dentello¹ /den'tɛl:o/ s. m. [dim. di dente]. - [piccolo dente sulla superficie di alcuni oggetti o strumenti: i d. di una foglia] ≈ dente. ‖ sporgenza. ...
Leggi Tutto
obolo /'ɔbolo/ s. m. [dal lat. obŏlus, gr. obolós, var. di obelós "spiedo", denominazione di vari oggetti di metallo usati come moneta]. - 1. (mon.) [nella Grecia antica, unità ponderale e moneta equivalente [...] alla sesta parte della dracma]. 2. (estens.) [somma di denaro data senza pretendere nulla in cambio] ≈ [→ OFFERTA (2. b)] ...
Leggi Tutto
impugnatura s. f. [der. di impugnare¹]. - 1. [l'impugnare: una corretta i. della spada] ≈ presa. 2. [parte di un oggetto modellata per essere impugnata: l'i. del coltello] ≈ manico, presa, [di un vaso [...] e sim.] ansa, [per aprire, chiudere o trasportare oggetti] maniglia, [di una leva, un manubrio e sim.] manopola. ...
Leggi Tutto
depositare /depozi'tare/ [der. di deposito] (io depòsito, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [lasciare in deposito, spec. denaro: d. una somma in banca] ≈ versare. ↔ prelevare, ritirare. b. [lasciare in deposito [...] oggetti: d. le borse all'ingresso] ≈ ‖ consegnare. ↔ prendere, ritirare. 2. (non com.) [porre giù: d. i libri sul tavolo] ≈ e ↔ [→ DEPORRE (1)]. ■ depositarsi v. intr. pron. [scendere sul fondo, detto delle sostanze che poi formano sedimento, spec. ...
Leggi Tutto
stoviglie /sto'viʎe/ s. f. pl. [incrocio del lat. mediev. usitilia "cose utili" con usibilia "materiali d'uso"] (sing. -a, non com.). - [insieme degli oggetti (piatti, bicchieri, tazze, ecc.) per uso di [...] tavola e di cucina: s. di porcellana] ≈ (tosc.) servito, stoviglieria. ‖ vasellame. ⇓ bicchieri, piatti, posate ...
Leggi Tutto
bacheca /ba'kɛka/ s. f. [etimo incerto]. - 1. (arred.) [mobile in cui si espongono al pubblico piccoli oggetti preziosi] ≈ teca, vetrina. ‖ scansia. 2. (estens.) [riquadro rettangolare, appeso al muro, [...] in cui si espongono avvisi in uffici pubblici, scuole, ecc.] ≈ albo, vetrina ...
Leggi Tutto
baciare [lat. basiare]. - ■ v. tr. 1. [dare uno o più baci] ≈ (lett., ant.) osculare. ↑ (non com.) baciucchiare, (fam.) sbaciucchiare. ● Espressioni (con uso fig.): ant., baciare basso [omaggiare, in modo [...] , sfiorare. ■ baciarsi v. recipr. [scambiarsi baci] ≈ ↑ (fam.) sbaciucchiarsi. ■ v. intr., non com. [con riferimento a due oggetti e sim., essere attaccati o a stretto contatto] ≈ aderire, coincidere, collimare, combaciare, (non com.) commettere. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
usare. Finestra di approfondimento
Fare uso - U. è un termine dal sign. estremamente generico, che come tale può spesso essere sostituito da sinon. più appropriati al contesto. Un sinon. adatto [...] usi è utilizzare, che presuppone però di solito un uso positivo, per es. traendo vantaggio anche dalle minime cose, dagli oggetti apparentemente inservibili e sim.: e, perché le due burlone non si gloriassero almeno di avermi fatto anche sciupare un ...
Leggi Tutto
ricercatore /ritʃerka'tore/ s. m. [der. di ricercare]. - 1. (f. -trice) (prof.) a. [chi si dedica alla ricerca scientifica] ≈ ‖ scienziato, studioso. b. [docente universitario di ruolo del livello iniziale] [...] ≈ ‖ assistente. ⇑ docente. > r., associato, ordinario. 2. (tecn.) [apparecchio per la ricerca di determinati oggetti o fenomeni: r. di mine] ≈ rivelatore. ...
Leggi Tutto
designer /di'zainə/, it. /di'saiɲer/ s. ingl. [der. di (to) design "disegnare, progettare"], usato in ital. al masch. e al femm. - (prof.) [artista o tecnico che produce il design, soprattutto nel settore [...] dell'arredamento] ≈ architetto (d'interni), [di moda o di oggetti] disegnatore, [di moda] stilista. ...
Leggi Tutto
linguaggio a oggetti
linguaggio a oggetti particolare tipo di → linguaggio di programmazione basato sul paradigma della programmazione orientata agli oggetti (Object Oriented Programming, oop); essa prevede che il programmatore definisca le...
internet degli oggetti
(Internet degli oggetti), loc. s.le m. o f. inv. Il collegamento di oggetti, dispositivi e servizi alla rete telematica, al fine di riceverne dati e poter inviare comandi e istruzioni.
• Proprio dal CRS4 [centro di supercalcolo]...