• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Geografia [16]
Biologia [2]
Mestieri e professioni [1]
Geologia [1]
Lingua [1]

fetch

Vocabolario on line

fetch ‹fèč› s. ingl. [propr. «l’andare a prendere, distanza da percorrere, tratto di mare, ecc.»] (pl. fetches ‹fèči∫›), usato in ital. al masch. – 1. In informatica, termine equivalente all’ital. acquisizione [...] lettura di una nuova istruzione dalla memoria ove è registrato il programma che guida l’attività di un microprocessore. 2. In oceanografia e nel linguaggio di marina, l’area di mare o di lago sulla quale spira un vento di direzione costante generando ... Leggi Tutto

pelàgico

Vocabolario on line

pelagico pelàgico agg. [dal lat. pelagĭcus, gr. πελαγικός, der. di πέλαγος «mare»] (pl. m. -ci). – 1. Del pelago, cioè del mare aperto: zona p., o dominio p., o distretto p., in oceanografia, la regione [...] del mare aperto che comunemente si considera limitata orizzontalmente dal margine esterno della zona litorale (platea continentale), e verticalmente dal livello della sottostante zona abissale (tra i 500 ... Leggi Tutto

adale

Vocabolario on line

adale (o hadale) agg. [dall’ingl. hadal, der. del lat. Hades: v. ade]. – In oceanografia (anche ultraabissale), relativo alla zona più profonda degli abissi marini, compresa fra i 6000 e gli 11.000 metri: [...] zona, piano a.; la fauna a., l’ambiente adale ... Leggi Tutto

talassografìa

Vocabolario on line

talassografia talassografìa s. f. [comp. di talasso- e -grafia]. – Parte della geografia fisica, chiamata anche oceanografia, che si occupa dello studio del mare dal punto di vista fisico, chimico e [...] biologico ... Leggi Tutto

catatèrma

Vocabolario on line

cataterma catatèrma s. f. [comp. di cata- nel senso di «abbassamento, diminuzione» e del gr. ϑερμός «caldo»]. – In oceanografia, stratificazione termica tipica dei mari freddi, nella quale si osserva [...] che la temperatura a partire da una certa profondità decresce sino alla superficie ... Leggi Tutto

catoalinità

Vocabolario on line

catoalinita catoalinità s. f. [comp. del gr. κάτω «in basso» e ἅλς ἁλός «sale»]. – In oceanografia, proprietà delle stratificazioni saline marine in cui la salinità cresce dalla superficie verso il fondo [...] (opposta quindi all’anoalinità); è tipica dei mari mediterranei ... Leggi Tutto

batïale

Vocabolario on line

batiale batïale agg. [der. del gr. βαϑύς «profondo»]. – In oceanografia, zona b., zona di mare che si estende dall’orlo della piattaforma continentale (200 m) sino alla profondità di circa 2000 m; è [...] abitata dalla fauna batipelagica e dal batiplancton ... Leggi Tutto

batitermògrafo

Vocabolario on line

batitermografo batitermògrafo s. m. [comp. di bati-, termo- e -grafo]. – Strumento usato in oceanografia per misurare simultaneamente la profondità, la temperatura e la pressione ai varî livelli. ... Leggi Tutto

batometrìa

Vocabolario on line

batometria batometrìa (o batimetrìa) s. f. [comp. di bato- o bati- e -metria]. – Parte dell’oceanografia che si occupa di misurazioni, mediante scandagli, di profondità relative a conche marine e anche [...] a laghi ... Leggi Tutto

morfobatometrìa

Vocabolario on line

morfobatometria morfobatometrìa (o morfobatimetrìa) s. f. [comp. di morfo(logia) e batometria (o batimetria)]. – Parte dell’oceanografia che studia il tipo dei fondi marini (piattaforma, fossa, soglia, [...] ecc.) in rapporto alla profondità ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
oceanologìa
oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre. Abstract di approfondimento da Oceanologia di Paola Malanotte-Rizzoli (Enciclopedia...
Oceanografia
Oceanografia EEmer Steemann Nielsen Henry Charnock Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen Oceanografia fisica, di Henry Charnock Oceanografia biologica SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia biologica all'inizio del secolo:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali