proto- [dal gr. prō̂tos "primo", in composizione prōto-]. - 1. Primo elemento di molte parole composte, che significa "primo" in ordine di tempo o di spazio (protocanonico, protomartire), o in ordine d'importanza [...] anteriore di un organo (protocerebro), la struttura più semplice di un organismo (protozoi). b. (etnol.) Indica esseri, oggetti e fenomeni appartenenti alla preistoria (protodonte, protoantropi). c. (ling.) Designa lo stadio più remoto e unitario di ...
Leggi Tutto
metalinguaggio /metalin'gwadʒ:o/ s. m. [comp. di meta- e linguaggio]. - (filos., ling.) [linguaggio, o sistema di segni, che si riferiscono non a oggetti, ma a parole e ad altri elementi linguistici] ≈ [...] metalingua ...
Leggi Tutto
alzare /al'tsare/ [lat. ✻altiare]. - ■ v. tr. 1. a. [spostare o tirare o spingere in alto, verso l'alto: a. un peso] ≈ innalzare, levare, sollevare, [oggetti pesanti] issare. ↔ abbassare, calare, poggiare, [...] posare. ● Espressioni (con uso fig.): alzare il tiro [chiedere di più] ≈ pretendere; alzare le mani → □; alzare le mani (su o contro qualcuno) → □; alzare le spalle ≈ fare spallucce. b. [volgere in alto: ...
Leggi Tutto
smurare v. tr. [der. di murare, col pref. s- (nelsign. 1)]. - 1. [disfare una struttura muraria: s. una tramezzatura] ≈ abbattere, (fam.) buttare giù, demolire, diroccare. ↔ costruire, edificare, erigere, [...] innalzare. 2. [togliere dal muro oggetti che vi sono fissati: s. una cassaforte] ↔ murare. ...
Leggi Tutto
mezzo² s. m. [uso sost. dell'agg. mezzo¹]. - 1. (ant.) [ciò che si trova fra due oggetti materiali: Dolce color d'oriental zaffiro, Che s'accoglieva nel sereno aspetto Del m., puro insino al primo giro [...] mezzi di comunicazione di massa [l'insieme delle risorse comunicative a vasto raggio] ≈ [→ MASS MEDIA]. 4. a. [elemento o oggetto necessario per una qualsiasi attività: m. di ricerca, di lavoro] ≈ strumento. ⇓ arnese, attrezzo, (pop.) ferro, utensile ...
Leggi Tutto
congerie /kon'dʒɛrje/ s. f. [dal lat. congeries, der. di congerĕre "ammucchiare, ammassare"], lett. - [insieme confuso: una c. di oggetti, di nozioni] ≈ accozzaglia, ammasso, coacervo, (lett.) colluvie, [...] (non com.) conglomerato, cumulo, farragine, fricassea, massa, mucchio ...
Leggi Tutto
miagolare (non com. smiagolare) v. intr. [voce onomatopeica] (io miàgolo, ecc.; aus. avere). - 1. [del gatto, emettere il suo verso caratteristico] ≈ (fam.) fare miao (o miao miao), (non com.) gnaulare. [...] .) a. [spec. di bambini, emettere lamenti in modo insistente e uggioso] ≈ frignare, (non com.) gnaulare, piagnucolare. ⇑ lamentarsi. b. (non com.) [di oggetti, emettere suoni acuti e striduli: cancello che miagola sui cardini] ≈ cigolare, stridere. ...
Leggi Tutto
zoppicare /tsop:i'kare/ o /dzop:i'kare/ v. intr. [der. di zoppo] (io zòppico, tu zòppichi, ecc.; aus. avere). - 1. [camminare in modo difettoso e irregolare, per cause anatomiche o funzionali: come mai [...] zoppichi?] ≈ claudicare, (non com.) zoppeggiare. 2. (estens.) [di mobili o altri oggetti muniti di gambe o piedi, non poggiare stabilmente sul pavimento: il tavolino zoppica] ≈ (fam.) ballare, pencolare, traballare, vacillare. 3. (fig.) (con la prep. ...
Leggi Tutto
micropsia /micro'psia/ s. f. [comp. di micr(o)- e-opsia]. - (med.) [visione di oggetti in dimensioni inferiori a quelle reali, che si sviluppa in alcune malattie] ↔ macropsia, megalopsia. ...
Leggi Tutto
soffietto /so'f:jet:o/ s. m. [der. di soffiare, per influenza del fr. soufflet]. - 1. [strumento a mano che soffia aria per ravvivare il fuoco] ≈ mantice. 2. (tecn.) [elemento di vari strumenti e oggetti, [...] estensibile mediante piegatura a libretto: il s. della fisarmonica, della carrozza] ≈ mantice. 3. (fig.) [articolo che tende a lodare una persona, un fatto, ecc.] ≈ (fam.) leccata, (fam.) sviolinata. ‖ ...
Leggi Tutto
linguaggio a oggetti
linguaggio a oggetti particolare tipo di → linguaggio di programmazione basato sul paradigma della programmazione orientata agli oggetti (Object Oriented Programming, oop); essa prevede che il programmatore definisca le...
internet degli oggetti
(Internet degli oggetti), loc. s.le m. o f. inv. Il collegamento di oggetti, dispositivi e servizi alla rete telematica, al fine di riceverne dati e poter inviare comandi e istruzioni.
• Proprio dal CRS4 [centro di supercalcolo]...