• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
260 risultati
Tutti i risultati [260]
Medicina [210]
Chirurgia [10]
Chimica [6]
Industria [6]
Fisica [5]
Biologia [5]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Geografia [4]
Industria chimica e petrolchimica [3]

diṡaccomodazióne

Vocabolario on line

disaccomodazione diṡaccomodazióne s. f. [comp. di dis-1 e accomodazione]. – In oculistica, la condizione di rilasciamento del cristallino, opposta a quella dell’accomodazione; anche, diminuzione della [...] capacità di accomodazione oculare ... Leggi Tutto

diṡadattaménto

Vocabolario on line

disadattamento diṡadattaménto s. m. [comp. di dis-1 e adattamento]. – 1. In psicologia, incapacità o mancanza di adattamento, condizione di chi è disadattato: il d. è frequente negli emigrati. 2. In [...] elettrotecnica e in elettronica, mancanza di adattamento d’impedenza tra un generatore e un circuito. 3. In oculistica, il venir meno del potere di adattamento (v.) dell’occhio. ... Leggi Tutto

epìfora

Vocabolario on line

epifora epìfora s. f. [dal lat. epiphŏra, gr. ἐπιϕορά «aggiunta», da ἐπιϕέρω «apportare»]. – 1. Nella retorica classica, la ripetizione, detta anche epistrofe (e con termine latino conversio), delle [...] di Cristo, che Dante non fa mai rimare con altre parole, nei canti XII, XIV, XIX, XXXII del Paradiso). 2. In oculistica, il trabocco di lacrime sulla guancia per l’aumentata secrezione di esse in seguito a infiammazione, o per occlusione delle vie ... Leggi Tutto

facocèle

Vocabolario on line

facocele facocèle s. f. [comp. di faco- e -cele1]. – In oculistica, ernia del cristallino. ... Leggi Tutto

facoemulsificazióne

Vocabolario on line

facoemulsificazione facoemulsificazióne s. f. [comp. di faco- e emulsificazione]. – In oculistica, trattamento chirurgico della cataratta mediante impiego di una piccola sonda a ultrasuoni che, introdotta [...] nella camera anteriore dell’occhio, emulsifica il cristallino permettendo a un sistema d’infusione e aspirazione di rimuovere il materiale emulsificato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

facoliṡi

Vocabolario on line

facolisi facoliṡi s. f. [comp. di faco- e -lisi]. – In oculistica, frantumazione e asportazione chirurgica del cristallino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

facomalacìa

Vocabolario on line

facomalacia facomalacìa s. f. [comp. di faco- e malacia]. – In oculistica, rammollimento del cristallino. ... Leggi Tutto

pseudoglaucòma

Vocabolario on line

pseudoglaucoma pseudoglaucòma s. m. [comp. di pseudo- e glaucoma] (pl. -i). – In oculistica, condizione morbosa caratterizzata dal punto di vista funzionale e oftalmoscopico dalle alterazioni proprie [...] del glaucoma, ma con normali valori della tensione oculare ... Leggi Tutto

pseudomiopìa

Vocabolario on line

pseudomiopia pseudomiopìa s. f. [comp. di pseudo- e miopia]. – In oculistica, la visione confusa da lontano che si ha, in condizioni di emmetropia, per spasmo dell’accomodazione. ... Leggi Tutto

gonioscopìa

Vocabolario on line

gonioscopia gonioscopìa s. f. [comp. di gonio- e -scopia]. – In oculistica, esame microscopico dell’angolo irido-corneale (ossia dell’estrema porzione periferica della camera anteriore dell’occhio), [...] praticato con un particolare apparecchio munito di una lampada a fessura (lampada di Gullstrand) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 26
Enciclopedia
oculistica
(o oftalmologia) Ramo specialistico della medicina che studia la patologia dell’organo della vista e dei suoi annessi. Le origini dell’o. sono assai antiche e corrispondono alle prime osservazioni di anatomia dell’occhio: la descrizione della...
cataforia
In oculistica, deviazione in basso di entrambi gli assi visivi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali