via¹ [lat. via "via", che ha preso sign. avv. in locuz. come ire viam o ire via "andare per la (propria) strada"]. - ■ avv. 1. [con verbi di moto, per esprimere allontanamento: correre v.; pussa v.!] ● [...] la perdita di qualcosa: il vento gli portò v. il cappello] ≈ privare (di), togliere. ↑ strappare. 2. [impadronirsi in modo illecito di oggetti, valori e beni che appartengono ad altri, con la prep. a del secondo arg.: il ladruncolo gli portò v. il ...
Leggi Tutto
manopola /ma'nɔpola/ s. f. [forse dallo sp. manopla]. - 1. (abbigl.) [tipo di guanto con il solo dito pollice indipendente] ≈ muffola. 2. (abbigl.) [striscia di stoffa o di pelliccia che orna la manica [...] all'altezza del polso] ≈ paramano, risvolto. 3. [parte terminale di oggetti destinati a essere impugnati] ≈ impugnatura. 4. [elemento per reggersi sui mezzi di trasporto] ≈ maniglia. 5. [parte terminale, manovrabile con movimento rotatorio, di organi ...
Leggi Tutto
adornare [dal lat. adornare, der. di ornare "ornare", col pref. ad-] (io adórno, ecc.). - ■ v. tr. [rendere più bello mediante l'aggiunta di oggetti: a. la stanza di quadri] ≈ abbellire, addobbare, decorare, [...] ornare. ↔ deturpare, imbruttire. ■ adornarsi v. rifl. [farsi bello, coprirsi di ornamenti] ≈ abbellirsi, agghindarsi, ornarsi. ↔ deturparsi, imbruttirsi ...
Leggi Tutto
presentare /prezen'tare/ [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis "presente¹"] (io presènto, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [far vedere ad altri qualcosa perché sia esaminata, giudicata e sim.: p. [...] [fare l'offerta di qualcosa, anche fig.: p. un dono; p. i propri omaggi] ≈ offrire, porgere. ↔ ‖ ricevere. c. [disporre oggetti in modo che siano veduti da altri: ha presentato i suoi quadri al pubblico] ≈ esibire, esporre, mostrare. ↔ (lett.) celare ...
Leggi Tutto
marca s. f. [dal germ. marka "segno"]. - 1. [segno applicato su un oggetto o un animale per indicarne alcune caratteristiche] ≈ [→ MARCHIO (1)]. 2. (comm.) a. [contrassegno che distingue i prodotti di [...] , ottimo, pregevole, pregiato. ↔ andante, commerciale. ‖ mediocre, scadente. 3. [contrassegno che si dà come ricevuta di oggetti lasciati in deposito e che serve per ritirarli] ≈ biglietto, cedola, contromarca, gettone, scontrino, tagliando. 4 ...
Leggi Tutto
vile [lat. vīlis "di poco valore, di poco prezzo"]. - ■ agg. 1. (lett.) a. [che non ha valore né pregio: oggetti v.] ≈ infimo, pessimo. ↔ eccellente, ottimo. b. (estens.) [che merita disprezzo: il v. danaro] [...] ≈ abietto, ignobile, spregevole. ↔ degno, nobile. c. [di basso rango: persona di v. stirpe] ≈ infimo, modesto, umile. ↔ alto, elevato, nobile. 2. [che non ha il coraggio di affrontare un pericolo, di assumersi ...
Leggi Tutto
coabitare v. intr. [dal lat. tardo cohabitare] (io coàbito, ecc.; aus. avere). - 1. [abitare insieme nella stessa casa, anche assol.: hanno smesso di c.] ≈ convivere. 2. (estens.) [esistere insieme con [...] altri, detto di due o più enti od oggetti] ≈ [→ COESISTERE]. ...
Leggi Tutto
prestito /'prɛstito/ s. m. [dal lat. praestitum, propr. part. pass. neutro di praestare "prestare"]. - [cessione di una somma di denaro o, anche, di un oggetto qualunque, contro l'impegno di restituzione: [...] bancario; prestito dei libri] ≈ (ant.) prestanza, (ant.) presto, [di oggetti] Ⓣ (giur.) comodato, [di beni] Ⓣ (giur.) precario. ● Espressioni dare in prestito [cedere a qualcuno dei soldi o un oggetto qualsiasi contro l'impegno di restituzione] ≈ e ↔ ...
Leggi Tutto
aerodinamico /aerodi'namiko/ agg. [tratto da aerodinamica] (pl. m. -ci). - 1. (trasp.) [di veicoli o altri oggetti costruiti in modo da offrire all'aria la minima resistenza]. 2. (fig.) [di forma molto [...] slanciata] ≈ affusolato, filante, slanciato. ↔ massiccio, tozzo ...
Leggi Tutto
sfumatura s. f. [der. di sfumare]. - 1. a. [grado di un colore] ≈ gradazione, nuance, punto, tonalità, tono. b. (estens., artist.) [operazione di sfumare i contorni di figure e di oggetti, e la parte stessa [...] sfumata] ≈ ‖ chiaroscuro, ombreggiatura. 2. (fig.) a. [valore espressivo secondario: nelle sue parole c'era una s. di ironia] ≈ accenno, ombra, punta, traccia, vena, venatura. b. [elemento marginale, non ...
Leggi Tutto
linguaggio a oggetti
linguaggio a oggetti particolare tipo di → linguaggio di programmazione basato sul paradigma della programmazione orientata agli oggetti (Object Oriented Programming, oop); essa prevede che il programmatore definisca le...
internet degli oggetti
(Internet degli oggetti), loc. s.le m. o f. inv. Il collegamento di oggetti, dispositivi e servizi alla rete telematica, al fine di riceverne dati e poter inviare comandi e istruzioni.
• Proprio dal CRS4 [centro di supercalcolo]...