merceria /mertʃe'ria/ s. f. [dal fr. ant. mercerie, der. di mercier "merciaio"]. - 1. (comm.) [negozio in cui si vendono articoli da cucito]. 2. (estens., non com.) [insieme di oggetti, spec. ornamentali, [...] di piccole dimensioni e scarso valore] ≈ chincaglieria, cianfrusaglie, minuteria, ninnoli, paccottiglia. ↑ ciarpame ...
Leggi Tutto
zaino /'dzaino/ s. m. [dal longob. ✻zaina "canestro"]. - [contenitore di tela robusta, o di altri materiali resistenti e impermeabili, che si porta sulle spalle per mezzo di cinghie, usato da militari, [...] escursionisti e sim., per il trasporto di oggetti personali, viveri, attrezzi, ecc.] ≈ sacco, [portato dagli studenti per mettervi libri, quaderni e sim.] cartella, [portato dagli studenti per mettervi libri, quaderni e sim.] zainetto. ‖ bricolla. ⇑ ...
Leggi Tutto
smaltatura s. f. [der. di smaltare]. - (tecn.) [il rivestire di smalto oggetti metallici e ceramici e, anche, lo strato di smalto usato come rivestimento] ≈ ‖ laccatura. ⇑ pittura, verniciatura. ...
Leggi Tutto
smarrito agg. [part. pass. di smarrire]. - 1. [che non si ha più, che non si riesce a trovare: ufficio oggetti s.] ≈ perduto, perso. ‖ sparito. ↔ rinvenuto, ritrovato, trovato 2. (fig.) [preso da smarrimento] [...] ≈ confuso, disorientato, sbigottito, turbato. ↑ perduto, perso, sconvolto, sgomento. ↔ freddo, lucido. ↑ imperturbabile. ↓ presente ...
Leggi Tutto
geometria /dʒeome'tria/ s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. geōmetría, comp. di gē̂ "terra" e -metría "misurazione"]. - 1. (matem.) [classe di discipline matematiche volte allo studio della forma degli oggetti [...] e alla loro misurazione nel piano e nello spazio]. 2. a. (estens.) [regolarità di linee e di contorni, con riferimento a una struttura architettonica e sim.: g. di un'edificio, di un gruppo scultoreo] ...
Leggi Tutto
mescolare [lat. volg. ✻miscŭlare, der. di miscēre "mescolare"] (io méscolo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [formare una massa omogenea di due o più sostanze diverse, con le prep. a, con del secondo arg.: m. il latte [...] con l'acqua] ≈ amalgamarsi, miscelarsi, mischiarsi. ‖ unirsi. ⇓ fondersi, impastarsi, sciogliersi (in). b. [di oggetti, finire in disordine: i documenti si sono tutti mescolati] ≈ confondersi, disordinarsi, mischiarsi, scombinarsi, scompigliarsi ...
Leggi Tutto
zigrinare /dzigri'nare/ v. tr. [der. di zigrino]. - 1. (industr.) [trattare pelli, tessuti, ecc., in modo da renderli, in superficie, granulosi e ruvidi] ≈ aggraffare. ‖ goffrare. 2. (estens.) [imprimere [...] o stampare sulla superficie di oggetti di metallo, di legno e sim., una fitta serie di sottili righe parallele o un fitto tratteggio: z. il bordo delle monete] ≈ godronare. ...
Leggi Tutto
zigrino /dzi'grino/ s. m. [variante di sagrì o sagrino]. - 1. [pelle di selaci, o altri animali, conciata in modo da renderla granulosa e ruvida per confezionare e rivestire oggetti] ≈ sagrì. 2. (mecc.) [...] [ferro usato per rendere ruvidi o coprire di solchi pezzi metallici] ≈ godrone. 3. (zool.) [pesce assai apprezzato per le sue carni bianche molto digeribili] ≈ palombo, sagrino ...
Leggi Tutto
smettere /'zmet:ere/ [der. di mettere, col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come mettere). - ■ v. tr. 1. [non fare più qualcosa, temporaneamente o definitivamente: s. il lavoro, una discussione] ≈ abbandonare, [...] cessare, interrompere, lasciare, sospendere, terminare. ↔ continuare, proseguire, seguitare. 2. [riferito a oggetti di vestiario, cessare di usarli: s. un vestito] ≈ dismettere, disusare. ■ v. intr. (aus. avere, e in qualche caso anche essere, quando ...
Leggi Tutto
linguaggio a oggetti
linguaggio a oggetti particolare tipo di → linguaggio di programmazione basato sul paradigma della programmazione orientata agli oggetti (Object Oriented Programming, oop); essa prevede che il programmatore definisca le...
internet degli oggetti
(Internet degli oggetti), loc. s.le m. o f. inv. Il collegamento di oggetti, dispositivi e servizi alla rete telematica, al fine di riceverne dati e poter inviare comandi e istruzioni.
• Proprio dal CRS4 [centro di supercalcolo]...