indosso /in'dɔs:o/ (meno com. in dosso) avv. [grafia unita di in dosso]. - [sulla persona, quasi soltanto in riferimento a indumenti o a oggetti di valore: ha i. molti gioielli, una bella giacca] ≈ addosso. ...
Leggi Tutto
orefice /o'refitʃe/ s. m. [lat. aurĭfex -ĭfĭcis, comp. di aurum "oro" e tema affine a facĕre "fare"]. - 1. (mest., comm.) [commerciante che vende gioielli e altri preziosi] ≈ gioielliere. 2. (non com.) [...] [artigiano che lavora metalli e oggetti preziosi] ≈ gioielliere, (non com.) niellatore, orafo. ⇓ battiloro. ...
Leggi Tutto
oreficeria /orefitʃe'ria/ s. f. [der. di orefice]. - 1. [arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose] ≈ arte orafa. ⇓ (non com.) oreria. 2. (comm.) [negozio d'orefice o laboratorio d'orafo] [...] ≈ gioielleria. 3. [insieme di gioielli e oggetti preziosi] ≈ gioielleria, gioielli, preziosi. ⇓ (non com.) oreria, ori. ...
Leggi Tutto
industria /in'dustrja/ s. f. [dal lat. industria "attività, operosità"]. - 1. (lett.) a. [diligenza ingegnosa: l'ammirevole i. delle api] ≈ alacrità, assiduità, attività, impegno, ingegnosità, operosità, [...] in paletnologia e in etnografia, l'attività svolta dai popoli preistorici e primitivi per la fabbricazione di oggetti d'uso] ≈ manifattura. □ campare d'industria [vivere di espedienti] ≈ campicchiare, (fam.) sbarcare il lunario, (fam.) tirare avanti ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
faccia - finestra di approfondimento
Le facce dell’uomo - Tra i termini che indicano la parte anteriore della testa dell’uomo, f. è quello più com. e fam. (e infatti è usato in numerose espressioni, [...] d’un oppressore; eppure, alla fin de’ fatti, era l’oppresso (A. Manzoni).
Altrettanto generici sono parte o lato, che possono sostituirsi a f. sia per oggetti sia per concetti: verniciare la parte destra dell’armadio; l’accaduto presenta lati oscuri. ...
Leggi Tutto
suo [lat. sŭus]. - ■ agg. 1. a. [di lui, di lei: lo ha scritto di s. pugno] ≈ proprio. ↔ altrui. ‖ diverso. b. [che va bene in quel determinato momento, situazione e sim., spec. nella locuz. prep. a suo [...] a s. tempo] ≈ adatto, giusto, opportuno. ↔ fuori luogo, inadatto, inopportuno. c. [di oggetto, che è in rapporto di reciproca corrispondenza con altri oggetti: una scatola col s. coperchio] ≈ corrispettivo, corrispondente, relativo. 2. [in formule di ...
Leggi Tutto
ornatore /orna'tore/ s. m. [dal lat. ornator -oris] (f. -trice). - (mest.) [chi realizza, monta o ripara oggetti di ornamento in stoffa, carta, perline, pelli e sim.] ≈ decoratore, ornatista. ...
Leggi Tutto
oro /'ɔro/ [lat. aurum]. - ■ s. m. 1. (chim.) [elemento chimico, metallo nobile, di colore giallo lucente, duttile e malleabile, usato come mezzo di scambio e, in lega con argento, rame e altri metalli, [...] per fare monete e oggetti d'ornamento: o. in pepite, in polvere; o. grezzo, massiccio] ● Espressioni: oro falso (o matto) [lega di rame, zinco e stagno, di solito ridotta in sottili lamine, usata come ornamento e nella gioielleria d'imitazione] ≈ [→ ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
particolare. Finestra di approfondimento
Non di tutti - Ciò che non è di tutti, bensì di un singolo individuo o di un gruppo di individui, è detto particolare. A seconda dei contesti, questo [...] di preciso? Speciale è assai vicino, anche etimologicamente, a specifico, ma più di quest’ultimo sottolinea talora l’unicità dell’oggetto, la di·coltà di istituire paragoni: il sig. Intieri cominciò ad avere per me una speciale amicizia (A. Genovesi ...
Leggi Tutto
suppellettile /sup:e'l:ɛt:ile/ s. f. [dal lat. supellex-ectĭlis, di etimo incerto]. - (arred.) [per lo più al plur., insieme degli oggetti d'uso necessari per l'abitabilità e funzionalità di una casa, [...] di un ufficio, di una scuola, ecc.] ≈ ‖ arredamento, arredo, masserizie, mobili, mobilia, mobilio ...
Leggi Tutto
linguaggio a oggetti
linguaggio a oggetti particolare tipo di → linguaggio di programmazione basato sul paradigma della programmazione orientata agli oggetti (Object Oriented Programming, oop); essa prevede che il programmatore definisca le...
internet degli oggetti
(Internet degli oggetti), loc. s.le m. o f. inv. Il collegamento di oggetti, dispositivi e servizi alla rete telematica, al fine di riceverne dati e poter inviare comandi e istruzioni.
• Proprio dal CRS4 [centro di supercalcolo]...