masserizia /mas:e'ritsja/ (ant. o region. massarizia) s. f. [dal lat. mediev. massaricia, s. neutro pl., "le cose pertinenti al massaio"]. - [spec. al plur., insieme degli oggetti di cui è fornita una [...] casa] ≈ arredamento, arredi. ⇓ mobili, mobilia, mobilio, suppellettili ...
Leggi Tutto
collezione /kol:e'tsjone/ s. f. [dal lat. collectio -onis]. - 1. [insieme ordinato di oggetti della stessa specie: fare c. di quadri] ≈ raccolta. 2. (estens., bibl.) [serie di volumi che hanno contenuti [...] e veste editoriale affini] ≈ [→ COLLANA (3)] ...
Leggi Tutto
collimare v. intr. [dal lat. mod. collimare] (aus. avere). - 1. [assol., di due o più oggetti e sim., corrispondere esattamente: due figure che collimano] ≈ coincidere, combaciare, sovrapporsi. 2. (fig.) [...] [essere in corrispondenza perfetta, con la prep. con o assol.: la tua spiegazione del fatto collima con la mia] ≈ e ↔ [→ COINCIDERE (1)] ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
amore. Finestra di approfondimento
Sfumature dell’amore - Attorno all’a. e all’amare ruota la maggior parte della letteratura, dell’arte, della musica e dello spettacolo contemporanei: non [...] del titolo di a. (quelle sue scarpette erano un a.), con i sinon. bellezza, bijou (detto per lo più di oggetti), delizia (spesso di ambienti), meraviglia, splendore (spesso di abito), tesoro (quasi solo di persona). Non molto lusinghiero è, spesso ...
Leggi Tutto
affumicato agg. [part. pass. di affumicare]. - 1. [reso nero con il fumo, riempito di fumo] ≈ annerito. ‖ annebbiato, intorbidato, offuscato. 2. [di oggetti di vetro che attenuano i raggi solari] ≈ schermato, [...] scuro ...
Leggi Tutto
vizio /'vitsjo/ s. m. [dal lat. vitium]. - 1. [incapacità del bene, e abitudine e pratica del male: percorrere la strada del v.] ≈ abiezione, colpa, depravazione, errore, peccato, perdizione. ↔ (lett.) [...] , vezzo. ↓ uso. ‖ difetto, torto. ↔ dono, pregio, qualità, virtù. ‖ merito. 3. (estens.) a. [con riferimento a cose e oggetti materiali, l'essere difettoso, anche con la prep. di: manufatto con qualche v. (di lavorazione)] ≈ difetto, imperfezione ...
Leggi Tutto
colombella /kolom'bɛl:a/ s. f. [dim. di colomba]. - 1. (zool.) [uccello columbiforme columbide (Columba oenas), con piumaggio grigio uniforme e collo con riflessi verdi iridescenti] ▲ Locuz. prep.: fig., [...] a colombella [detto di oggetti inanimati, a piombo: venir giù a c.; tiro (di palla) a c.] ≈ a perpendicolo. 2. (fig.) [ragazza ingenua e innocente, per lo più iron.] ≈ acqua cheta, gatta morta, santarellina. 3. (tipogr.) [linea sottile che separa le ...
Leggi Tutto
matricola /ma'trikola/ s. f. [dal lat. tardo matricŭla "registro pubblico"]. - 1. (amministr.) [libro in cui sono iscritti i nomi di persone o di oggetti appartenenti a speciali categorie: m. degli studenti, [...] degli autoveicoli] ≈ ‖ albo, registro, ruolo. 2. (estens., scherz.) [chi intraprende per la prima volta un lavoro, un'attività, l'esercizio di una professione e sim.] ≈ apprendista, novellino, novizio, ...
Leggi Tutto
combaciare v. intr. [der. di baciare, col pref. con-] (io combàcio, ecc.; aus. avere). - 1. [di due oggetti, toccarsi esattamente in ogni punto: due superfici che combaciano] ≈ coincidere, collimare, (non [...] com.) commettere, congiungersi, corrispondere. ↔ divergere. 2. (fig.) [essere in perfetto accordo: idee che combaciano poco fra loro] ≈ coincidere, collimare, concordare, corrispondere, intonarsi. ↔ discordare, ...
Leggi Tutto
volo /'volo/ s. m. [der. di volare²]. - 1. a. [il volare da parte di animali alati e spec. di uccelli: v. planato, veleggiato] ≈ ‖ (non com.) volata. ⇓ (non com.) svolazzamento, svolazzo. b. (estens.) [...] CONTROLLORE (1)]; volo a vela ≈ [→ VOLOVELISMO]. 3. (estens.) [spostamento rapido nell'aria (spesso di caduta) di corpi e oggetti: la freccia ricadde dopo un lungo v.] ≈ tragitto, traiettoria. ● Espressioni (con uso fig.): fare un volo → □; prendere ...
Leggi Tutto
linguaggio a oggetti
linguaggio a oggetti particolare tipo di → linguaggio di programmazione basato sul paradigma della programmazione orientata agli oggetti (Object Oriented Programming, oop); essa prevede che il programmatore definisca le...
internet degli oggetti
(Internet degli oggetti), loc. s.le m. o f. inv. Il collegamento di oggetti, dispositivi e servizi alla rete telematica, al fine di riceverne dati e poter inviare comandi e istruzioni.
• Proprio dal CRS4 [centro di supercalcolo]...