• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Fisica [11]
Matematica [8]
Fisica matematica [5]
Religioni [5]
Letteratura [4]
Lingua [3]
Medicina [3]
Biologia [3]
Antropologia fisica [3]
Storia [2]

ni2

Vocabolario on line

ni2 ni2 s. m. [dal gr. νῦ, voce di origine fenicia]. – Nome della 13a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ν, maiuscolo Ν), corrispondente alla lettera n, N dell’alfabeto [...] risale ai filologi alessandrini, il segno maiuscolo Ν indica il 13° libro dell’Iliade, il segno minuscolo ν il 13° dell’Odissea. Per l’uso del ν efelcistico nella grammatica greca, v. efelcistico.  In matematica la lettera ν, detta anche nu, è usata ... Leggi Tutto

żèta²

Vocabolario on line

zeta2 żèta2 s. m. (raro f.) [dal gr. ζῆτα, lat. tardo zeta], invar. – Nome della lettera greca ζ, maiusc. Z, che, a differenza della z latina, è la 6a nell’ordine alfabetico. Nella numerazione greca [...] l’uso dei filologi alessandrini, il segno maiusc. Z indica il 6° libro dell’Iliade, il segno minusc. ζ il 6° dell’Odissea. Nella matematica, insieme con ξ, η, sostituisce in certi calcoli le variabili x, y, z, assumendone lo stesso significato. ... Leggi Tutto

coriżónti

Vocabolario on line

corizonti coriżónti s. m. pl. [dal gr. χωρίζοντες «i separanti»]. – Nome dato nell’età alessandrina a quei grammatici greci che negavano che l’Iliade e l’Odissea potessero appartenere a un solo autore. ... Leggi Tutto

mi³

Vocabolario on line

mi3 mi3 (raro mu) s. m. [dal gr. μῦ, ionico μῶ, dal fenicio; cfr. ebr. mēm]. – Nome della dodicesima lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo μ, maiuscolo Μ), corrispondente [...] risale ai filologi alessandrini, il segno maiuscolo Μ indica il 12° libro dell’Iliade, il segno minuscolo μ il 12° dell’Odissea. ◆ In metrologia, μ è simbolo del micron (e di conseguenza mμ è simbolo del millimicron); prefisso al simbolo di un’unità ... Leggi Tutto

sigma

Vocabolario on line

sigma s. m. [dal gr. σίγμα o σῖγμα, lat. sigma], invar. – 1. Nome della consonante Σ, 18a lettera dell’alfabeto greco (corrispondente alla S latina), e del segno che la rappresenta: la minuscola ha la [...] un uso che risale ai filologi alessandrini, si indica con Σ il 18° libro dell’Iliade, con σ il 18° dell’Odissea. 2. In marina, denominazione della bandiera di segnalazione S. 3. In anatomia, s. colico (detto anche s. iliaco, colon ileo-pelvico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

lotòfago

Vocabolario on line

lotofago lotòfago agg. e s. m. [gr. λωτοϕάγος, comp. di λωτός «lòto» e -ϕάγος «-fago»] (pl. m. -gi). – Che mangia il loto, mangiatore di loto: sono ancora genti lotofaghe dette, perché mangiano il frutto [...] solito al plur., Lotofagi, con riferimento al popolo dei leggendarî mangiatori di loto presso i quali, secondo il racconto dell’Odissea, approdò Ulisse (i cui compagni, dopo aver assaggiato il fiore di loto, dimenticarono la patria, e l’eroe dovette ... Leggi Tutto

circe

Vocabolario on line

circe (più com. Circe) s. f. – Seduttrice, allettatrice, lusingatrice: la Senna, Novella C., gli amatori adesca (V. Monti); Roma, la c. mondiale (Cardarelli); è uso antonomastico del nome di Circe (gr. [...] Κίρκη, lat. Circe), mitica maga che seduceva gli uomini e poi li trasformava in bestie, secondo il noto racconto dell’Odissea. ... Leggi Tutto

ascensore spaziale

Neologismi (2008)

ascensore spaziale loc. s.le m. Progetto di un impianto destinato a collegare in maniera stabile il suolo terrestre con basi spaziali in orbita. ◆ Arthur Clarke, il celebre scrittore di fantascienza [...] e padre di «2001 Odissea nello spazio» l’aveva previsto e ora la Nasa comincia a stendere i primi progetti per realizzarlo. Si tratta di un ascensore spaziale capace di trasportare nel buio cosmico a migliaia di chilometri dalla Terra scienziati, ... Leggi Tutto

polifèmico

Vocabolario on line

polifemico polifèmico agg. (pl. m. -ci), letter. – Proprio, caratteristico del ciclope Polifèmo, che nel 9° libro dell’Odissea è un rozzo e bestiale pastore con un occhio solo; per estens., ciclopico, [...] enorme, di dimensioni spropositate: un certo cuoco ... attutisce la fiamma sotto un recipiente polifemico (C. E. Gadda) ... Leggi Tutto

polifèmo

Vocabolario on line

polifemo polifèmo s. m. – Nome (propr. Polifemo, gr. Πολύϕημος, lat. Polyphemus) del mitico Ciclope, il gigantesco pastore con un solo occhio in mezzo alla fronte che compare nel 9° libro dell’Odissea, [...] esteso talora antonomasticamente nel linguaggio letter. a indicare l’uomo primitivo, di mole colossale e d’intelletto semplice e rozzo: la somma selvatichezza de’ polifemi ... che si stavano tutti divisi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Odissea
(gr. 'Oδύσσεια, lat. Odyssēa) Poema omerico che narra le vicende dell'eroe Ulisse (gr. 'Oδυσσεύς), il suo ritorno da Troia alla patria Itaca e la riconquista del trono. Tranne singole parti, le più antiche, che sono forse anteriori ad alcune...
ODISSEA
ODISSEA (Οἶσκος) Red. Personificazione del poema omerico. La figura di O., insieme a quella dell'Iliade (v.) appare a lato del trono di Omero sul rilievo ellenistico di Archelaos (v.). Con remo in mano e pilos sul capo è rappresentata su un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali