sorpresa /sor'presa/ s. f. [part. pass. femm. di sorprendere; nel sign. 2, calco del fr. surprise]. - 1. [atto di sorprendere, spec. sopraggiungendo in un luogo inaspettatamente: volevamo farvi una s.] [...] senso negativo: fare un gesto di s.] ≈ attonimento, meraviglia, sconcerto, stupore, [se negativo] disappunto. ↑ sbalordimento, sbigottimento. 3. (estens.) [omaggio nascosto in taluni oggetti: le s. delle uova di Pasqua] ≈ ‖ dono, pensierino, regalo. ...
Leggi Tutto
sorta /'sɔrta/ s. f. [dal fr. sorte, lat. sors sortis "sorte"]. - [raggruppamento di oggetti, cose e sim., aventi caratteristiche comuni: un negozio ben fornito di ogni s. di tessuti (o di tessuti d'ogni [...] s.); questa s. di scherzi non mi piace] ≈ genere, qualità, specie, tipo, [in senso negativo] risma. ▲ Locuz. prep.: di sorta [di nessuna specie, solo in contesti neg.: non ci sono differenze di s.] ≈ alcuno, ...
Leggi Tutto
coppa¹ /'kɔp:a/ s. f. [dal lat. tardo cuppa, var. del lat. class. cupa "tino"]. - 1. [vaso per bere, di cristallo o metallo, largo e poco fondo, con o senza piede di sostegno: una c. d'oro; c. per macedonia] [...] da pesare] ≈ piatto. b. (abbigl.) [ciascuno dei due emisferi del reggiseno] ≈ coppetta. 3. (sport.) a. [oggetto a forma di calice, assegnato al vincitore di una gara sportiva] ≈ ⇑ premio, trofeo. b. (estens.) [gara sportiva, di solito con l'iniziale ...
Leggi Tutto
sortilegio /sorti'lɛdʒo/ s. m. [dal lat. mediev. sortilegium, der. del lat. sortilĕgus "indovino"]. - 1. (etnol.) [operazione magica per determinare su oggetti o persone un effetto voluto: fare, operare [...] un s.] ≈ fattura, incantesimo, magia, malia, stregoneria. 2. (estens.) [evento, situazione e sim., che inquietano e affascinano: comparve all'improvviso, come per un s.] ≈ magia. ‖ arcano, enigma, mistero ...
Leggi Tutto
coprire (ant. o poet. covrire) [dal lat. cooperire, der. di operire "coprire", col pref. co-] (io còpro, ant. cuòpro, ecc.; pass. rem. coprii o copèrsi, copristi, coprì o copèrse, coprimmo, copriste, coprìrono [...] gloria, d'infamia] ≈ colmarsi, ricolmarsi, riempirsi, [con sign. positivo] mietere (ø: m. molti premi). ■ v. intr. pron. 1. [di oggetti, avere qualcosa su tutta la propria superficie, con la prep. di: l'auto si è coperta di ruggine] ≈ ricoprirsi. 2 ...
Leggi Tutto
sostanza /so'stantsa/ (ant. sustanza e sustanzia) s. f. [dal lat. substantia "essenza, realtà; mezzi di sussistenza", der. di substare "stare sotto", sul modello del gr. hypóstasis]. - 1. (filos.) [nelle [...] . vorresti convincermi a rinunciare all'impresa] ≈ sostanzialmente. ‖ in conclusione, in definitiva. 4. (giur.) [spec. al plur., il complesso degli oggetti di valore, degli immobili e del danaro posseduti da un singolo o da una famiglia, da un ente e ...
Leggi Tutto
corda /'kɔrda/ s. f. [dal lat. chorda, gr. khordés "corda di minugia", poi "corda" in genere]. - 1. a. [fascio di fibre vegetali o di fili metallici, atto a sopportare sforzi di trazione, usato per legature [...] e imballaggi e per sollevare, sostenere o trascinare oggetti] ≈ cavo, fune. ↓ spago, stringa, [per impiccagioni o per legare animali] capestro, [per impiccare] cappio, [per legare animali] cavezza, [del saio dei monaci] cordiglio, [del saio dei ...
Leggi Tutto
rabdomanzia /rabdoman'tsia/ s. f. [dal gr. tardo rhabdomantéia, comp. di rhábdos "bacchetta" e mantéia "divinazione"]. - [presunta facoltà di percepire radiazioni emesse da oggetti mediante le oscillazioni [...] di una bacchetta biforcuta o di un pendolino] ≈ radioestesia, (non com.) radiomanzia ...
Leggi Tutto
raccogliere /ra'k:ɔʎere/ [der. di accogliere, col pref. r(i)-] (coniug. come cogliere). - ■ v. tr. 1. a. [prendere su da terra un oggetto caduto o gettato: r. una moneta] ≈ raccattare, recuperare, (fam.) [...] raggruppare, riunire. ↑ accumulare, ammassare. ↔ disperdere, disseminare, dividere, separare, sparpagliare, (lett.) sperdere. b. [riunire oggetti a scopo di collezionismo: r. francobolli] ≈ collezionare, fare la raccolta (di). c. [dare accoglienza a ...
Leggi Tutto
raccogliticcio /rak:oʎi'titʃ:o/ [der. di raccogliere], spreg. - ■ agg. (pl. f. -ce) [messo insieme in fretta e senza ordine, anche fig.: esercito r.; cultura r.] ≈ accozzato, raccattaticcio, raccozzato, [...] raffazzonato. ↔ ordinato, scelto, (lett.) seletto, selezionato. ■ s. m., solo al sing. [insieme di oggetti, idee o persone raccolte malamente e a caso: il suo articolo è un r. d'idee altrui] ≈ (spreg.) accozzaglia, (spreg.) accozzo, affastellamento, ...
Leggi Tutto
linguaggio a oggetti
linguaggio a oggetti particolare tipo di → linguaggio di programmazione basato sul paradigma della programmazione orientata agli oggetti (Object Oriented Programming, oop); essa prevede che il programmatore definisca le...
internet degli oggetti
(Internet degli oggetti), loc. s.le m. o f. inv. Il collegamento di oggetti, dispositivi e servizi alla rete telematica, al fine di riceverne dati e poter inviare comandi e istruzioni.
• Proprio dal CRS4 [centro di supercalcolo]...