• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
260 risultati
Tutti i risultati [260]
Medicina [210]
Chirurgia [10]
Chimica [6]
Industria [6]
Fisica [5]
Biologia [5]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Geografia [4]
Industria chimica e petrolchimica [3]

scotòma

Vocabolario on line

scotoma scotòma s. m. [der. di scoto-; cfr. gr. σκότωμα «ottenebramento», der. di σκότος «oscurità»] (pl. -i). – In oculistica, riduzione circoscritta della sensibilità luminosa nel campo visivo, che [...] può essere fisiologica (normalmente nel campo visivo esistono zone a ridotta o abolita sensibilità) o patologica (da glaucoma, da malattie della retina, del nervo ottico, delle vie e dei centri nervosi). ... Leggi Tutto

nefèlio

Vocabolario on line

nefelio nefèlio s. m. [der. del gr. νεϕέλη «nebbia», per i frutti coperti di cera]. – 1. Albero della Cina (lat. scient. Litchi chinensis, sinon. Nephelium litchi), appartenente alla famiglia sapindacee, [...] coltivato nelle regioni calde per l’arillo dei semi (chiamato litchi), che è commestibile; dai semi si ricava un olio, usato in Oriente anche come medicinale. 2. In oculistica, sinon. meno com. di nubecola. ... Leggi Tutto

cromatopseudopsìa

Vocabolario on line

cromatopseudopsia cromatopseudopsìa s. f. [comp. di cromato-, pseudo- e -opsia]. – In oculistica, sinon. di cromatodisopsia o discromatopsia. ... Leggi Tutto

nefelopìa

Vocabolario on line

nefelopia nefelopìa s. f. [comp. del gr. νεϕέλη «nebbia» e -opia]. – In oculistica, indebolimento della vista dovuto a nubecola. ... Leggi Tutto

cromatoptòmetro

Vocabolario on line

cromatoptometro cromatoptòmetro (o cromatottòmetro) s. m. [comp. di cromato-, opto- e -metro]. – In oculistica, lo stesso che cromoptometro. ... Leggi Tutto

cheratite

Vocabolario on line

cheratite s. f. [der. di cherato-, col suff. medico -ite]. – In oculistica, infiammazione della cornea, che, abitualmente priva di vasi, diviene vascolarizzata e opaca. ... Leggi Tutto

cheratocèle

Vocabolario on line

cheratocele cheratocèle s. m. [comp. di cherato- e -cele1]. – In oculistica, estroflessione di uno degli strati della cornea, che assume l’aspetto di una vescicola trasparente; si produce in caso di [...] ulcerazioni della cornea e prelude nella maggioranza dei casi alla completa perforazione di essa ... Leggi Tutto

tenonite

Vocabolario on line

tenonite s. f. [der. di (capsula di) Tenone, col suff. medico -ite]. – In clinica oculistica, infiammazione della guaina fibrosa, o aponeurosi, che avvolge posteriormente il bulbo oculare, detta capsula [...] di Tenone dal nome del suo scopritore, l’oculista e chirurgo fr. J.-R. Tenon, italianizz. Tenone (1724-1816): può essere sierosa, di origine reumatica o infettiva, oppure purulenta, conseguente alla penetrazione ... Leggi Tutto

cheratocènteṡi

Vocabolario on line

cheratocentesi cheratocènteṡi (o cheratocentèṡi) s. f. [comp. di cherato- e -centesi]. – In oculistica, perforazione chirurgica della cornea per determinare la fuoriuscita di un eccesso di umor acqueo [...] o di una raccolta di sangue o di liquidi patologici nella camera anteriore dell’occhio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

cheratocòno

Vocabolario on line

cheratocono cheratocòno s. m. [comp. di cherato- e cono]. – In oculistica, deformazione della cornea, che da sferica diventa conica, provocando in genere diminuzione del visus, astigmatismo e miopia [...] spesso elevata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Enciclopedia
oculistica
(o oftalmologia) Ramo specialistico della medicina che studia la patologia dell’organo della vista e dei suoi annessi. Le origini dell’o. sono assai antiche e corrispondono alle prime osservazioni di anatomia dell’occhio: la descrizione della...
cataforia
In oculistica, deviazione in basso di entrambi gli assi visivi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali