• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
260 risultati
Tutti i risultati [260]
Medicina [210]
Chirurgia [10]
Chimica [6]
Industria [6]
Fisica [5]
Biologia [5]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Geografia [4]
Industria chimica e petrolchimica [3]

ortòttica²

Vocabolario on line

ortottica2 ortòttica2 (o ortoòttica) s. f. [comp. di orto- e ottica]. – Branca dell’oculistica che mira a rieducare la visione binoculare attraverso la correzione di deficit funzionali (per es., strabismo), [...] mediante particolari esercizî e anche con l’ausilio di lenti ... Leggi Tutto

scleromalacìa

Vocabolario on line

scleromalacia scleromalacìa s. f. [comp. di sclera e malacia]. – In oculistica, rammollimento della sclera: s. perforante, processo degenerativo cronico, a eziologia ignota, della sclera, la quale va [...] incontro a progressivo assottigliamento e a perforazioni, di pressoché esclusiva osservazione nelle donne anziane affette da forme gravi di artrite reumatoide ... Leggi Tutto

ipociclòṡi

Vocabolario on line

ipociclosi ipociclòṡi s. f. [comp. di ipo- e del gr. κύκλωσις «rotazione»]. – In oculistica, diminuzione del potere accomodativo dell’occhio, per rigidità del cristallino o ipofunzione del muscolo ciliare. ... Leggi Tutto

efedrina

Vocabolario on line

efedrina s. f. [der. di efedra]. – Composto organico, alcaloide contenuto in varie piante del genere efedra, e prodotto anche sinteticamente; ha un’azione sul sistema cardiovascolare più blanda ma più [...] , solfato, ecc. in alcune malattie cardiovascolari, nell’asma bronchiale, come stimolante del sistema nervoso, ecc. Pseudo-e., composto isolato assieme all’efedrina dall’efedra: sostanza cristallina gialla usata in oculistica come midriatico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

discromatopsìa

Vocabolario on line

discromatopsia discromatopsìa s. f. [comp. di dis-2, cromato- e -opsia]. – In oculistica, ogni anomalia del senso cromatico: acromatopsia, daltonismo, e altre lievi anomalie. ... Leggi Tutto

àrgema

Vocabolario on line

argema àrgema s. m. [dal lat. argĕma -ătis, gr. ἄργεμα, der. di ἀργός «bianco»]. – Termine, ora in disuso, che in oculistica designava ogni depressione o faccettatura della cornea. ... Leggi Tutto

panuveite

Vocabolario on line

panuveite s. f. [comp. di pan- e uveite]. – In oculistica, infiammazione diffusa del tratto uveale, detta anche iridocoroidite diffusa; fa parte di un importante gruppo di processi infiammatorî comprendenti [...] l’oftalmia simpatica e le oftalmie di tipo metastatico ... Leggi Tutto

ipoforìa

Vocabolario on line

ipoforia ipoforìa s. f. [comp. di ipo- e -foria]. – In oculistica, varietà di strabismo latente consistente nella deviazione verso il basso dell’occhio escluso dalla visione. ... Leggi Tutto

eritrocloropsìa

Vocabolario on line

eritrocloropsia eritrocloropsìa s. f. [comp. di eritro-, cloro- e -opsia]. – In oculistica, varietà di dicromatismo, in cui è presente la capacità di distinguere il rosso e il verde e manca quella per [...] il giallo e l’azzurro ... Leggi Tutto

eritropsìa

Vocabolario on line

eritropsia eritropsìa s. f. [comp. di eritro- e -opsia]. – In oculistica, la visione colorata in rosso, che si verifica, per lo più, dopo l’operazione della cataratta oppure in soggetti isterici. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Enciclopedia
oculistica
(o oftalmologia) Ramo specialistico della medicina che studia la patologia dell’organo della vista e dei suoi annessi. Le origini dell’o. sono assai antiche e corrispondono alle prime osservazioni di anatomia dell’occhio: la descrizione della...
cataforia
In oculistica, deviazione in basso di entrambi gli assi visivi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali