disegno /di'seɲo/ s. m. [der. di disegnare]. - 1. a. [rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell'immaginazione: d. a colori] ≈ [con tratti rapidi] schizzo. ● Espressioni: disegno animato ≈ [...] cartone (animato), cartoon. b. [rappresentazione grafica di un'opera da costruire: il d. di un palazzo] ≈ modello, piano, progetto. c. [il modo di disegnare: avere un d. chiaro] ≈ tratteggio, tratto. d. ...
Leggi Tutto
infilzare /infil'tsare/ [der. di filza, col pref. in-¹]. - ■ v. tr. 1. [fare passare una serie di oggetti uguali o analoghi attraverso un altro oggetto: i. perle; i. fichi] ≈ infilare. ‖ inforcare. 2. [...] spada] ≈ infilare. ↑ trafiggere, trapassare. ‖ (ant.) schidionare. ■ infilzarsi v. rifl. e recipr. [infilare in una parte del proprio corpo un oggetto, generalm. di ferro lungo e sottile, con le prep. con, su: andò a i. su una lancia del cancello; s ...
Leggi Tutto
inflessione /infle's:jone/ s. f. [dal lat. inflexio -onis "piegamento; inflessione"], lett. - 1. [deformazione a foggia di arco data a materiale, a oggetti e sim.] ≈ curvatura, inarcatura, piegatura, svergolatura. [...] 2. (fig.) [particolare impostazione di voce o di pronuncia: parlare con marcata i. dialettale] ≈ cadenza, (region.) calata, intonazione, modulazione, timbro ...
Leggi Tutto
disinfettare /dizinfe't:are/ v. tr. [dal fr. désinfecter, der. di infecter "infettare", col pref. dés "dis-¹"] (io disinfètto, ecc.). - [sottoporre a disinfezione: d. le siringhe] ≈ [riferito ad ambiente, [...] sostanza] depurare, [riferito a ferita] medicare, [riferito ad ambiente, sostanza] purificare, [riferito a oggetti] sterilizzare. ↔ contaminare, infettare. ...
Leggi Tutto
disinfezione /dizinfe'tsjone/ s. f. [dal fr. désinfection]. - [distruzione dei germi patogeni in un ambiente, sull'organismo, ecc.] ≈ [riferito ad ambiente, sostanza] depurazione, [riferito a ferita] medicazione, [...] [riferito ad ambiente, sostanza] purificazione, [riferito a oggetti] sterilizzazione. ↔ contaminazione, infezione. ...
Leggi Tutto
riparazione /ripa ra'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo reparatio -onis, der. di reparare "riparare¹"]. - 1. a. [l'accomodare oggetti rotti, logori e sim.: r. di un paio di scarpe, dell'automobile] ≈ accomodatura, [...] aggiustatura, raccomodatura, (non com.) rimettitura, [in modo sommario] raggiustatura. b. (archit.) [il fatto di restaurare: r. della facciata di una chiesa] ≈ (non com.) restaurazione, restauro, ripristino. ...
Leggi Tutto
ripartire [der. di partire, nel sign. di "dividere", col pref. ri-] (io ripartisco, tu ripartisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [dividere in parti un tutto secondo certi criteri o in vista di un determinato [...] r. il carico fiscale] ≈ compartire, distribuire, scaglionare, (non com.) scompartire, spalmare, suddividere. ‖ spartire. b. [collocare alcuni oggetti facendone una divisione in gruppi secondo determinati criteri, anche con la prep. in del secondo arg ...
Leggi Tutto
infrangere /in'frandʒere/ [der. di frangere, col pref. in-¹] (coniug. come frangere), lett. - ■ v. tr. 1. [mandare in pezzi, spec. oggetti di vetro e sim.: i. una vetrina] ≈ fracassare, frantumare, rompere, [...] , [riferito a sogno e sim.] distruggere. ↔ mantenere, onorare, osservare, rispettare. ■ infrangersi v. intr. pron. 1. [di oggetto di vetro e sim., andare in pezzi: il vaso si è infranto] ≈ fracassarsi, frantumarsi, rompersi, sfasciarsi, spaccarsi ...
Leggi Tutto
svaligiare v. tr. [der. di valigia, col pref. s- (nel sign. 3)] (io svalìgio, ecc.). - [rubare denaro, oggetti preziosi e sim. custoditi in un luogo: s. una banca, una gioielleria] ≈ derubare, (fam.) fare [...] piazza pulita (di), rapinare, (fam.) ripulire, saccheggiare ...
Leggi Tutto
linguaggio a oggetti
linguaggio a oggetti particolare tipo di → linguaggio di programmazione basato sul paradigma della programmazione orientata agli oggetti (Object Oriented Programming, oop); essa prevede che il programmatore definisca le...
internet degli oggetti
(Internet degli oggetti), loc. s.le m. o f. inv. Il collegamento di oggetti, dispositivi e servizi alla rete telematica, al fine di riceverne dati e poter inviare comandi e istruzioni.
• Proprio dal CRS4 [centro di supercalcolo]...