• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
260 risultati
Tutti i risultati [260]
Medicina [210]
Chirurgia [10]
Chimica [6]
Industria [6]
Fisica [5]
Biologia [5]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Geografia [4]
Industria chimica e petrolchimica [3]

pressióne

Vocabolario on line

pressione pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un [...] arteriosa è detta anche semplicemente pressione, in frasi quali: misurare la p., avere la p. alta, bassa. In oculistica, è detta p. oculare la tensione del bulbo oculare determinata dall’equilibrio esistente tra produzione ed eliminazione dell’umor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – GEOGRAFIA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

iridodïàliṡi

Vocabolario on line

iridodialisi iridodïàliṡi s. f. [comp. di irido- e del gr. διάλυσις «separazione»]. – In oculistica, il distacco, di solito traumatico, di un tratto del margine periferico dell’iride. ... Leggi Tutto

iridodonèṡi

Vocabolario on line

iridodonesi iridodonèṡi s. f. [comp. di irido- e del gr. δονέω «tremolare»]. – In oculistica, tremolio dell’iride concomitante ai movimenti del globo oculare, sintomo della sublussazione del cristallino. ... Leggi Tutto

iridoplegìa

Vocabolario on line

iridoplegia iridoplegìa s. f. [comp. di irido- e -plegia]. – In oculistica, paralisi dello sfintere dell’iride. ... Leggi Tutto

iridoschiṡi

Vocabolario on line

iridoschisi iridoschiṡi s. f. [comp. di irido- e -schisi]. – In oculistica, sinon. di iridocoloboma. ... Leggi Tutto

scopolamina

Vocabolario on line

scopolamina s. f. [comp. del nome del genere Scopolia (v. scopolia) e di amina]. – Alcaloide (chiamato anche ioscina) contenuto nelle foglie di giusquiamo, nelle radici e nelle foglie di belladonna e [...] preparazione della giusquiamina e dell’atropina e ha trovato impiego contro la cinetosi e, sotto forma di bromuro, come antispastico; in oculistica viene instillata a gocce per provocare midriasi utile a scopo diagnostico (esame del fondo oculare). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

iridospasmo

Vocabolario on line

iridospasmo s. m. [comp. di irido- e spasmo]. – In oculistica, spasmo dello sfintere dell’iride. ... Leggi Tutto

iridotomìa

Vocabolario on line

iridotomia iridotomìa s. f. [comp. di irido- e -tomia]. – In oculistica, formazione di una pupilla artificiale, indicata in caso di chiusura cicatriziale della pupilla che può verificarsi in seguito [...] a fuoriuscita traumatica del cristallino o dopo l’operazione della cataratta ... Leggi Tutto

anopìa

Vocabolario on line

anopia anopìa s. f. [comp. di an- priv. e -opia]. – In oculistica, lo stesso che anopsia. ... Leggi Tutto

anopsìa

Vocabolario on line

anopsia anopsìa s. f. [comp. di an- priv. e -opsia]. – In oculistica, il mancato uso della funzione visiva, determinato per lo più da strabismo, da opacità della cornea o del cristallino. A. degli aviatori, [...] anopsia temporanea dovuta a ischemia locale (retina, corteccia cerebrale) in rapporto a eccessive accelerazioni; è detta comunem. visione nera ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Enciclopedia
oculistica
(o oftalmologia) Ramo specialistico della medicina che studia la patologia dell’organo della vista e dei suoi annessi. Le origini dell’o. sono assai antiche e corrispondono alle prime osservazioni di anatomia dell’occhio: la descrizione della...
cataforia
In oculistica, deviazione in basso di entrambi gli assi visivi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali