fucina
s. f. [lat. officīna: v. officina]. – 1. a. Laboratorio nel quale si compiono lavori di fucinatura, sia a mano sia per mezzo di magli e di presse: Dagli atrii muscosi, dai Fori cadenti, Dai boschi, [...] dall’arse f. stridenti (Manzoni). b. Forno aperto che, nell’arte fabbrile, serve a riscaldare i pezzi in lavoro, detto più spesso ma meno propr. forgia. 2. fig. Luogo, ambiente dove si creano idee, si ...
Leggi Tutto
comparatore
comparatóre s. m. [der. di comparare]. – 1. letter. Chi si dedica a studî comparativi; comparatista: fare il critico o il c. di letteratura (Carducci). 2. Strumento di precisione, usato spec. [...] in officina, per misurare le dimensioni di pezzi meccanici confrontandoli con misure campione: c. a quadrante o a orologio, . capacitivi, ecc.), sono in uso nella metrologia di officina; particolari c. ottici, con possibilità di misurazione secondo ...
Leggi Tutto
attrezzare
v. tr. [der. di attrezzo] (io attrézzo, ecc.). – 1. Fornire di attrezzi. In partic.: a. Fornire una nave della sua attrezzatura. b. Dare a una nave il tipo di velatura che la distingue: a. [...] chiodi, corde fisse, ecc., per agevolare un percorso di salita. ◆ Part. pass. attrezzato, anche come agg.: un’officina bene, male attrezzata; essere (ben) attrezzato per affrontare i rigori dell’inverno, per affrontare un pericolo, ecc. In partic ...
Leggi Tutto
goniometro
goniòmetro s. m. [comp. di gonio- e -metro]. – Strumento atto alla misurazione di angoli, costruito in diversi modelli secondo il tipo della misurazione da effettuare: g. rapportatore, realizzato [...] , a semicircolo o a circolo, usato per misurare angoli piani su disegni o per tracciare un angolo di valore dato; g. da officina, in metallo, per la misura di angoli formati da facce di un corpo solido, consistente in una parte fissa, solidale a un ...
Leggi Tutto
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica [...] c. Di macchina, che riguarda le macchine o in qualsiasi modo ha rapporto con esse: congegno m.; pezzo m.; mezzo, veicolo m.; industrie m.; officina m., per la riparazione o il montaggio di macchine. d. Che si fa o si compie per mezzo di macchine o di ...
Leggi Tutto
s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione [...] di naviglio militare. 2. Officina di fabbricazione o riparazione delle armi per l’esercito terrestre; deposito di armi. In senso estensivo, grande quantità di armi, in possesso o a disposizione di uno Stato, di un gruppo organizzato o anche di una ...
Leggi Tutto
manifattura s. f. [dal lat. mediev. manufactura, der. di manu facĕre «fare con la mano»]. – 1. a. Il complesso dei lavori e delle operazioni, eseguite a mano o a macchina, per le quali una materia prima [...] , fondata sul lavoro a domicilio organizzato dal mercante imprenditore, e la m. concentrata che riunisce più lavoratori in un’unica officina. b. M. reali, le industrie che, spec. nella Francia del 17° sec., in virtù di speciali privilegi concessi dal ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per [...] con grande precisione, e che servono per tarare i campioni di lavoro destinati alle correnti misurazioni di laboratorio, officina, ecc.: si hanno così campioni di lunghezza, di massa, di resistenza elettrica, di capacità elettrica, di intensità ...
Leggi Tutto
giovane
1. MAPPA È GIOVANE chi sta vivendo l’età della giovinezza, cioè quella compresa tra l’adolescenza e la maturità (due giovani sposi), 2. ma l’aggettivo si usa spesso anche per alludere alla freschezza, [...] suo paese; saper comprendere i giovani) 7. oppure una persona di qualsiasi età che, in uno studio, un negozio, un’officina ecc., aiuta il principale (g. di studio, di bottega).
Parole, espressioni e modi di dire
da giovane
giovane di belle speranze ...
Leggi Tutto
meccanico
1. L’aggettivo MECCANICO si usa per qualificare ciò che riguarda la meccanica in quanto parte della fisica (leggi meccaniche; problemi meccanici). 2. Quando si riferisce a fenomeni e a processi [...] usa anche per qualificare ciò che riguarda le macchine (congegno m.; pezzo m.; mezzo, veicolo m.; industrie meccaniche; officina meccanica) 4. o che si fa per mezzo delle macchine (aratura, trebbiatura meccanica; trazione meccanica, contrapposta alla ...
Leggi Tutto
Impianto, a carattere industriale o artigiano, nel quale si effettuano lavorazioni meccaniche e metallurgiche inerenti alla fabbricazione di semilavorati, di macchine, di organi e parti meccaniche e strutturali, e all’esecuzione di montaggi,...
Rivista letteraria fondata a Bologna nel 1956, uscita in 2 serie (la 2a, edita da Bompiani, limitata a 2 numeri del 1959). Ne furono redattori F. Leonetti, P.P. Pasolini e R. Roversi, cui si aggiunsero, nella 2a serie, F. Fortini, A. Romanò...