• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
229 risultati
Tutti i risultati [229]
Zoologia [40]
Geografia [31]
Botanica [18]
Geologia [15]
Industria [13]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [10]
Religioni [9]
Medicina [8]
Matematica [6]

lessònia

Vocabolario on line

lessonia lessònia s. f. [lat. scient. Lessonia, dal nome del medico e naturalista fr. R.-P. Lesson (1794-1849)]. – In botanica, genere di alghe feofite della famiglia lessoniacee, con poche specie dell’oceano [...] Antartico e del Giappone, dove costituiscono estese praterie sottomarine: hanno tallo d’aspetto arboreo, costituito da un grosso cordone assile ramificato (cauloide), che porta ai lati e sui rami lunghe ... Leggi Tutto

lessoniàcee

Vocabolario on line

lessoniacee lessoniàcee s. f. pl. [lat. scient. Lessoniaceae, dal nome del genere Lessonia «lessonia»]. – In botanica, famiglia di alghe feoficee che comprende le specie più grandi conosciute, incluse [...] .; vivono nelle acque fredde lungo le coste del Mare del Nord, dell’America Settentr., e lungo le coste asiatiche dell’oceano Pacifico, e sono utilizzate come fertilizzanti in agricoltura, per l’estrazione di cloruro di sodio e anche come alimento. ... Leggi Tutto

ostrèidi

Vocabolario on line

ostreidi ostrèidi s. m. pl. [lat. scient. Ostreidae, dal nome del genere Ostrea, v. ostrica]. – Famiglia di molluschi bivalvi con pochi generi e numerose specie, note col nome di ostriche, presenti in [...] . Possono talvolta produrre perle, ma la loro importanza è soprattutto alimentare: oggi si sono creati numerosi allevamenti soprattutto sulle coste europee dell’Oceano Atlantico, dove si raccolgono ogni anno migliaia di tonnellate di ostriche. ... Leggi Tutto

lètto²

Vocabolario on line

letto2 lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), [...] del depositarsi delle alluvioni, si è innalzato al di sopra del piano di campagna. Nel linguaggio poet., l’alveo del mare, dell’oceano: E nel suo l. il mar senz’onda giace (Petrarca). c. Con sign. analoghi: l. della marea, la zona di mare dove ... Leggi Tutto

stromatolite

Vocabolario on line

stromatolite s. f. [comp. del nome del genere Stromato(pora) (v. stromatopora) e -lite]. – In geologia, formazione rocciosa, calcarea o di altro materiale, originatasi per incrostazioni successive da [...] colonie di alghe cianofite; è caratteristica dei calcari del cambriano inferiore, ma in formazione anche attualmente, come si può osservare nella Baia degli Squali (Shark Bay) nell’Oceano Indiano. ... Leggi Tutto

mandarino²

Vocabolario on line

mandarino2 mandarino2 s. m. [prob. dalla voce prec., per allusione al colore giallo oro e alla provenienza dall’Oriente]. – 1. Pianta arbustiva delle rutacee (Citrus deliciosa), proveniente per alcune [...] specie dalla Cina, dalla Cocincina e dalle isole della Sonda, per altre forse dalle isole Mascarene nell’Oceano Indiano, introdotta in Europa nella prima metà del sec. 19° e oggi largamente coltivata nella regione mediterranea per i suoi frutti o, in ... Leggi Tutto

ìnaco

Vocabolario on line

inaco ìnaco s. m. [lat. scient. Inachus, dal nome latino del personaggio mitologico Inaco, figlio di Oceano e di Teti]. – Genere di granchi della famiglia maidi, che comprende specie con corpo gracile [...] e zampe molto lunghe, fra cui Inachus scorpio, comune nel Mediterraneo, spesso soggetto a parassitismo da parte di sacculine, con conseguente inversione sessuale ... Leggi Tutto

polare

Vocabolario on line

polare agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, [...] quello che congiunge i poli magnetici, praticamente coincidente con l’asse di rotazione; i circoli p., v. circolo, n. 2 b; calotta p., v. calotta; aurora p. (o boreale), fenomeno luminoso dell’alta atmosfera ... Leggi Tutto

cògia

Vocabolario on line

cogia cògia s. m. [lat. scient. Kogia, adattam. del pers. kucek «piccolo»], invar. – Raro genere di cetacei fiseteridi, con due specie viventi nell’Oceano Indiano e nel Pacifico settentr.; i maschi sono [...] lunghi 3-4 metri ... Leggi Tutto

maldiviano

Vocabolario on line

maldiviano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alle isole dell’arcipelago delle Maldive, formato da 1190 piccoli atolli che si trovano nell’Oceano Indiano (a sud-ovest dello Sri Lanka). Abitante [...] o nativo della Repubblica delle Maldive ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Enciclopedia
Oceano
(gr. ᾿Ωκεανός) Divinità greca. Figlio di Urano e di Gea, forma con Teti sua sorella la più antica coppia di Titani, da cui sono generate tutte le acque del mondo. Nell’iconografia è un vecchio barbuto, spesso è rappresentata la sola testa o...
oceano
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni di km2, occupando circa il 71% della superficie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali