sgabuzzino /zgabu'dz:ino/ s. m. [forse der. dell'oland. kabuys, da cui anche cambusa]. - 1. [stanza molto piccola e per lo più senza finestra, in cui generalm. si ripongono oggetti vari] ≈ ripostiglio, [...] (tosc.) stambugio, (non com.) stanza di sbroglio (o di sbratto), stanzino. 2. (estens., spreg.) [stanza o locale angusto] ≈ (spreg.) bugigattolo, (spreg.) stambugio ...
Leggi Tutto
pretensione /preten'sjone/ (meno com. pretenzione /preten'tsjone/) s. f. [dal lat. tardo praetensio -onis, der. di praetendĕre], lett. - 1. (non com.) a. [pretendere cose a cui non si ha pieno diritto: [...] PRETESA (2)]. c. [stima eccessiva di sé, delle proprie capacità o possibilità] ≈ e ↔ [→ PRESUNZIONE (2)]. 2. a. [riferito a oggetti, ornamenti, a locali pubblici e sim., ostentazione di lusso, ambizione di apparire di qualità o livello superiore: un ...
Leggi Tutto
pretensiosità /pretensjosi'ta/ (o pretenziosità /pretentsjosi'ta/) s. f. [der. di pretensioso, pretenzioso]. - 1. [riferito a oggetti, ornamenti, a locali pubblici e sim., ostentazione di lusso, ambizione [...] di apparire di qualità o livello superiore] ≈ [→ PRETENSIONE (2. a)]. 2. [riferito a stile letterario, maniere e sim., l'essere lezioso, affettato] ≈ affettazione, leziosità. ↔ semplicità, sobrietà ...
Leggi Tutto
frugare [lat. ✻furicare, der. di fur furis "ladro"] (io frugo, tu frughi, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) [cercare minuziosamente in ripostigli o in mezzo ad altri oggetti: f. nei cassetti, nelle tasche] [...] ≈ (spreg.) grufolare, (region.) ravanare, (non com.) razzolare, rovistare. ■ v. tr. 1. a. [esaminare minuziosamente un luogo alla ricerca di qualcosa: f. una stanza, tutta la casa] ≈ ispezionare, rovistare. ...
Leggi Tutto
pretesa /pre'tesa/ s. f. [part. pass. femm. di pretendere]. - 1. [il fatto di pretendere cose a cui non si ha pieno diritto: avanzare delle p. su un territorio] ≈ (lett.) pretensione. 2. [ostentazione [...] da verbo all'inf.: ha la p. di saper cucinare] ≈ [→ PRETENDERE v. tr. (1. b)]. 3. [al plur., riferito a oggetti, ornamenti, a locali pubblici e sim., ostentazione di lusso, ambizione di apparire di qualità o livello superiore: un ristorante carissimo ...
Leggi Tutto
coesistere /koe'zistere/ v. intr. [dal lat. tardo coëxsistĕre] (aus. essere). - [esistere insieme con altri, detto di due o più enti od oggetti: il bene e il male coesistono nel mondo] ≈ coabitare, convivere. ...
Leggi Tutto
dipingere /di'pindʒere/ (ant. o region. dipignere) [lat. depingĕre] (io dipingo, tu dipingi [ant. dipigni], ecc.; pass. rem. dipinsi, dipingésti [ant. dipignésti], ecc.; part. pass. dipinto). - ■ v. tr. [...] a un’opera: abbozzare un melodramma, un film; si mise ad abbozzare il piano d’un romanzo (A. Fogazzaro).
Prodotti e oggetti dipinti - Il sost. der. da d. è dipinto, che indica genericam. ogni prodotto artistico del dipingere, col sinon. pittura: per ...
Leggi Tutto
visore /vi'zore/ s. m. [der. del lat. visus, part. pass. di vidēre "vedere"]. - (elettrotecn.) [dispositivo ottico usato per visionare oggetti o immagini in condizioni speciali] ≈ [microfilm] microlettore. ...
Leggi Tutto
shopping /'ʃɔpiŋ/, it. /'ʃɔp:ing/ s. ingl. [der. di (to) shop "fare acquisti"], usato in ital. al masch. - [l'andare in giro per guardare e comprare oggetti vari: fare s.] ≈ acquisti, compere, spese. ...
Leggi Tutto
princisbecco /printʃis'bek:o/ (ant. prencisbecco) s. m. [adattam. dell'ingl. pinchbeck, dal nome dell'inventore, l'orologiaio londinese Christopher Pinchbeck (m. 1732)]. - (metall.) [lega di rame, zinco [...] e stagno, di aspetto simile all'oro, usata per la produzione di oggetti che imitano l'oro] ≈ ⇑ similoro. ● Espressioni: fig., tosc., restare (o rimanere) di princisbecco [rimanere fortemente stupito, sbalordito] ≈ restare di sasso (o di stucco). ▲ ...
Leggi Tutto
linguaggio a oggetti
linguaggio a oggetti particolare tipo di → linguaggio di programmazione basato sul paradigma della programmazione orientata agli oggetti (Object Oriented Programming, oop); essa prevede che il programmatore definisca le...
internet degli oggetti
(Internet degli oggetti), loc. s.le m. o f. inv. Il collegamento di oggetti, dispositivi e servizi alla rete telematica, al fine di riceverne dati e poter inviare comandi e istruzioni.
• Proprio dal CRS4 [centro di supercalcolo]...