• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
453 risultati
Tutti i risultati [453]
Medicina [25]
Industria [15]
Alimentazione [8]
Arti visive [6]
Religioni [6]
Tempo libero [5]
Chimica [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Psicologia e psicanalisi [3]
Cinema [2]

bronzatura

Sinonimi e Contrari (2003)

bronzatura /brondza'tura/ s. f. [der. di bronzare]. - (industr.) [operazione che serve a dare l'aspetto del bronzo a oggetti di vario materiale] ≈ brunitura. ... Leggi Tutto

introiettare

Sinonimi e Contrari (2003)

introiettare v. tr. [tratto da introiezione, secondo il modello proiettare - proiezione] (io introiètto, ecc.). - 1. (psicanal.) [accogliere in sé, mediante il processo dell'introiezione, oggetti o aspetti [...] esterni] ≈ interiorizzare. ↔ esteriorizzare. ‖ proiettare. 2. (estens.) [far partecipe della vita dello spirito: i. le memorie del passato] ≈ interiorizzare. ‖ assimilare. ↔ esteriorizzare ... Leggi Tutto

sacchetto

Sinonimi e Contrari (2003)

sacchetto /sa'k:et:o/ s. m. [dim. di sacco]. - 1. [piccolo sacco, recipiente di tela, o di altro materiale, destinato a contenere oggetti vari: un s. di carta, di plastica] ≈ bag, busta, bustina, sporta, [...] sportina. ‖ pacchetto. 2. (estens.) [quantità di roba che è contenuta, o che può essere contenuta, in un sacchetto: in poche ore ha già mangiato due s. di caramelle] ≈ busta, bustina, sporta. ‖ pacchetto ... Leggi Tutto

sacco

Sinonimi e Contrari (2003)

sacco s. m. [lat. saccus, dal gr. sákkos, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). - 1. [recipiente di canapa, carta o altro materiale, di forma cilindrica, aperto in alto, [...] usato per conservare e trasportare materiali e oggetti: la bocca, il fondo del s.; aprire un s.] ≈ ‖ balla. ● Espressioni (con uso fig.): cogliere (o prendere) con le mani nel sacco [sorprendere qualcuno a commettere qualcosa di illecito] ≈ (fam.) ... Leggi Tutto

saccoccia

Sinonimi e Contrari (2003)

saccoccia /sa'k:ɔtʃ:a/ s. f. [der. di sacco] (pl. -ce), region. - [specie di sacchetto di tessuto, riportato sull'abito, che ha per lo più la funzione di contenere piccoli oggetti] ≈ (merid.) sacca, tasca. [...] ● Espressioni: fam., mettere in saccoccia [riferito a denaro altrui, appropriarsene abusivamente] ≈ intascare; fam., prenderla (o prendersela) in saccoccia [subire le conseguenze di un inganno senza avere ... Leggi Tutto

particolare

Sinonimi e Contrari (2003)

particolare (ant. particulare) [dal lat. tardo particularis, der. di particŭla, dim. di pars partis "parte"]. - ■ agg. 1. a. [che appartiene a un singolo individuo, a una singola cosa, o a una determinata [...] ≈ specifico. ↔ generale, universale. 2. [ciascuno degli elementi minuti che costituiscono l'insieme di un fatto, di un'opera, di un oggetto: discutere i p. di un contratto; è meglio non entrare in certi p.; ricostruire i p. di un delitto] ≈ dettaglio ... Leggi Tutto

sacrilego

Sinonimi e Contrari (2003)

sacrilego /sa'krilego/ agg. [dal lat. sacrilĕgus, originariamente "ladro di cose sacre", comp. di sacra "oggetti sacri" e legĕre "raccogliere, portare via"] (pl. m. -ghi). - [che ha commesso o commette [...] un sacrilegio, anche fig.: mani s.] ≈ blasfemo, empio, profanatore, profano, scellerato. ↓ irrispettoso, irriverente, offensivo. ↔ devoto, pio. ↓ rispettoso, riverente ... Leggi Tutto

parure

Sinonimi e Contrari (2003)

parure /pa'ryr/, it. /pa'rjur/ s. f., fr. [der. di parer "parare, adornare"], in ital. invar. - [insieme di due o più oggetti (gioielli, capi di biancheria intima femminile, ecc.) aventi caratteristiche [...] comuni] ≈ completo. ‖ abbinamento, combinazione, insieme, set ... Leggi Tutto

tipo

Sinonimi e Contrari (2003)

tipo [dal lat. typus, gr. týpos "impronta; carattere, figura, modello"]. - ■ s. m. 1. a. (mon.) [figurazione incisa sul conio] ≈ matrice, stampo. ⇑ impronta, segno. b. (tipogr.) [al plur., carattere tipografico: [...] un'opera stampata con i t. bodoniani] ≈ carattere, font. 2. [insieme di oggetti, individui, ecc., aventi caratteri simili: abiti d'ogni t. e misura; mobili di tutti i t.] ≈ categoria, gamma, genere, qualità, sorta, specie, tipologia, varietà, [di ... Leggi Tutto

sport. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi sport. Finestra di approfondimento Tipi di sport - 1. Sport della palla: badminton o volano, ping-pong o tennis da tavolo, racchettoni, racquets, squash, tamburello, tennis; baseball, cricket, [...] ai seguenti campi semantici: 1. Persone. 2. Luoghi (e parti del campo e della pista da gioco). 3. Azioni. 4. Oggetti. 5. Premi e competizioni. 6. Tecniche di gioco, punti e altro. Tennis - 1. Battitore o servente; coppia, doppista, singolarista ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 46
Enciclopedia
linguaggio a oggetti
linguaggio a oggetti linguaggio a oggetti particolare tipo di → linguaggio di programmazione basato sul paradigma della programmazione orientata agli oggetti (Object Oriented Programming, oop); essa prevede che il programmatore definisca le...
internet degli oggetti
internet degli oggetti (Internet degli oggetti), loc. s.le m. o f. inv. Il collegamento di oggetti, dispositivi e servizi alla rete telematica, al fine di riceverne dati e poter inviare comandi e istruzioni. • Proprio dal CRS4 [centro di supercalcolo]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali