• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
453 risultati
Tutti i risultati [453]
Medicina [25]
Industria [15]
Alimentazione [8]
Arti visive [6]
Religioni [6]
Tempo libero [5]
Chimica [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Psicologia e psicanalisi [3]
Cinema [2]

involto

Sinonimi e Contrari (2003)

involto /in'vɔlto/ s. m. [uso sost. di involto, part. pass. di involgere]. - 1. [oggetto, o insieme di oggetti, contenuto in carta, tela, ecc., che li involge: un i. misterioso] ≈ fagotto, fardello, (region.) [...] malloppo, pacco, [in carta a forma di cono] cartoccio. 2. (estens., non com.) [ciò che involge l'oggetto, o l'insieme di oggetti: togliere l'i.] ≈ [→ INVOLUCRO (1)]. ... Leggi Tutto

paura

Sinonimi e Contrari (2003)

paura s. f. [dal lat. pavor -oris "timore, paura", rifatto col suff. -ura]. - 1. [stato emotivo di chi si sente insicuro, smarrito e sim., di fronte a un pericolo reale o immaginario: essere preda della [...] ma di grado ancora più intenso e più formale (in quest’accezione) è orrore, soprattutto in riferimento alla vista di oggetti o situazioni raccapriccianti: ogni mattina era ancora invasa dall’orrore dei sogni (L. Pirandello). Anche angoscia è di grado ... Leggi Tutto

paura. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi paura. Finestra di approfondimento Tipi di paura - Numerosi sono i termini che esprimono il senso di forte insicurezza e smarrimento provato di fronte a pericoli o a cose o persone spaventose. [...] ma di grado ancora più intenso e più formale (in quest’accezione) è orrore, soprattutto in riferimento alla vista di oggetti o situazioni raccapriccianti: ogni mattina era ancora invasa dall’orrore dei sogni (L. Pirandello). Anche angoscia è di grado ... Leggi Tutto

uomo

Sinonimi e Contrari (2003)

uomo /'wɔmo/ (ant. o pop. omo /'ɔmo/) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini). - 1. a. (paleont.) [specie del genere Homo, cui appartiene l'essere umano] ≈ Homo Sapiens. b. (antrop.) [essere vivente altamente [...] e sim.: gli u. della sua banda] ≈ affiliato, componente, membro. ↑ complice. 11. (fig.) [nome di alcuni oggetti o dispositivi] ● Espressioni (con uso fig.): uomo meccanico [macchina automatica, dotata di organi equivalenti agli arti umani, capace di ... Leggi Tutto

tra

Sinonimi e Contrari (2003)

tra prep. [lat. intra] (radd. sint.). - 1. a. [per indicare posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: il ruscello scorre t. due sponde erbose; te lo saprò dire [...] t. oggi e domani] ≈ fra. b. (fig.) [per indicare condizione non netta o decisa: essere t. il sonno e la veglia; lottare t. la vita e la morte] ≈ fra. c. [in una quantità di cose o persone: cercare t. gli ... Leggi Tutto

forte. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi forte. Finestra di approfondimento Forte nel corpo - Tra gli agg. ital., f. è senza dubbio uno dei più frequenti, con un’estesissima aerea semantica e un elevato numero di sinon. e contrari. [...] ci si riferisca alla simpatia (mia sorella è davvero f.; qui il contr. sarà antipatico o noioso), oppure alla resistenza di oggetti (il contrario di un tessuto f. sarà un tessuto delicato o fragile), e in qualche altro caso per il quale si rimanda ... Leggi Tutto

equiparare

Sinonimi e Contrari (2003)

equiparare v. tr. [dal lat. aequiperare, aequiparare] (io equipàro, alla lat. equìparo, ecc.). - [mettere in relazione tra loro cose o persone considerandole pressoché uguali: e. il valore di due oggetti; [...] e. il merito di due persone] ≈ assimilare, parificare. ↑ uguagliare. ‖ livellare, pareggiare, (burocr.) perequare, uniformare. ⇑ paragonare. ↔ differenziare, distinguere, diversificare ... Leggi Tutto

sbattimento

Sinonimi e Contrari (2003)

sbattimento /zbat:i'mento/ s. m. [der. di sbattere]. - [lo sbattere o l'essere sbattuto: s. di ali; lo s. delle onde sugli scogli] ≈ sbatacchiamento, [di oggetti, tessuti e sim.] scuotimento. ... Leggi Tutto

tramenare

Sinonimi e Contrari (2003)

tramenare v. tr. [der. di menare, col pref. tra-] (io traméno, ecc.), tosc. - 1. [portare di qua e di là oggetti, dandosi da fare in modo un po' confuso e disordinato] ≈ (tosc.) tramestare. 2. (estens.) [...] [assol., cercare qualcosa in modo confuso e disordinato] ≈ frugare, (fam.) mettere sottosopra (o a soqquadro), (region.) ravanare, rimestare, rovistare, (tosc.) tramestare ... Leggi Tutto

tramestare

Sinonimi e Contrari (2003)

tramestare v. tr. [der. di mestare, col pref. tra-] (io tramésto, ecc.), tosc. - 1. [agitare con un mestolo o con altro strumento una sostanza, un impasto] ≈ mescolare, mestare, (non com.) rimenare, rimestare. [...] 2. a. (estens.) [portare di qua e di là oggetti, dandosi da fare in modo un po' confuso e disordinato] ≈ (tosc.) tramenare. b. [assol., cercare qualche cosa in modo confuso e disordinato] ≈ [→ TRAMENARE (2)]. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Enciclopedia
linguaggio a oggetti
linguaggio a oggetti linguaggio a oggetti particolare tipo di → linguaggio di programmazione basato sul paradigma della programmazione orientata agli oggetti (Object Oriented Programming, oop); essa prevede che il programmatore definisca le...
internet degli oggetti
internet degli oggetti (Internet degli oggetti), loc. s.le m. o f. inv. Il collegamento di oggetti, dispositivi e servizi alla rete telematica, al fine di riceverne dati e poter inviare comandi e istruzioni. • Proprio dal CRS4 [centro di supercalcolo]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali