• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
453 risultati
Tutti i risultati [453]
Medicina [25]
Industria [15]
Alimentazione [8]
Arti visive [6]
Religioni [6]
Tempo libero [5]
Chimica [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Psicologia e psicanalisi [3]
Cinema [2]

cassa. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi cassa. Finestra di approfondimento Grandi contenitori - C. è il termine più generico per indicare un contenitore a forma quasi sempre di parallelepipedo, di consistenti dimensioni. Un particolare [...] vari usi. Il tipo più comune di scatola è di cartone, ha forma per lo più di parallelepipedo e serve per contenere oggetti vari, come scarpe, camicie, e altro. Ma vi sono anche scatole di legno, di vetro, metalliche, e di forme svariate. Una scatola ... Leggi Tutto

sollevatore

Sinonimi e Contrari (2003)

sollevatore /sol:eva'tore/ [der. di sollevare]. - ■ s. m. 1. (f. -trice) a. [chi solleva]. b. (sport.) [atleta che pratica il sollevamento pesi] ≈ pesista. 2. (f. -trice) (fig.) [chi istiga altre persone [...] alla ribellione: un s. del popolo] ≈ fomentatore, sobillatore. 3. (tecn.) [apparecchio usato per il sollevamento di oggetti, autoveicoli e sim.] ≈ elevatore, macchina (sollevatrice). ■ agg. (tecn.) [che serve per sollevare oggetti vari] ≈ elevatore. ... Leggi Tutto

grande

Sinonimi e Contrari (2003)

grande [lat. grandis]. - ■ agg. 1. a. [di spazio, territorio, superficie, che supera la misura ordinaria: un g. palazzo] ≈ ampio, esteso, largo, lungo, (ant.) magno, spazioso, vasto. ↔ corto, piccolo, [...] i vantaggi e gli svantaggi di vivere in una g. città (per questi usi legati ai luoghi v. anche la scheda LARGO). Per determinati oggetti (come libri, plichi e sim.), g. (e anche grosso) sarà sinon. di alto o spesso: per l’esame ho dovuto studiare tre ... Leggi Tutto

arca

Sinonimi e Contrari (2003)

arca s. f. [lat. arca, dal tema di arcere "contenere"]. - 1. a. (arred.) [mobile in forma di cassa per riporvi oggetti] ≈ cassapanca, cassettone. ‖ madia. b. (lett.) [cassa in cui si custodiscono oggetti [...] preziosi] ≈ forziere, scrigno. ● Espressioni: fig., arca di scienza [persona coltissima, spec. iron.] ≈ pozzo di scienza. ↓ dotto, erudito. ↔ asino, ignorante. 2. (artist.) [cassa sepolcrale di pietra ... Leggi Tutto

spaccare²

Sinonimi e Contrari (2003)

spaccare² [dal longob. ✻spahhan "fendere"] (io spacco, tu spacchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [ridurre in parti o pezzi con azione decisa e violenta: s. la legna con l'accetta; s. in due una noce di cocco] ≈ [...] sta spaccando qua e là] ≈ creparsi, fendersi, rompersi, spezzarsi, [di ossa e sim.] fratturarsi, [di oggetti in vetro] infrangersi. ↑ fracassarsi, frantumarsi, squarciarsi. ↔ ricomporsi, ricongiungersi. 2. (fig.) [assumere posizioni divergenti, anche ... Leggi Tutto

grande. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi grande. Finestra di approfondimento Grande e grosso - G. è tra gli agg. più generici e frequenti in ital. e può riferirsi a tutto ciò che superi la misura ordinaria (senza riferimento a una [...] i vantaggi e gli svantaggi di vivere in una g. città (per questi usi legati ai luoghi v. anche la scheda LARGO). Per determinati oggetti (come libri, plichi e sim.), g. (e anche grosso) sarà sinon. di alto o spesso: per l’esame ho dovuto studiare tre ... Leggi Tutto

muta¹

Sinonimi e Contrari (2003)

muta¹ s. f. [der. di mutare]. - 1. a. (non com.) [il mutare, il sostituire: la m. delle sentinelle] ≈ avvicendamento, cambio, sostituzione. b. [riferito a vino, passaggio da un contenitore a un altro in [...] determinati periodi] ≈ travasamento, travasatura, travaso. 2. a. (estens.) [insieme di oggetti occorrenti a un determinato uso, in quanto possono costituire un cambio di oggetti simili già in uso: una m. di biancheria] ≈ cambio. b. (abbigl.) [costume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

rampino

Sinonimi e Contrari (2003)

rampino s. m. [der. di rampa "zampa, unghia"]. - 1. [elemento di metallo, a sezione circolare, uncinato, che serve per afferrare o per appendervi oggetti] ≈ gancio, (lett.) ronciglio, uncino. 2. [asta [...] con uno o più uncini all'estremità, usata per afferrare e tirare oggetti] ≈ [→ RAFFIO]. ▲ Locuz. prep.: fig. a rampino [fatto in forma d'un rampino: becco a r.] ≈ adunco, uncinato. ... Leggi Tutto

rappresentazione

Sinonimi e Contrari (2003)

rappresentazione /rap:rezenta'tsjone/ s. f. [dal lat. repraesentatio -onis]. - 1. a. [l'attività e l'operazione di rappresentare oggetti o aspetti della realtà: Rubens eccelle nella r. del corpo umano] [...] è una r. della giustizia] ≈ effigie, emblema, figura, figurazione, (lett.) icona, immagine, simbolo. 2. [riproduzione grafica di oggetti, regioni e zone geografiche, entità varie, o di loro elementi particolari: r. per proiezione, in vista, in ... Leggi Tutto

nécessaire

Sinonimi e Contrari (2003)

nécessaire /nese'sɛr/ s. m., fr. (propr. agg., "necessario"), in ital. invar. - [contenitore di oggetti necessari per diversi scopi, spec. per la toletta; anche, l'insieme degli oggetti stessi: n. da viaggio, [...] da cucito] ≈ astuccio, beauty, beauty-case, kit, trousse, valigetta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Enciclopedia
linguaggio a oggetti
linguaggio a oggetti linguaggio a oggetti particolare tipo di → linguaggio di programmazione basato sul paradigma della programmazione orientata agli oggetti (Object Oriented Programming, oop); essa prevede che il programmatore definisca le...
internet degli oggetti
internet degli oggetti (Internet degli oggetti), loc. s.le m. o f. inv. Il collegamento di oggetti, dispositivi e servizi alla rete telematica, al fine di riceverne dati e poter inviare comandi e istruzioni. • Proprio dal CRS4 [centro di supercalcolo]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali