papua
pàpua (o papùa) agg. e s. m. e f. [dal malese papuah, pĕpuah «riccio, arricciato (detto dei capelli)»], invar. – Relativo o appartenente alla popolazione dei Papua, gruppo etnico del ceppo papuaside [...] che vive, in Nuova Guinea (Oceania) e in Melanesia, in villaggi di capanne su palafitte; organizzato in clan totemici a discendenza matrilineare, è caratterizzato dalla bassa statura e dalla pelle di colore scuro: l’organizzazione sociale dei Papua; ...
Leggi Tutto
macroscelia
macroscelìa (o macroschelìa) s. f. [comp. di macro- e del gr. σκέλος «gamba»]. – In medicina e in antropologia fisica, carattere somatico, costituzionale o patologico, rappresentato dalla [...] prevalenza della lunghezza degli arti inferiori su quella del tronco; è detto anche dolicoscelia (o dolischelia) ed è tipico delle popolazioni nere dell’Africa, India e Oceania, dei Boscimani e di qualche popolazione europea. ...
Leggi Tutto
ibisco
s. m. [lat. scient. Hibiscus, dal lat. class. hibiscum, gr. ἰβίσκος] (pl. -chi). – Genere di piante della famiglia malvacee, con oltre 200 specie delle regioni calde, di cui tre in Italia; sono [...] erbe, arbusti o alberi, spesso coltivati per la bellezza dei fiori, come Hibiscus syriacus, detto comunem. ibisco, dal fogliame verde scuro e dai fiori purpurei; altre specie, dell’India, Africa e Oceania, sono importanti piante da fibra. ...
Leggi Tutto
figiano
agg. e s. m. (f. -a). – Delle Figi, abitante, originario o nativo della Repubblica di Figi (con capitale Suva), arcipelago di origine vulcanica, comprendente due isole maggiori e 880 isole minori, [...] situato nel sud dell’Oceano Pacifico e appartenente all’Oceania; colonia inglese dal 1874 al 1970, è attualmente caratterizzata da una forma di governo che prevede l’autoamministrazione in libera associazione con la Nuova Zelanda. ...
Leggi Tutto
antropofagia
antropofagìa s. f. [dal gr. ἀνϑρωποϕαγία, comp. di ἄνϑρωπος «uomo» e -ϕαγία «-fagia»]. – L’essere antropofago, il cibarsi di carne umana, come uso (detto anche cannibalismo) diffuso in passato [...] presso alcune società primitive (Africa centrale e centro-merid., talune zone dell’Asia sud-orientale e insulare, Oceania, Amazzonia, ecc.): a. endocannibalica o esocannibalica, a seconda che le vittime fossero scelte nel proprio gruppo sociale ( ...
Leggi Tutto
filariosi
filariòṡi s. f. [der. di filaria3, col suff. -osi]. – Infestazione da filaria: malattia relativamente frequente nelle zone tropicali e subtropicali dell’Africa, Asia, America, Oceania, interessa [...] l’uomo e varî animali, manifestandosi con una sintomatologia che varia a seconda della localizzazione della filaria e della specie cui appartiene ...
Leggi Tutto
kiribatese
kiribatése agg. e s. m. e f. – Della Repubblica di Kiribati, stato insulare dell’Oceania, nel Pacifico centro-occid., il cui territorio è costituito dalle Isole Gilbert o Kiribati, dalle Isole [...] della Fenice, dalle Sporadi Equatoriali, dall’isola Ocean e da numerosi atolli. Come sost., abitante, nativo, originario di Kiribati. ...
Leggi Tutto
cauri1
càuri1 s. m. [dall’indost. kaurī; cfr. spagn. cauris, ingl. cowrie, ted. Kauri]. – Nome delle conchiglie di varie specie della famiglia cipreidi (il cui centro di raccolta è nelle isole Maldive), [...] usate come oggetti ornamentali, e un tempo anche come monete in Africa, Asia e Oceania. ...
Leggi Tutto
ilidi
ìlidi s. m. pl. [lat. scient. Hylidae, dal nome del genere Hyla, der. del gr. ὑλάω «abbaiare, ululare», per il grido rauco caratteristico delle sue specie]. – In zoologia, famiglia di anfibî anuri [...] che comprende numerose specie diffuse in quasi tutto il mondo, in partic. in America e in Oceania (delle quali la più nota e caratteristica è la raganella); sono in prevalenza arboricole e caratterizzate dall’avere le falangi terminali ricurve e ...
Leggi Tutto
ulotrichia
ulotrichìa s. f. [der. di ulotrico]. – In antropologia fisica, carattere morfologico dei capelli umani, proprio delle popolazioni dell’Africa (eccetto quelle mediterranee) e dell’Oceania (Tasmaniani [...] e Melanesiani). I capelli si presentano crespi, lanosi, fini e leggeri, a impianto curvilineo a forma di sciabola, a sezione ellittica ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante sud-occidentale del grande oceano; secondo...
OCEANIA (XXV, p. 139; App. I, p. 903; App. II, 11, p. 434)
Alla fine del 1960 il prospetto della divisione politica dell'Oceania era quale risulta dalla seguente tabella.