raccoglitore /rak:oʎi'tore/ s. m. [der. di raccogliere]. - 1. (f. -trice) a. [chi raccoglie] ≈ (non com.) raccattatore. b. [chi fa una raccolta di oggetti da collezione: r. di francobolli] ≈ collezionista. [...] c. (mest.) [operaio che raccoglie il frutto delle piante: r. di olive] ≈ coglitore. 2. [contenitore per documenti, schede, fogli, ecc.: ordinare tutte le pratiche negli appositi r.] ≈ (region.) carpetta, ...
Leggi Tutto
raccolta /ra'k:ɔlta/ s. f. [part. pass. femm. di raccogliere]. - 1. (agr.) a. [attività di raccogliere i frutti della terra: r. dell'uva] ≈ (region.) coglitura, (lett.) ricolta. ⇓ bacchiatura, messe, mietitura. [...] di raccogliere, di mettere insieme più cose simili: r. di fondi, di testimonianze] ≈ collezione. 3. (estens.) a. [insieme di oggetti omogenei radunati con una certa cura e funzionalità: r. di quadri; r. di figurine per bambini] ≈ collezione, [di ...
Leggi Tutto
corredo /ko'r:ɛdo/ s. m. [der. di corredare]. - 1. [insieme di abiti, di biancheria e sim., che una sposa porta con sé nella nuova casa] ≈ ⇑ dote. 2. [insieme di attrezzi e oggetti necessari a una particolare [...] attività: c. scolastico; c. da pittore] ≈ armamentario, attrezzatura, equipaggiamento, occorrente. ‖ kit. 3. (fig.) a. [ciò di cui si correda una scrittura: testo con ampio c. di note; c. bibliografico] ...
Leggi Tutto
radar s. m. [sigla dell'ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) "radiorilevamento e misurazione di distanza"]. - (elettron.) [strumento radio, usato per localizzare oggetti mobili o fissi, basato sull'emissione [...] di radioonde che vengono riflesse dall'oggetto ricercato] ≈ (non com.) radiorivelatore. ‖ radiotelemetro. ⇑ radiolocalizzatore. ● Espressioni: fig., uomo (o operatore) radar → □. □ uomo (o operatore) radar (aeron.) [spec. al plur., addetto al ...
Leggi Tutto
sottoscala s. m. [comp. di sotto- e scala], invar. - 1. (edil.) [vano al di sotto di una rampa di scale adibito a luogo per riporre oggetti: la scopa è nel s.] ≈ ‖ ripostiglio, sgabuzzino, stanzino. 2. [...] (estens., spreg.) [locale squallido sito in un luogo angusto e poco attraente: questa casa è un s.] ≈ (spreg.) bicocca, (spreg.) buco, (spreg.) bugigattolo, (spreg.) catapecchia, (spreg.) stamberga, (non ...
Leggi Tutto
appressare [der. di presso, col pref. a-¹] (io apprèsso, ecc.), lett. - ■ v. tr. [mettere vicino: a. due oggetti] ≈ accostare, (ant.) appropinquare, (non com.) approssimare, avvicinare. ↔ allontanare, [...] discostare, distanziare, scostare. ■ appressarsi v. rifl. [farsi vicino, con la prep. a o assol.: a. al muro; a. rapidamente] ≈ accostarsi, avvicinarsi, (ant.) appropinquarsi, approssimarsi. ↔ allontanarsi ...
Leggi Tutto
radioestesia /radjoeste'zia/ (o radiestesia) s. f. [comp. di radio- e -estesia]. - [presunta facoltà di percepire radiazioni emesse da oggetti mediante le oscillazioni di una bacchetta biforcuta o di un [...] pendolino] ≈ rabdomanzia, (non com.) radiomanzia ...
Leggi Tutto
grave [lat. gravis]. - ■ agg. 1. (non com.) [che ha un peso relativamente grande, che dà una sensazione di peso: il g. fardello di legna] ≈ gravoso, greve, pesante, ponderoso. ↔ leggero, lieve. 2. (fig.) [...] , sui monosillabi che richiedono distinzioni di significato, o sulle vocali e, o toniche per indicare il timbro aperto] ↔ acuto. ■ s. m. (fis.) [spec. al plur., oggetti sottoposti alla forza di gravità: le leggi della caduta dei g.] ≈ corpo, peso. ...
Leggi Tutto
coso /'kɔso/ s. m. [da cosa], fam. - [termine col quale si indicano oggetti o persone di cui non si sa o non si ricorda il nome, o che non si vogliono nominare, spesso con senso spreg.: dammi quel c. lì] [...] ≈ aggeggio, arnese, cosa, oggetto, roba. [⍈ COSA] ...
Leggi Tutto
linguaggio a oggetti
linguaggio a oggetti particolare tipo di → linguaggio di programmazione basato sul paradigma della programmazione orientata agli oggetti (Object Oriented Programming, oop); essa prevede che il programmatore definisca le...
internet degli oggetti
(Internet degli oggetti), loc. s.le m. o f. inv. Il collegamento di oggetti, dispositivi e servizi alla rete telematica, al fine di riceverne dati e poter inviare comandi e istruzioni.
• Proprio dal CRS4 [centro di supercalcolo]...