fondere /'fondere/ [lat. fundĕre "versare"] (io fóndo, ecc.; pass. rem. fusi, fondésti, ecc.; part. pass. fuso, ant. fonduto). - ■ v. tr. 1. (fis.) [far passare una sostanza dallo stato solido allo stato [...] il burro] ≈ disciogliere, disfare, liquefare, sciogliere, squagliare, struggere. ↔ coagulare, condensare, rapprendere, solidificare. 2. (metall.) [ottenere oggetti metallici gettando il metallo fuso nella forma: f. una campana] ≈ colare. 3. (fig.) a ...
Leggi Tutto
pot-pourri /popu'ri/ (o pot pourri) s. m., fr. [propr. "pentola imputridita", calco dello sp. olla podrida]. - 1. (gastron.) [pietanza a base di carni e verdure varie cotte insieme] ≈ ‖ stufato. 2. (lett., [...] più pezzi diversi] ≈ centone, fantasia, zibaldone. 3. (estens.) [insieme di cose eterogenee: p. di oggetti] ≈ cocktail, commistione, fricassea, mélange, mescolanza, miscuglio, mistura. ‖ accozzaglia, ammasso, calderone, confusione, cumulo, garbuglio ...
Leggi Tutto
sensibile /sen'sibile/ [dal lat. sensibĭlis "percettibile; dotato di sensi"; in alcuni sign., è influenzato dal fr. sensible]. - ■ agg. 1. a. [che è conoscibile attraverso i sensi: gli oggetti s.] ≈ ‖ [...] concreto, corporeo, fisico, materiale. ⇓ tangibile, visibile. ↔ ‖ astratto, immateriale, incorporeo. ⇓ intangibile, invisibile. b. [che riguarda l'aspetto esterno: bellezza s.] ≈ esteriore, fisico. ↔ interiore, ...
Leggi Tutto
verderame s. m. [comp. di verde e rame], invar. - 1. (chim.) [patina verde che si forma per ossidazione su oggetti di rame, ottone e sim.]. 2. (chim.) [soluzione di solfato di rame usata in agricoltura [...] come anticrittogamico: dare il v. alle viti] ≈ ramato, zolfo (ramato) ...
Leggi Tutto
forgiatore /fordʒa'tore/ s. m. [der. di forgiare] (f. -trice). - 1. (mest.) [chi forgia oggetti metallici] ≈ fucinatore. ‖ fabbro. 2. (fig., non com.) [chi foggia, chi modella: un f. di coscienze] ≈ educatore, [...] formatore, (lett.) plasmatore ...
Leggi Tutto
accumulare (ant. accumolare) [dal lat. accumulare] (io accùmulo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [mettere insieme oggetti alla rinfusa] ≈ accatastare, affastellare, ammassare, ammonticchiare, ammucchiare. ↔ disperdere, [...] disseminare, spargere, sparpagliare. 2. (fig.) a. [mettere insieme soldi, beni e sim.] ≈ accantonare, ammassare, ammucchiare, capitalizzare, fare incetta (di), mettere da parte (o insieme), procacciarsi, ...
Leggi Tutto
formare [lat. fōrmare] (io fórmo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [dare forma a un oggetto: f. un busto d'argilla] ≈ foggiare, fucinare, modellare, plasmare, sagomare. b. [fare in modo che uno o più oggetti o [...] persone assumano una figura: disporsi in modo da f. un circolo] ≈ comporre, costituire. ‖ fare. c. [dare forma a parole nuove: f. un neologismo] ≈ coniare, creare, inventare. d. (fig.) [condurre a maturità ...
Leggi Tutto
formazione /forma'tsjone/ s. f. [dal lat. formatio -onis]. - 1. a. (non com.) [il dare forma a un oggetto: f. di un busto d'argilla] ≈ foggiatura, modellamento, (non com.) plasmazione, sagomatura. b. [il [...] f. di stalattiti] ≈ composizione, costituzione, [di sostanze minerali] sedimentazione. c. [il fare in modo che uno o più oggetti o persone assumano una figura: f. di un circolo di persone] ≈ composizione, costituzione, creazione. d. [il dare forma a ...
Leggi Tutto
sequenza /se'kwɛntsa/ (ant. e pop. seguenza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi "seguire"]. - 1. [concatenazione ordinata di fatti o elementi analoghi: una s. [...] di oggetti] ≈ catena, filza, seguito, serie, sfilza, successione, (lett.) teoria, [spec. avversi, sgradevoli e sim.] sequela. ▲ Locuz. prep.: in sequenza [l'uno dopo l'altro: eseguire i passi in s.] ≈ di seguito, in ordine. ‖ difilato, ...
Leggi Tutto
sequestro /se'kwɛstro/ s. m. [dal lat. sequestrum "deposito presso terzi di un oggetto contestato", der. di sequester "depositario, mediatore"]. - 1. (giur.) a. [provvedimento con il quale il giudice sottrae [...] pubblico] requisizione. ‖ Ⓖ blocco, Ⓖ congelamento, espropriazione, esproprio. b. (estens.) [provvedimento penale con cui si dispone di ritirare oggetti connessi a un reato: s. di un film che offende la morale] ≈ ritiro. ● Espressioni: mettere sotto ...
Leggi Tutto
linguaggio a oggetti
linguaggio a oggetti particolare tipo di → linguaggio di programmazione basato sul paradigma della programmazione orientata agli oggetti (Object Oriented Programming, oop); essa prevede che il programmatore definisca le...
internet degli oggetti
(Internet degli oggetti), loc. s.le m. o f. inv. Il collegamento di oggetti, dispositivi e servizi alla rete telematica, al fine di riceverne dati e poter inviare comandi e istruzioni.
• Proprio dal CRS4 [centro di supercalcolo]...