diomedea
diomedèa s. f. [lat. scient. Diomedea, dal lat. class. diomedea, o diomedea avis, nome di alcuni uccelli che sarebbero stati comuni soprattutto in una delle isole Tremiti, chiamata insula Diomedis [...] (perché si riteneva che vi fosse sepolto l’eroe greco Diomede)]. – Genere di uccelli procellariformi, diffusi in tutti gli oceani e mari dell’emisfero australe, con varie specie, note con il nome di albatro, che sono tra i più grossi rappresentanti ...
Leggi Tutto
fisalia
fiṡàlia s. f. [lat. scient. Physalia, dal gr. ϕυσαλέος «pieno d’aria»]. – In zoologia, genere di sifonofori fisalidi, raro nei nostri mari, comune negli oceani; le colonie (spec. quelle della [...] specie Physalia physalis, o Ph. caravella), lunghe 30-40 cm, con bellissime colorazioni, sono caratterizzate da uno pneumatoforo simile per forma a una caravella capovolta, da cui il nome anche di caravelle ...
Leggi Tutto
fisalidi
fiṡàlidi s. m. pl. [lat. scient. Physaliidae, dal nome del genere Physalia «fisalia»]. – Famiglia di celenterati sifonofori, rari nei nostri mari, frequenti negli oceani a qualsiasi distanza [...] dalla costa: sono caratterizzati da uno pneumatoforo molto grande, di forma che ricorda quella di una caravella con la chiglia volta verso l’alto, lungo una trentina di centimetri e vivacemente colorato ...
Leggi Tutto
pipistrello
pipistrèllo s. m. (lat. vespertilio (-onis), der. di vesper «sera»; cfr. le forme antiche vispistrello, vipistrello]. – 1. Nome con cui sono genericamente indicate le specie di mammiferi [...] di alcuni pesci lofiformi, caratterizzati dal corpo depresso e allargato anteriormente, con grosse pinne pettorali e piccole pinne pelviche, entrambe utilizzate per la locomozione sui fondali marini delle zone calde e temperate di tutti gli oceani. ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] (formata essenzialmente da metano, idrogeno, azoto e vapore acqueo), alla condensazione del vapore acqueo, alla formazione dei primi oceani e dei primi reticoli fluviali (con il conseguente inizio dei processi di erosione e di formazione di rocce ...
Leggi Tutto
permanenza
permanènza s. f. [der. di permanere]. – 1. L’esser permanente, il persistere nel tempo (riferito a cose, è l’opposto di provvisorietà o temporaneità): la p. della febbre, della nuvolosità, [...] ora sin dalle più remote età geologiche (ipotesi alla quale si contrappone quella della variabilità delle aree oceaniche). Più genericam., il permanere in una determinata condizione, come concetto che, nelle scienze della natura, si contrappone ...
Leggi Tutto
missine
(o missina) s. f. [lat. scient. Myxine, nome di genere, che è dal gr. μυξῖνος, sorta di pesce]. – Nome comune delle nove specie di ciclostomi missiniformi appartenenti al genere Myxine, diffuse [...] prevalentemente negli oceani Atlantico e Pacifico; la specie Myxine glutinosa si trova, raramente, nel Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
australiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Australia: popolazioni, lingue a.; flora, fauna a.; regno floristico a., quello proprio dell’Australia e della Tasmania. Come sost., abitante o nativo del Commonwealth [...] dell’Australia, stato comprendente, oltre all’estesa massa continentale, anche la grande isola di Tasmania e i cosiddetti territori esterni, rappresentati da numerose isole negli oceani Indiano e Pacifico e in alcuni mari dipendenti. ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione [...] della Terra nella sua totalità, cioè comprendendo sia la parte solida (continenti, isole), sia la parte liquida (mari, oceani, laghi): le più recenti valutazioni attribuiscono alla superficie terrestre il valore di 510.100.933 km2; con riferimento ...
Leggi Tutto
zifio
żìfio s. m. [lat. scient. Ziphius, forse alteraz. del gr. ξίϕιος (per il più com. ξιϕίας) «pesce spada»]. – Genere di cetacei odontoceti della famiglia zifidi, con l’unica specie Ziphius cavirostris, [...] diffusa nelle acque temperate e tropicali di tutti gli oceani, caratterizzata dalle forme snelle del corpo, che non oltrepassa la lunghezza di 9 metri. ...
Leggi Tutto
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni di km2, occupando circa il 71% della superficie...
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal secondo dopoguerra gli oceani e l’Antartide sono oggetto di un imponente processo di appropriazione che tuttavia assume modalità...