• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Botanica [6]
Zoologia [3]
Chimica [1]

culbianco

Vocabolario on line

culbianco s. m. [comp. di culo e bianco] (pl. -chi). – Piccolo uccello della famiglia turdidi (lat. scient. Oenanthe oenanthe), di color cenerino, con la parte basale della coda bianca: nidifica a terra, [...] è comune di passo, ha canto dolce e modulato e carni pregiate. C. abbrunato, altro nome dell’uccello monachella nera ... Leggi Tutto

monachèlla

Vocabolario on line

monachella monachèlla s. f. [dim. e vezz. di monaca]. – 1. Giovane monaca; monaca di aspetto dimesso o di corpo piccolo, esile. 2. Altro nome dell’insetto mantide religiosa, per l’atteggiamento delle [...] sul terreno e fanno il nido nelle fenditure delle rocce o nella terra. In Italia si trovano le specie: monachella (lat. scient. Oenanthe hispanica), i cui maschi possono presentare due forme, una a gola bianca e una a gola nera; e m. dorso nero (lat ... Leggi Tutto

enante

Vocabolario on line

enante s. f. [lat. scient. Oenanthe, dal lat. class. oenanthe, gr. οἰνάνϑη, comp. di οἶνος «vino» (o οἴνη «vite») e ἄνϑος «fiore»]. – 1. Genere di piante ombrellifere dell’emisfero boreale, con 35 specie, [...] per lo più velenose, di cui nove in Italia, comuni in fossi, paludi e prati umidi. 2. Genere di uccelli che comprende il culbianco e la monachella ... Leggi Tutto

fellàndrio

Vocabolario on line

fellandrio fellàndrio s. m. [dal lat. phellandrion, nome di una pianta acquatica]. – Erba perenne delle ombrellifere, detta anche cicuta acquatica o finocchio acquatico (lat. scient. Oenanthe aquatica, [...] sinon. Oe. phellandrium), alta fino a circa 1 m, comune negli stagni e paludi dell’Europa e di parte dell’Asia: i suoi frutti, lunghi 6 mm, cilindrici, bruno-rossastri, contengono un olio etereo costituito ... Leggi Tutto

sardònia

Vocabolario on line

sardonia sardònia (o sardònica) agg. e s. f. [dal lat. (herba) sardonia, che è dal gr. σαρδωνία, femm. dell’agg. σαρδώνιος «sardo, della Sardegna»]. – 1. Erba annua (Ranunculus sceleratus), detta anche [...] a Greci e Romani, e alla sua ingestione si attribuiva la contrattura dei muscoli facciali che fu indicata come riso sardonico. 2. Nome tosc. di una pianta ombrellifera (Oenanthe crocata), che cresce in Sardegna e Corsica, anch’essa molto velenosa. ... Leggi Tutto

enàntico

Vocabolario on line

enantico enàntico agg. [der. del lat. oenanthe, gr. οἰνάνϑη «grappolo di vite selvatica»] (pl. m. -ci). – Acido e. (o eptanoico): composto organico, acido grasso saturo, a sette atomi di carbonio, di [...] cui esistono diversi isomeri fra i quali il più importante è quello a catena normale, contenuto come estere nell’olio del calamo aromatico; è un liquido oleoso, di odore sgradevole. Aldeide e.: aldeide ... Leggi Tutto

finocchiàccio

Vocabolario on line

finocchiaccio finocchiàccio s. m. [propr., pegg. di finocchio]. – 1. Altro nome della ferola, erba delle ombrellifere. 2. Nome di varie specie di piante del genere Oenanthe (v. enante), comuni nei prati [...] umidi e terreni acquitrinosi, velenose, e in generale non appetite, allo stato fresco, dal bestiame ... Leggi Tutto

appioriso

Vocabolario on line

appioriso (o apioriso) s. m. [etimo incerto]. – In botanica, altro nome dell’erba sardonia, e, nell’uso region., di una pianta velenosa della Sardegna e della Corsica (Oenanthe crocata). ... Leggi Tutto
Enciclopedia
culbianco
Piccolo Uccello (Oenanthe oenanthe; v. fig.) Passeriforme, famiglia Muscicapidi, di colore cinerino-piombato, col groppone e la base della coda bianchi, ala lunga 95 mm. Nidifica a terra, ha canto dolce e modulato, è insettivoro. In Italia è...
MONACHELLE
MONACHELLE Ada Agostini Uccelli appartenenti al genere Oenanthe, famiglia Muscicapidl'ordine Passeres. Hanno piumaggio morbido e assai rigonfio, gli adulti dei due sessi, in generale, sono differenti. Sono insettivori, vivono sul terreno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali