• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Medicina [46]
Industria [10]
Chimica [8]
Biologia [5]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Geologia [5]
Chirurgia [3]
Anatomia [3]
Storia [3]

ceménto

Vocabolario on line

cemento ceménto s. m. [lat. caementum, in origine «rottame (da impastare con calce)», poi «materia cementante, sorta di calcestruzzo», der. di caedĕre «tagliare, spezzare»]. – 1. Sostanza che, interposta [...] ; è costituito di una sostanza granulosa e di elementi cellulari detti cementoblasti. 4. Legante a rapida presa usato in odontoiatria conservativa per il riempimento di cavità e, in protesi dentarie, per fissare sul dente intarsî o capsule. 5. fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

garòfano²

Vocabolario on line

garofano2 garòfano2 (ant. gheròfano, region. garòfolo) s. m. [lat. caryophyllum (con pron. sdrucciola nell’uso pop.), dal gr. καρυόϕυλλον]. – 1. a. Nome delle varie specie di piante del genere Dianthus, [...] ). Olio di garofano, olio essenziale che si ottiene distillando in corrente di vapore i chiodi di garofano, usato in odontoiatria come antisettico e antidolorifico locale, e in profumeria. 3. In zoologia, g. di mare, nome comune di alcune attinie ... Leggi Tutto

ortopanoramico

Vocabolario on line

ortopanoramico ortopanoràmico agg. [comp. di orto- e panoramico] (pl. m. -ci). – In odontoiatria, radiografia o. (o assol. ortopanoramica s. f.), quella che consente di visualizzare l’intera arcata dentaria. ... Leggi Tutto

ablatóre

Vocabolario on line

ablatore ablatóre agg. e s. m. [tratto da ablazione]. – 1. agg. In geografia fisica, bacino a. (o d’ablazione o dissipatore), la parte inferiore del ghiacciaio in cui prevalgono i fenomeni di fusione, [...] sotto il limite delle nevi perpetue che lo separa dal bacino collettore. 2. s. m. In odontoiatria, strumento per rimuovere il tartaro dai denti. ... Leggi Tutto

stomatologìa

Vocabolario on line

stomatologia stomatologìa s. f. [comp. di stomato- e -logia]. – Ramo della medicina che studia le affezioni del cavo orale e dei suoi annessi: comprende anche l’odontoiatria, che ha origini assai più [...] remote, e, più recentemente, l’ortognatodonzia o chirurgia maxillofacciale, che cura le malformazioni dei mascellari e le dislocazioni anormali dei denti ... Leggi Tutto

plàtino

Vocabolario on line

platino plàtino s. m. (ant. plàtina f.) [dallo spagn. ant. platina 〈-tì-〉, mod. platino 〈-tì-〉, der. di plata «argento»]. – 1. Elemento chimico, di simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,08, [...] si scioglie nell’acqua regia ed è attaccato a caldo dagli alogeni; è utilizzato soprattutto in oreficeria, in odontoiatria e nell’industria chimica (in funzione di catalizzatore), per la fabbricazione di crogioli, filiere, elettrodi, resistenze, ecc ... Leggi Tutto

creoṡòto

Vocabolario on line

creosoto creoṡòto s. m. [dal ted. Kreosot, comp. del gr. κρέας «carne» e tema di σῴζω «salvare»; propr. «salva-carne»]. – Miscela di diversi fenoli ottenuta per distillazione del catrame di legno di [...] spec. in alcole e in etere, composto principalmente da guaiacolo e creosolo; per la sua azione antisettica, anticatarrale e antipiretica è stato usato in medicina (per es., nella cura della tubercolosi polmonare e come anestetico in odontoiatria). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
odontoiatria
Ramo della medicina che si occupa della patologia dei denti e della bocca e del relativo trattamento (medico, chirurgico, protesico). Nozioni di o. sono diffuse in tutte le civiltà antiche, testimoniate sia da fonti letterarie e legislative,...
ODONTOIATRIA
ODONTOIATRIA (XXV, p. 181) Silvio PALAZZI Costituisce una importante innovazione nel campo della odontoiatria l'introduzione della tecnica asettico-antisettica nel trattamento delle malattie pulpari, e delle lesioni periradicolari: controlli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali