• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
453 risultati
Tutti i risultati [453]
Medicina [25]
Industria [15]
Alimentazione [8]
Arti visive [6]
Religioni [6]
Tempo libero [5]
Chimica [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Psicologia e psicanalisi [3]
Cinema [2]

scoprire

Sinonimi e Contrari (2003)

scoprire [der. di coprire, col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come coprire). - ■ v. tr. 1. a. [privare qualcosa di ciò che chiude o ricopre: s. una pentola] ≈ aprire, scoperchiare. ↔ chiudere, coprire, [...] e sim., prima ignoti: s. nuove terre] ≈ rinvenire, trovare, [riferito a teorie scientifiche] formulare, [riferito a oggetti e sim.] reperire. ↑ scovare. ‖ esplorare. b. [attribuire un'identità a qualcuno: s. il ladro] ≈ identificare, individuare ... Leggi Tutto

lontano

Sinonimi e Contrari (2003)

lontano [lat. ✻longitanus, der. di longe "lontano, lungi"]. - ■ agg. 1. a. [che si trova a grande distanza nello spazio: recarsi in un posto l.; il paese è l. pochi chilometri] ≈ (lett.) discosto, distante, [...] è adatto a tutti gli usi, mentre il ricercato discosto, un tempo intercambiabile con l., è ormai più appropriato quando si parli di oggetti o persone (e non di luoghi) e quando ci si riferisca a distanze ridotte: tirava un po’ fuori il cassetto, ne ... Leggi Tutto

polverume

Sinonimi e Contrari (2003)

polverume s. m. [der. di polvere], non com. - 1. [quantità di polvere che ricopre mobili o altri oggetti] ≈ (non com.) polveraio. 2. (estens., spreg.) [insieme di oggetti vecchi coperti di polvere] ≈ anticaglia, [...] (non com.) polveraio, vecchiume ... Leggi Tutto

abbigliamento

Sinonimi e Contrari (2003)

abbigliamento /ab:iʎa'mento/ s. m. [dal fr. habillement]. - 1. [modo di vestirsi] ≈ foggia, mise, stile. 2. (estens.) [l'insieme degli oggetti con cui ci si veste] ≈ abiti, capi (di abbigliamento), capi [...] ; rivoltare (un abito, un colletto); scavare; scucire; sdrucire; spianare; staccare un abito; tagliare; vestire. Oggetti - Abito, articolo o capo (di abbigliamento, di vestiario), biancheria, vestito; aghetto; ago; busto; cartamodello; centimetro ... Leggi Tutto

vario

Sinonimi e Contrari (2003)

vario /'varjo/ agg. [dal lat. varius, di etimo sconosciuto]. - 1. a. [di cosa, che ha una più o meno notevole diversità negli elementi che la compongono: paesaggio v.] ≈ diversificato, eterogeneo, multiforme, [...] variato. ↔ monotono, omogeneo, piatto, uniforme. b. [di caratteristica di oggetti, che cambia passando da una cosa all'altra: oggetti di grandezza, di forma, di colore v.] ≈ differente, disuguale, diverso. ↔ coincidente, corrispondente, identico, ... Leggi Tutto

dare

Sinonimi e Contrari (2003)

dare [lat. dare] (pres. do /dɔ/ o dò [radd. sint.], dai, dà, diamo, date, danno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro] [...] è invece un sinon. più ricercato di dare, che contiene anche un riferimento alla gentilezza del gesto: è usato sia per oggetti (mi porgi le chiavi della macchina, per favore?; una mano rude mi porge il bicchiere dell’acqua lustrale [G. D’Annunzio ... Leggi Tutto

battere

Sinonimi e Contrari (2003)

battere /'bat:ere/ [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. - ■ v. tr. 1. a. [dare colpi con le mani o con altro arnese] ≈ colpire, percuotere. ● Espressioni (con uso fig.) e prov.: prov., battere [...] spesso costruito anche col compl. di termine o assol.: menare (qualcuno o a qualcuno). Strumenti e oggetti - Per quanto riguarda gli oggetti che si possono battere intenzionalmente, si ricordino soprattutto le noci, per farle cadere dall’albero (col ... Leggi Tutto

cofano

Sinonimi e Contrari (2003)

cofano /'kɔfano/ s. m. [lat. cophanus "cesta", dal gr. kóphinos]. - 1. [contenitore di notevoli dimensioni, munito di coperchio] ≈ baule, cassa, cassone, [per oggetti preziosi] (lett.) arca, [per oggetti [...] preziosi] forziere. 2. (fig.) [nome delle parti dell'automobile destinate a contenere il motore e il bagaglio] ≈ [per i bagagli] bagagliera, [per i bagagli] portabagagli ... Leggi Tutto

materiale

Sinonimi e Contrari (2003)

materiale [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia]. - ■ agg. 1. [della materia, fatto di materia, detto di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un'estensione spaziale: entità [...] di speciale determinazione: m. sensibile alla luce] ≈ [→ MATERIA (3. a)]. 2. (estens.) a. [l'insieme degli oggetti necessari per svolgere un'attività, un lavoro e sim.: m. elettrico, chirurgico] ≈ (scherz.) armamentario, attrezzatura, equipaggiamento ... Leggi Tutto

toccare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi toccare. Finestra di approfondimento Venire a contatto - L’atto di entrare in contatto fisicamente con qualcosa o qualcuno è espresso dal verbo t., privo di sinon. se non marcati stilisticamente [...] si tocca accidentalmente) e colpire (se si tocca intenzionalmente) sono intens. di t. anche in altri contesti, per es. a proposito di oggetti che possono o debbono cadere: hai urtato tu quel mobile?; il vaso è caduto da solo, io l’ho soltanto toccato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Enciclopedia
linguaggio a oggetti
linguaggio a oggetti linguaggio a oggetti particolare tipo di → linguaggio di programmazione basato sul paradigma della programmazione orientata agli oggetti (Object Oriented Programming, oop); essa prevede che il programmatore definisca le...
internet degli oggetti
internet degli oggetti (Internet degli oggetti), loc. s.le m. o f. inv. Il collegamento di oggetti, dispositivi e servizi alla rete telematica, al fine di riceverne dati e poter inviare comandi e istruzioni. • Proprio dal CRS4 [centro di supercalcolo]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali