• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
260 risultati
Tutti i risultati [260]
Medicina [210]
Chirurgia [10]
Chimica [6]
Industria [6]
Fisica [5]
Biologia [5]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Geografia [4]
Industria chimica e petrolchimica [3]

oftalmofacòmetro

Vocabolario on line

oftalmofacometro oftalmofacòmetro s. m. [comp. di oftalmo-, gr. ϕακός «lenticchia» (qui «lente cristallina») e -metro]. – In oculistica, strumento ottico usato per misurare il grado di curvatura del [...] cristallino ... Leggi Tutto

oftalmoiatrìa

Vocabolario on line

oftalmoiatria oftalmoiatrìa s. f. [comp. di oftalmo- e -iatria]. – Nel linguaggio medico, sinon. dotto di oculistica, con partic. riguardo alla cura delle malattie dell’occhio. ... Leggi Tutto

oftalmologìa

Vocabolario on line

oftalmologia oftalmologìa s. f. [comp. di oftalmo- e -logia]. – Branca specialistica della medicina che si occupa dello studio dell’occhio e dei suoi annessi, in condizioni normali e patologiche; è sinon. [...] di oculistica. ... Leggi Tutto

oftalmòlogo

Vocabolario on line

oftalmologo oftalmòlogo s. m. (f. -a) [comp. di oftalmo- e -logo] (pl. m. -gi, raro -ghi). – Medico studioso di oftalmologia, specialista di clinica oculistica; è sinon. dotto di oculista. ... Leggi Tutto

oftalmometrìa

Vocabolario on line

oftalmometria oftalmometrìa s. f. [comp. di oftalmo- e -metria]. – In oculistica, misurazione della curvatura corneale nei varî diametri, e quindi del grado di astigmatismo, mediante uno speciale apparecchio [...] detto oftalmometro ... Leggi Tutto

oftalmometrologìa

Vocabolario on line

oftalmometrologia oftalmometrologìa s. f. [comp. di oftalmo-, -metro e -logia]. – In oculistica, il complesso dei metodi d’indagine rivolti a valutare, mediante l’impiego di appositi strumenti e apparecchiature, [...] la funzionalità dell’apparato visivo o il grado di determinate alterazioni dello stato anatomico dell’occhio ... Leggi Tutto

oftalmoptòṡi

Vocabolario on line

oftalmoptosi oftalmoptòṡi s. f. [comp. di oftalmo- e ptosi]. – In oculistica, prolasso del globo oculare dalla cavità orbitaria, che si riscontra nei gradi estremi di esoftalmo. ... Leggi Tutto

oftalmorèssi

Vocabolario on line

oftalmoressi oftalmorèssi s. f. [comp. di oftalmo- e -ressi]. – In oculistica, rottura o lacerazione profonda del globo oculare, per trauma o in corso di glaucoma. ... Leggi Tutto

oftalmoscopìa

Vocabolario on line

oftalmoscopia oftalmoscopìa s. f. [comp. di oftalmo- e -scopia]. – In oculistica, ispezione delle formazioni interne dell’occhio, effettuata per studiare, attraverso il foro pupillare, le condizioni [...] della retina e dei vasi retinici ... Leggi Tutto

oftalmoscòpio

Vocabolario on line

oftalmoscopio oftalmoscòpio s. m. [comp. di oftalmo- e -scopio]. – In oculistica, apparecchio per l’osservazione dell’interno dell’occhio, che può essere fissato sulla fronte dell’osservatore o da lui [...] impugnato: è costituito essenzialmente da una superficie speculare forata al centro che riflette sulla pupilla dell’occhio da esaminare i raggi di una sorgente luminosa, e permette all’osservatore, tramite ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Enciclopedia
oculistica
(o oftalmologia) Ramo specialistico della medicina che studia la patologia dell’organo della vista e dei suoi annessi. Le origini dell’o. sono assai antiche e corrispondono alle prime osservazioni di anatomia dell’occhio: la descrizione della...
cataforia
In oculistica, deviazione in basso di entrambi gli assi visivi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali