oceaniano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme [...] di isole raggruppate in arcipelaghi sparsi su una vastissima area (Nuova Zelanda, Melanesia, Micronesia, Polinesia). Come sost., abitante o nativo dell’Oceania ...
Leggi Tutto
oceanistica
oceanìstica s. f. [der. di Oceania]. – Branca di alcune scienze dell’uomo (antropologia, linguistica, e più spec. etnologia) che si occupa dello studio rispettivam. delle razze, delle lingue, [...] delle civiltà indigene dell’Oceania. ...
Leggi Tutto
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata [...] " rispetto ai meno 80 provati fino a poche settimane fa. (Gerardo Pelosi, Sole 24 Ore.com, 16 novembre 2012, Asia e Oceania) • Così, nei mesi di lockdown, seppur chiusi in casa e costretti a una didattica a distanza, i ragazzi di Villasanta hanno ...
Leggi Tutto
tam-tam
(o 'tam tam' o tamtàm; meno com. tan-tan o tantàn) s. m. [da una voce hindī di origine onomatopeica]. – 1. a. Caratteristico tamburo africano, costruito interamente in legno, con una cavità interna [...] comunicante all’esterno attraverso una fessura, adoperato nell’Africa centr., in Indonesia, Oceania e America Merid. soprattutto come mezzo per trasmettere a distanza notizie, segnali e messaggi, secondo complessi codici linguistici e di percussione. ...
Leggi Tutto
nauruano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente a Naùru, isola dell’Oceania, dal 1968 repubblica indipendente: la lingua n. (o, come s. m., il n.), la lingua ufficiale dello stato di Nauru, [...] affiancata dall’inglese in ambito commerciale e burocratico-amministrativo. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di Nauru ...
Leggi Tutto
tasmania
tasmània s. m., invar. – Tipo di tessuto ottenuto da lane fini o super-fini ricavate da pecore della Tasmania, isola dell’Oceania, o comunque dotate delle medesime caratteristiche di finezza, [...] resistenza e lunghezza, frutto della selezione delle pecore e delle particolari condizioni climatiche dell’isola ...
Leggi Tutto
tasmaniano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Tasmània, abitante della Tasmania, isola dell’Oceania, situata a sud-est dell’Australia, dalla cui costa merid. la separa lo stretto di Bass (largo da 300 a 400 [...] km). In etnologia, il termine è usato con riferimento agli aborigeni della Tasmania, ora del tutto estinti, vittime della colonizzazione bianca: erano organizzati in piccole bande di cacciatori e raccoglitori ...
Leggi Tutto
visiera
viṡièra s. f. [dal fr. ant. visiere, der. di vis «viso»]. – 1. Parte dell’elmo che copriva interamente il viso, costituita di una ventaglia e di una vista (v. vista, nel sign. 5 b) che poggiava [...] luce del giorno o contro il riverbero solare sull’acqua e sulla neve, generalmente utilizzato in legno o in osso, usato da varie popolazioni che vivono in ambiente marittimo (Oceania), di alta montagna (Pamir, Tibet), o nelle regioni artiche. ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello [...] non si sono adeguati alle forme di civiltà e di vita delle nazioni moderne occidentali o orientali: le tribù p. dell’Oceania; i costumi p. di alcune popolazioni africane. Analoga connotazione ha il termine come sost., soprattutto al plur., primitivi ...
Leggi Tutto
negrito
‹negħrìto› s. m., spagn. [dim. di negro «nero»] (pl. negritos ‹negħrìtos›). – In antropologia fisica, nome indicante in origine i membri di alcuni gruppi umani delle isole Filippine, estesosi [...] poi a tutte le genti pigmoidi dell’Asia merid. e insulare e dell’Oceania, di cui i negritos rappresentano lo strato etnico più antico; hanno piccola statura, capelli cresputi, colorito scuro, e vivono di raccolta, caccia e pesca, in abitazioni a ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante sud-occidentale del grande oceano; secondo...
OCEANIA (XXV, p. 139; App. I, p. 903; App. II, 11, p. 434)
Alla fine del 1960 il prospetto della divisione politica dell'Oceania era quale risulta dalla seguente tabella.