• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Fisica [11]
Matematica [8]
Fisica matematica [5]
Religioni [5]
Letteratura [4]
Lingua [3]
Medicina [3]
Biologia [3]
Antropologia fisica [3]
Storia [2]

iòta¹

Vocabolario on line

iota1 iòta1 s. m. [dal gr. ἰῶτα, di origine fenicia; v. iod], invar. – Nome della 9a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ι, maiuscolo I), corrispondente alla lettera [...] che risale ai filologi alessandrini, il segno maiuscolo I indica il 9° libro dell’Iliade, il segno minuscolo ι il 9° dell’Odissea. Con uso fig. (già greco), in frasi negative o di senso negativo, un iota, una minima quantità, un nulla (in quanto il ... Leggi Tutto

psi

Vocabolario on line

psi s. m. o f. [dal gr. ψῖ, neutro]. – Nome della ventitreesima lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ψ, maiuscolo Ψ). Nella numerazione greca, uno ψ con apice in alto [...] risale ai filologi alessandrini il segno maiuscolo (Ψ) indica il libro 23° dell’Iliade, il segno minuscolo (ψ) il 23° dell’Odissea. ◆ In chimica, ψ è usato talora come simbolo di pseudo-, nei nomi composti con questo prefissoide. In matematica, ψ è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

ultramillenario

Neologismi (2008)

ultramillenario (ultra-millenario, ultra millenario), agg. Di oltre mille anni, che dura da più di mille anni, che viene praticato da più di mille anni. ◆ Compendio di memoria letterario-mitologica, [...] il poema di Nonno [di Panopoli, «Le dionisiache»] non ha certo l’aurorale ingenuità dell’Iliade e dell’Odissea. Il poeta africano, a distanza ultra-millenaria dal modello, non poteva usare la parola con quella stessa primitiva e sapiente freschezza. ... Leggi Tutto

gamma1

Vocabolario on line

gamma1 gamma1 s. m. [dal gr. γάμμα (lat. gamma), voce di origine semitica], invar. – Nome della 3a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo γ, maiuscolo Γ), che, nel greco [...] dei filologi alessandrini, il segno maiuscolo Γ indica il 3° libro dell’Iliade, il segno minuscolo γ il 3° dell’Odissea. Nell’antica notazione musicale greca, era il simbolo della nota fondamentale, cioè del sol, nel sistema teorizzato da Pitagora ... Leggi Tutto

èpsilon

Vocabolario on line

epsilon èpsilon s. m. o f. [dal gr. ἔ ψιλόν «e semplice»]. – Nome della 5a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ε, maiuscolo Ε), corrispondente alla lettera e, E con [...] ai grammatici alessandrini, si indica con E maiuscolo il 5° libro dell’Iliade, con ε minuscolo il 5° libro dell’Odissea. Nell’analisi matematica la lettera ε, oltre a significati generici, ha quello di numero reale positivo arbitrario, da pensarsi ... Leggi Tutto

thèta

Vocabolario on line

theta thèta 〈tèta〉 (o tèta) s. m. [dal gr. ϑῆτα, lat. theta], invar. – 1. Nome dell’8a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ϑ, maiuscolo Θ): era in origine una dentale [...] con apice in alto a destra (ϑ′) indicava il numero 9, con apice in basso a sinistra (′ϑ) il numero 9000; secondo un uso che risale ai filologi alessandrini, si indica con Θ maiuscolo il libro 8° dell’Iliade, con ϑ minuscolo il libro 8° dell’Odissea. ... Leggi Tutto

dèlta¹

Vocabolario on line

delta1 dèlta1 s. m. [dal gr. δέλτα (lat. delta), voce di origine semitica], invar. – Nome della quarta lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo δ, maiuscolo Δ), corrispondente [...] ai filologi alessandrini, il segno maiuscolo Δ indica il 4° libro dell’Iliade, il segno minuscolo δ il 4° dell’Odissea.  In metallurgia, metallo delta, ottone speciale di colore giallo oro, costituito da una lega a base di zinco, piombo, ferro ... Leggi Tutto

phi

Vocabolario on line

phi ‹fi› s. m., raro f. – Nome della 21a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ϕ, maiuscolo Φ), che in latino, nei prestiti dal greco, fu trascritta dapprima con p e [...] un uso che risale ai filologi alessandrini, si indica con Φ il 21° libro dell’Iliade, con ϕ il 21° dell’Odissea. Nella numerazione latina, il segno maiuscolo fu adottato per rappresentare il numero 1000 (in una forma simile alla M latina) e la ... Leggi Tutto

Penèlope

Vocabolario on line

Penelope Penèlope. – Nome (gr. Πηνελόπεια o Πηνελόπη, lat. Penelŏpe) della moglie di Ulisse, divenuta proverbiale per la sua fedeltà (la cui leggenda è svolta in partic. nell’Odissea, e ha delle varianti [...] nei mitografi posteriori), per l’attesa del marito e per la vicenda della tela, che faceva di giorno e disfaceva di notte, come pretesto per respingere le proposte di matrimonio dei Proci. Per antonomasia, ... Leggi Tutto

film-culto

Neologismi (2008)

film-culto film culto loc. s.le m. inv. Film che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione o dello stile di un regista. ◆ Nell’«Ultimo bacio» di Gabriele Muccino, [...] dice che «la vera rivoluzione è la normalità». (Foglio, 7 marzo 2001, p. 2) • Nel film culto degli anni Sessanta [«2001 Odissea nello spazio»], la navicella Discovery si mette in viaggio per Giove, allo scopo di seguire i segnali radio emessi da uno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Odissea
(gr. 'Oδύσσεια, lat. Odyssēa) Poema omerico che narra le vicende dell'eroe Ulisse (gr. 'Oδυσσεύς), il suo ritorno da Troia alla patria Itaca e la riconquista del trono. Tranne singole parti, le più antiche, che sono forse anteriori ad alcune...
ODISSEA
ODISSEA (Οἶσκος) Red. Personificazione del poema omerico. La figura di O., insieme a quella dell'Iliade (v.) appare a lato del trono di Omero sul rilievo ellenistico di Archelaos (v.). Con remo in mano e pilos sul capo è rappresentata su un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali