galleria /gal:e'ria/ s. f. [dal fr. galerie, forse alteraz. del lat. mediev. galilaea "portico di una chiesa"]. - 1. (archit.) [scavo che assicura la continuità di una strada attraverso una massa montagnosa] [...] , per es. dalle talpe] ≈ cunicolo. 3. a. [complesso di ambienti destinati a raccogliere quadri, sculture e oggetti d'arte: la G. degli Uffizi] ≈ collezione, museo, raccolta. ‖ esposizione. ⇓ gipsoteca, pinacoteca, protomoteca, quadreria. b. [sala ...
Leggi Tutto
commensurabile /kom:ensu'rabile/ agg. [dal lat. tardo commensurabĭlis]. - [detto di due oggetti, grandezze e sim., tra i quali si può stabilire un rapporto] ≈ e ↔ [→ COMPARABILE]. ...
Leggi Tutto
commettere¹ /ko'm:et:ere/ [lat. committĕre "mettere insieme"] (coniug. come mettere), non com. - ■ v. tr. [mettere insieme due o più oggetti in modo che aderiscano: c. le tessere di un mosaico] ≈ congiungere, [...] unire. ↔ disgiungere, separare. ■ v. intr. (aus. avere) [essere perfettamente adiacente: le imposte non commettono più] ≈ aderire, collimare, combaciare ...
Leggi Tutto
galvanoplastica /galvano'plastika/ s. f. [comp. di galvano- e plastica]. - (chim.) [procedimento di galvanizzazione applicato a oggetti non metallici] ≈ ‖ galvanostegia. ⇑ bagno galvanico, elettrodeposizione, [...] galvanizzazione, galvanotecnica ...
Leggi Tutto
galvanostegia /galvanoste'dʒia/ s. f. [comp. di galvano- e del gr. stégō "coprire"]. - (chim.) [procedimento di galvanizzazione applicato a oggetti metallici] ≈ ‖ galvanoplastica. ⇑ bagno galvanico, elettrodeposizione, [...] galvanizzazione, galvanotecnica ...
Leggi Tutto
gamba s. f. [lat. tardo camba e gamba, dal gr. kampḗ "curvatura, articolazione"]. - 1. (anat.) [ognuno dei due arti che consentono all'uomo di sostenersi in piedi e di camminare] ≈ arto inferiore, Ⓖ (scherz.) [...] in gamba → □. 2. (estens.) a. [arto degli animali] ≈ zampa. b. [ciascuno degli elementi con cui alcuni mobili e altri oggetti poggiano su un piano: le g. della sedia] ≈ piede, zampa. ‖ sostegno, supporto. c. [trattino verticale di certe lettere dell ...
Leggi Tutto
gamma s. f. [dal nome della lettera gr. Γ, gamma maiusc., che nella notazione musicale gr. indicava il suono fondamentale (sol) nel sistema teorizzato da Pitagora]. - 1. (mus.) a. [successione ordinata [...] di sfumature di uno o più colori: la g. del giallo] ≈ gradazione, scala, tonalità. b. [successione ordinata di oggetti o di prodotti, anche fig.: una vasta g. di temi] ≈ assortimento, campionario, collezione, insieme, repertorio, rosa, scelta, serie ...
Leggi Tutto
megalopsia /megalo'psia/ s. f. [comp. di megalo- e -opsia]. - (med.) [anomalia visiva che fa apparire gli oggetti di dimensioni maggiori di quelle reali] ≈ macropia, macropsia. ↔ micropsia. ...
Leggi Tutto
vu cumprà (o vucumprà) s. m. e f. [adattam. della locuz. vuoi comprare, attribuita a queste persone come richiesta tipica], pop. - [venditore non stabile, per lo più extracomunitario, di piccoli oggetti [...] vari, spesso in tono scherz.] ≈ ‖ ambulante ...
Leggi Tutto
proiettore /proje't:ore/ s. m. [der. del lat. proiectus, part. pass. di proicĕre "gettare avanti"]. - 1. a. (elettrotecn.) [apparecchio che proietta un fascio di luce intenso e ristretto, impiegato spec. [...] per illuminare oggetti, anche lontani: p. di un teatro] ≈ riflettore. ⇓ epidiascopio, episcopio, lanterna magica. b. (estens.) [apparecchio per proiettare pellicole cinematografiche] ≈ (pop.) macchina. 2. [nei veicoli, strumento destinato a ...
Leggi Tutto
linguaggio a oggetti
linguaggio a oggetti particolare tipo di → linguaggio di programmazione basato sul paradigma della programmazione orientata agli oggetti (Object Oriented Programming, oop); essa prevede che il programmatore definisca le...
internet degli oggetti
(Internet degli oggetti), loc. s.le m. o f. inv. Il collegamento di oggetti, dispositivi e servizi alla rete telematica, al fine di riceverne dati e poter inviare comandi e istruzioni.
• Proprio dal CRS4 [centro di supercalcolo]...