forte¹ /'fɔrte/ [lat. fortis]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che ha prestanza fisica] ≈ aitante, forzuto, gagliardo, prestante, robusto, vigoroso. ‖ maschio, muscoloso. ↔ debole, fiacco, fragile, gracile. [...] ci si riferisca alla simpatia (mia sorella è davvero f.; qui il contr. sarà antipatico o noioso), oppure alla resistenza di oggetti (il contrario di un tessuto f. sarà un tessuto delicato o fragile), e in qualche altro caso per il quale si rimanda ...
Leggi Tutto
forziere /for'tsjɛre/ s. m. [dal fr. ant. forcier, der. di force "forza"]. - [tipo di cofano o cassone usato in passato per custodirvi oggetti di valore] ≈ scrigno. ‖ cassaforte. [⍈ CASSA] ...
Leggi Tutto
servizio /ser'vitsjo/ s. m. [dal lat. servitium, prop. "condizione di schiavo", der. di servus]. - 1. a. [prestazione professionale svolta da una persona presso un ente pubblico o privato, un'impresa e [...] biancheria che serve a preparare la tavola: un s. da tavola] ≈ completo, (tosc.) servito, set. b. (estens.) [insieme di oggetti coordinati che servono a un determinato scopo: s. da scrittoio] ≈ completo, set, [di abiti] ensemble. 10. [anche al plur ...
Leggi Tutto
mandata s. f. [der. di mandare]. - 1. a. [azione di spedire qualcosa, per lo più in riferimento ad analoghe azioni costituenti una serie continua: ricevettero tutti gli oggetti in tre m.] ≈ invio, spedizione. [...] ‖ tranche. b. (estens., non com.) [insieme di persone che fanno parte di un turno: l'ultima m. di studenti] ≈ gruppo, (fam.) infornata, scaglione. 2. [ogni scatto del paletto della serratura, ottenuto ...
Leggi Tutto
set /sɛt/ s. ingl. (propr. "serie, gruppo", e anche "disposizione, orientamento"), usato in ital. al masch. - 1. a. [insieme di stoviglie, posateria e biancheria che serve a preparare la tavola] ≈ [→ SERVIZIO [...] (9. a)]. b. (estens.) [insieme di oggetti coordinati che servono a un determinato scopo] ≈ [→ SERVIZIO (9. b)]. ● Espressioni: palla set → □. 2. (soc.) [ambiente, gruppo sociale] ● Espressioni: jet set → □. □ jet set /'dʒɛtsɛt/ [l'insieme degli ...
Leggi Tutto
vestiario /ve'stjarjo/ s. m. [dal lat. vestiarium]. - 1. (abbigl.) a. [il complesso degli indumenti di una persona: rinnovare il proprio v.] ≈ abbigliamento, abiti, guardaroba. ⇓ corredo. b. (estens.) [...] [assortimento di abiti: oggetti di v.] ≈ abbigliamento. 2. (teatr., cinem.) [complesso degli abiti occorrenti agli attori o ai cantanti sulla scena] ≈ costumi (di scena), guardaroba. ...
Leggi Tutto
addobbo /a'd:ɔb:o/ s. m. [der. di addobbare]. - [oggetto o insieme degli oggetti adoperati per addobbare] ≈ abbellimento, apparato, decorazione, guarnizione, ornamento, paramento, parato. ⇓ arazzo, drappo, [...] festone ...
Leggi Tutto
vetrina s. f. [der. di vetro]. - 1. a. [parte esterna del negozio, che permette di osservare l'interno, in cui si espongono le merci al pubblico: dare un'occhiata alle v.] ≈ (non com.) mostra. b. (estens.) [...] com.) vanagloriarsi, vantarsi. 2. (arred.) a. [mobile o impianto fisso, chiuso in tutto o in parte da vetri, destinato a contenere oggetti esposti alla vista delle persone] ≈ bacheca, teca. b. [credenza a vetri] ≈ cristalliera, (region.) vetriera. ...
Leggi Tutto
prelevare v. tr. [dal lat. tardo praelevare "levare prima"] (io prelèvo, ecc.). - 1. [prendere una piccola parte di un tutto: p. un campione di roccia] ≈ asportare, estrarre. ⇑ prendere. 2. (estens.) a. [...] [effettuare il ritiro di parte del denaro o di quanto (oggetti, materiali, ecc.) è messo in deposito: p. una somma in banca; p. una quantità di merce dal magazzino] ≈ ritirare. ⇑ prendere. ↔ depositare, [riferito a denaro] versare. b. (scherz.) [ ...
Leggi Tutto
linguaggio a oggetti
linguaggio a oggetti particolare tipo di → linguaggio di programmazione basato sul paradigma della programmazione orientata agli oggetti (Object Oriented Programming, oop); essa prevede che il programmatore definisca le...
internet degli oggetti
(Internet degli oggetti), loc. s.le m. o f. inv. Il collegamento di oggetti, dispositivi e servizi alla rete telematica, al fine di riceverne dati e poter inviare comandi e istruzioni.
• Proprio dal CRS4 [centro di supercalcolo]...