tag /tæg/, it. /tag/ s. ingl. (propr. "coda", e anche "cartellino, contrassegno"), usato in ital. al masch. o al femm. - 1. (mus.) [nel jazz, frase musicale che si aggiunge al ritornello] ≈ queue. 2. (estens.) [...] a. [foglietto o cartoncino esplicativi da applicare o da accostare a oggetti] ≈ cartellino, contrassegno, etichetta, targhetta. b. (gerg.) [contrassegno individuale degli autori di graffiti metropolitani] ≈ firma. ‖ writer. ...
Leggi Tutto
risonare /riso'nare/ (o risuonare) v. intr. [dal lat. resonare, der. di sonare "suonare", col pref. re-] (io risuòno, ecc.; fuori d'accento, più com. -uo- che -o-; aus. avere o essere). - 1. a. [di corpi [...] e oggetti percossi, emettere e rimandare un suono profondo e prolungato: battuto col pugno, il muro risuonò come se ci fosse un vano] ≈ rimbombare, rintronare. b. [di luoghi chiusi o aperti, rimandare i suoni ampliandoli, con la prep. di o assol.: il ...
Leggi Tutto
rispettare v. tr. [lat. respectare, propr. "guardare indietro", intens. di respicĕre, der. di specĕre "guardare", col pref. re-] (io rispètto, ecc.). - 1. [trattare qualcuno o qualcosa con rispetto, considerazione: [...] a patti, impegni e sim.] soddisfare. ‖ eseguire. ↔ ignorare, venire meno (a), violare. ↑ calpestare. b. [con riferimento a oggetti materiali, usare con attenzione e cautela: r. i libri] ≈ avere cura (o riguardo) (di), trattare bene. ↔ maltrattare ...
Leggi Tutto
paglia /'paʎa/ [lat. palĕa]. - ■ s. f. 1. a. [insieme di steli secchi del grano, o di altri cereali, già mietuti e battuti] ≈ ‖ (tosc.) seccia, stoppia. ● Espressioni (con uso fig.): fuoco di paglia [passione [...] di tabacco o di altre sostanze] ≈ (gerg.) bionda, sigaretta. 2. (fig.) [acciaio ridotto in fili sottilissimi usato per pulire oggetti vari] ≈ lana d'acciaio, paglietta. ■ agg. invar. [di colore giallo chiaro, simile a quello della paglia: un abito p ...
Leggi Tutto
paglietta /pa'ʎet:a/ [dim. di paglia]. - ■ s. f. [acciaio ridotto in fili sottilissimi, usato per pulire oggetti vari] ≈ [→ PAGLIA s. f. (2)]. ■ s. m., merid. (pl. -i o invar.) [avvocato da strapazzo ] [...] ≈ avvocato, (spreg.) azzeccagarbugli, legale, (spreg.) leguleio, (spreg.) mozzorecchi ...
Leggi Tutto
tapis roulant /ta'pi ru'lã/, it. /ta'pi ru'lan/ locuz. m., fr. (propr. "tappeto rotolante"), usata in ital. come s. m. - [piano scorrevole per trasportare persone o cose] ≈ tappeto mobile, [spec. per oggetti, [...] materiali] nastro trasportatore. ‖ scala mobile ...
Leggi Tutto
insieme /in'sjɛme/ (ant. inseme) [lat. ĭnsĭmul, rifatto nel lat. volg. in ✻insĕmel per sostituzione di semel "una volta" a simul "insieme"]. - ■ avv. 1. [per indicare compagnia, unione: stare, abitare, [...] , vicendevolmente. ■ s. m. 1. a. [ciò che risulta dall'unione di più elementi: un i. di oggetti] ≈ agglomerato, aggregato, aggregazione, ammasso, complesso, gruppo, raggruppamento, [in senso musicale] ensemble. b. [pluralità di elementi considerati ...
Leggi Tutto
tappezzare /tap:e'ts:are/ v. tr. [lat. tardo ✻tapitiare, per il tramite del fr. tapisser] (io tappèzzo, ecc.). - 1. (arred.) [rivestire con tappezzerie] ≈ [spec. riferito a divani, poltrone e sim.] foderare. [...] ‖ addobbare, parare. ↔ sfoderare. 2. (estens.) [coprire qualcosa attaccandoci sopra oggetti cartacei: t. i muri di manifesti] ≈ ammantare, foderare, ricoprire, rivestire. ...
Leggi Tutto
tasca s. f. [dal franco taska]. - 1. a. (abbigl.) [nei capi di vestiario, specie di sacchetto destinato a contenere piccoli oggetti: t. della giacca] ≈ (region.) saccoccia. ⇓ taschino. ● Espressioni: fig., [...] (fam.) non poterne più, stancarsi, (fam.) stufarsi. □ mettere (o mettersi) in tasca 1. [mettere nelle proprie tasche un oggetto, del denaro, ecc.] ≈ intascare, (region.) mettere (o mettersi) in saccoccia. 2. (fig.) [entrare in possesso, anche in modo ...
Leggi Tutto
calcio¹ /'kaltʃo/ s. m. [dal lat. calx calcis "tallone"]. - 1. (ant.) [parte posteriore del piede] ≈ calcagno, tallone. 2. (estens.) [parte con cui si impugna un'arma da fuoco: il c. della pistola] ≈ ‖ [...] , in porta); trasformare un rigore; triangolare; tuffarsi; uscire (di piede, di pugno); verticalizzare il gioco.
Oggetti - Bandierina; calzettoni, calzoncini o pantaloncini, casacca o maglia, cavigliera, fascia da capitano, ginocchiera, parastinchi ...
Leggi Tutto
linguaggio a oggetti
linguaggio a oggetti particolare tipo di → linguaggio di programmazione basato sul paradigma della programmazione orientata agli oggetti (Object Oriented Programming, oop); essa prevede che il programmatore definisca le...
internet degli oggetti
(Internet degli oggetti), loc. s.le m. o f. inv. Il collegamento di oggetti, dispositivi e servizi alla rete telematica, al fine di riceverne dati e poter inviare comandi e istruzioni.
• Proprio dal CRS4 [centro di supercalcolo]...