binocolo /bi'nɔkolo/ (tosc. anche binoccolo; ant. binoculo) s. m. [lat. scient. binocolus, comp. di bini "a due a due" e ocŭlus "occhio"]. - (ott.) [strumento che consente di vedere ingranditi con entrambi [...] gli occhi oggetti lontani] ≈ ‖ cannocchiale. ▲ Locuz. prep.: fig., col binocolo [con valore rafforzativo, in sostituzione di una negazione: hai voluto prestargli quei soldi: ora, li rivedrai col b.!] ≈ (fam.) col cavolo, (volg.) col cazzo. ...
Leggi Tutto
disperdere /di'spɛrdere/ [dal lat. disperdĕre] (coniug. come perdere). - ■ v. tr. 1. a. [dividere mandando in varie direzioni: d. i dimostranti] ≈ sparpagliare, (lett.) sperdere, [riferito a oggetti] disseminare, [...] [riferito a persone] (non com.) sbrancare. ↔ adunare, ammassare, assembrare, convogliare, raccogliere, raggruppare, riunire. b. (fig.) [impiegare senza un risultato adeguato: d. le energie] ≈ dissipare, ...
Leggi Tutto
disperso /di'spɛrso/ [part. pass. di disperdere o dispergere]. - ■ agg. 1. [di persone o animali che vagano in disordine: famiglie d. per il mondo] ≈ (non com.) sbrancato, sparpagliato, sparso, (lett.) [...] sperso, [di soldati] sbandato. ↔ raccolto, riunito. 2. [che non può essere ritrovato: oggetti d.] ≈ introvabile, perduto, scomparso, smarrito. ■ s. m. (f. -a) [persona scomparsa] ≈ scomparso, [eliminata dal regime politico del proprio paese, spec. in ...
Leggi Tutto
ripostiglio /ripo'stiʎo/ s. m. [der. di riposto, part. pass. di riporre]. - (archit.) [piccolo ambiente in cui si tengono in serbo, o si nascondono, oggetti vari] ≈ (non com.) repositorio, sgabuzzino, [...] (non com.) stanza di sbratto (o di sbroglio). ⇓ armadio a muro, sottoscala, stanzino ...
Leggi Tutto
disposto /di'sposto/ [part. pass. di disporre]. - ■ agg. 1. [messo in un certo modo, detto di più oggetti: libri d. ordinatamente] ≈ collocato, posizionato, sistemato. ⇑ messo. 2. [di persona, che manifesta [...] (lett.) proclive, pronto, propenso. ↑ desideroso (di), voglioso (di). ↔ alieno (da), avverso, contrario, restio. 3. [che è oggetto di una prescrizione: nella misura d. per legge] ≈ deciso, ordinato, prescritto, sancito, stabilito. ■ s. m. (amministr ...
Leggi Tutto
dissaldare [der. di saldare, col pref. dis-¹]. - ■ v. tr. 1. (tecn.) [separare un oggetto da un altro levando la saldatura] ≈ ⇑ disgiungere, staccare. ↔ saldare. 2. (fig.) [causare la rottura di un legame: [...] d. un'amicizia] ≈ infrangere, rompere, spezzare, troncare. ↔ consolidare, rafforzare, rinsaldare, saldare. ■ dissaldarsi v. intr. pron. [di due oggetti, separarsi per distacco della saldatura] ≈ ⇑ disgiungersi, staccarsi. ↔ saldarsi. ...
Leggi Tutto
pacco s. m. [prob. dall'oland. pack] (pl. -chi). - 1. [insieme di materiali e oggetti variamente confezionati per consentirne il trasporto, la spedizione o la conservazione: un p. voluminoso] ≈ (burocr.) [...] collo, confezione. ‖ cartata, cartoccio, cartone, (lett.) invoglio, involto. 2. [involucro, anche piccolo, con cui si proteggono o si mettono in commercio determinati prodotti] ≈ ‖ confezione, pacchetto, ...
Leggi Tutto
paccottiglia /pak:o't:iʎa/ s. f. [dal fr. pacotille, sp. pacotilla]. - 1. (marin.) [quantità di merci che un tempo i componenti dell'equipaggio di una nave potevano imbarcare con sé e commerciare a proprio [...] vantaggio]. 2. (estens., spreg.) a. [merce scadente] ≈ avanzo, fondo, scarto. b. [insieme di oggetti di scarso valore o di cattivo gusto: p. da pochi soldi] ≈ chincaglieria, cianfrusaglia, (non com.) merceria, minutaglia. ↑ ciarpame, robaccia. ...
Leggi Tutto
linguaggio a oggetti
linguaggio a oggetti particolare tipo di → linguaggio di programmazione basato sul paradigma della programmazione orientata agli oggetti (Object Oriented Programming, oop); essa prevede che il programmatore definisca le...
internet degli oggetti
(Internet degli oggetti), loc. s.le m. o f. inv. Il collegamento di oggetti, dispositivi e servizi alla rete telematica, al fine di riceverne dati e poter inviare comandi e istruzioni.
• Proprio dal CRS4 [centro di supercalcolo]...