• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Zoologia [37]
Geografia [19]
Geologia [13]
Industria [6]
Botanica [4]
Chimica [4]
Biologia [3]
Industria aeronautica [3]
Medicina [3]
Arti visive [3]

mare

Vocabolario on line

mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che [...] zona di contatto fra il mare e l’oceano o gli oceani da cui esso dipende; se la zona di contatto è molto linguaggio marin., con l’espressione i sette m. s’intendono gli oceani Atlantico settentr. e merid., Indiano, Pacifico settentr. e merid., e ... Leggi Tutto

ocèano

Vocabolario on line

oceano ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che [...] senza limiti: l’o. della vita, dell’esistenza; l’o. dei sentimenti umani; dall’etere inane dove nuotano miriadi di spiriti in oceani di luce (I. Nievo); in mezzo a quell’o. di popoli (Mazzini); eterne leggi che regolano e ordinano l’o. dell’universo ... Leggi Tutto

baléna

Vocabolario on line

balena baléna s. f. [lat. bal(l)aena, ballēna, forse der. di una voce illirica o preindoeuropea come il gr. ϕάλαινα]. – 1. Gigantesco mammifero cetaceo (lat. scient. Balaena), della famiglia balenidi, [...] di minuti organismi planctonici che restano impigliati nelle frange dei fanoni. Le balene vivono negli oceani freddi (Mare Artico, oceani Atlantico, Pacifico settentr. e merid.), e oggi, a causa della caccia, ancora intensissima seppur regolamentata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

profondità

Vocabolario on line

profondita profondità s. f. [dal lat. tardo profundĭtas -atis, der. di profundus «profondo»]. – 1. In senso relativo, la distanza, misurata lungo la verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua [...] , d’un fiume, d’un lago; la p. media del fondo marino è di circa 4000 m; alte p., quelle che in genere si hanno negli oceani, fra 3000 e 10.000 m; p. di un cratere, di un pozzo; analogam., di elementi che s’internano, che s’addentrano: la p. di un ... Leggi Tutto

interoceànico

Vocabolario on line

interoceanico interoceànico agg. [comp. di inter- e oceano] (pl. m. -ci). – Che si estende fra due oceani, o che collega, attraverso un continente, due oceani: il canale i. di Panama; ferrovie i., linee [...] aeree i., nell’America Settentr., quelle che congiungono l’Atlantico al Pacifico ... Leggi Tutto

àcqua

Vocabolario on line

acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, [...] (di fiume, di lago, di palude), complessivamente dette a. continentali per differenza dalle a. marine o oceaniche (dei mari ed oceani); le acque sotterranee vengono dette anche freatiche, di falda, artesiane, salienti, secondo che siano libere o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

nautica

Thesaurus (2018)

nautica 1. MAPPA La NAUTICA è la scienza che si occupa dei fondamenti teorici e dei metodi della navigazione: comprende i principi in base ai quali strutturare l’attrezzatura per andare per mare, le [...] in alto mare o vicino alla costa, l’astronomia nautica, la radionavigazione, la meteorologia, lo studio geografico di mari e oceani e infine lo studio delle normative e dei codici che regolano la navigazione (problemi di n.; un trattato di n.). 2 ... Leggi Tutto

vasto

Thesaurus (2018)

vasto 1. MAPPA L’aggettivo VASTO si dice di ciò che occupa una superficie molto ampia o ha un ampio spazio (un v. territorio; le vaste praterie dell’Ovest degli Stati Uniti; vasti possedimenti terrieri; [...] i vastissimi oceani; una vasta spelonca; una vasta sala). 2. La parola si usa spesso in senso figurato, che fa riferimento a qualcosa di grande entità, rilevanza o importanza (vasta solitudine, v. silenzio, vasta quiete; sono progetti troppo vasti ... Leggi Tutto

Ecosistemico

Neologismi (2024)

ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario [...] della Tav. (Luciano Pilotti, Corriere della sera, 25 aprile 2014, Brescia, p. 1) • Molto dipenderà dalla risposta degli oceani, i principali regolatori del clima, che finora hanno svolto un importante servizio ecosistemico, assorbendo le emissioni di ... Leggi Tutto

troposfèra

Vocabolario on line

troposfera troposfèra s. f. [comp. di tropo- e -sfera]. – In geofisica, la parte più bassa dell’atmosfera terrestre, che ha uno spessore di circa 8 km in corrispondenza dei poli e 18 km in corrispondenza [...] con l’innalzarsi della quota in media di 6 °C per ogni chilometro, e si hanno moti turbolenti che ne rendono pressoché uniforme la composizione. Per analogia, t. marina, la zona degli oceani nella quale hanno luogo i moti ondosi e le correnti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
oceano
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni di km2, occupando circa il 71% della superficie...
L’appropriazione degli oceani e dell’Antartide
Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dal secondo dopoguerra gli oceani e l’Antartide sono oggetto di un imponente processo di appropriazione che tuttavia assume modalità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali