questione o situazione confusa, imbrogliata: cacciarsi in un i.] ≈ ginepraio, impiccio, intrico, pasticcio. 2. a. [affare occulto o accordo combinato [...] attraverso intrighi] ≈ imbroglio, intrallazzo, maneggio, (region.) pastetta, traffico. b. [relazione amorosa clandestina] ≈ amorazzo, intrallazzo, tresca. 3. (non com.) [insieme di fili o altre cose intricate: ...
Leggi Tutto
occulto
Antonio Lanci
L'aggettivo vale fondamentalmente " nascosto ", " segreto ": Cv I X 9 quello elli di bontade avea in podere e occulto, io lo fo avere in atto e palese (si noti la contrapposizione); II XII 5 occulta cagione; If VII 84...
latente
Participio latineggiante con funzione aggettivale, nel significato di " occulto " (Ottimo), " nascosto ", " oscuro "; ricorre solo in Pd XXVI 52 Non fu latente la santa intenzione / de l'aguglia di Cristo, anzi m'accorsi / dove volea...