• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
453 risultati
Tutti i risultati [453]
Medicina [25]
Industria [15]
Alimentazione [8]
Arti visive [6]
Religioni [6]
Tempo libero [5]
Chimica [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Psicologia e psicanalisi [3]
Cinema [2]

calmare

Sinonimi e Contrari (2003)

calmare [der. di calma]. - ■ v. tr. 1. [rendere calmo] ≈ ammansire, placare, quietare, (non com.) rabbonacciare, rabbonire, rasserenare, tranquillizzare. ↔ agitare, eccitare, innervosire, inquietare. 2. [...] , ritrovare la calma] ≈ placarsi, quietarsi, (non com.) rabbonacciarsi, tranquillizzarsi. ↔ agitarsi, eccitarsi, innervosirsi, inquietarsi. 2. [di oggetti e cose inanimate, tornare calmo: il mare si è calmato] ≈ placarsi, quietarsi. 3. [di dolore ... Leggi Tutto

sbilenco

Sinonimi e Contrari (2003)

sbilenco /zbi'lɛnko/ (non com. bilenco) agg. [prob. der. del longob. link (ted. link) "sinistro, a sinistra"] (pl. m. -chi). - 1. [che pende più da una parte che dall'altra, detto spec. di persone o di [...] parti del corpo, ma anche di oggetti: quel poveretto cammina tutto s.; un tavolo s.] ≈ sghembo, sghimbescio, storto. ↔ diritto, dritto. 2. (fig.) [di idea, discorso e sim., privo di logica e di senso comune: ragionamenti s.] ≈ bislacco, bizzarro, ... Leggi Tutto

sbratto

Sinonimi e Contrari (2003)

sbratto s. m. [der. di sbrattare¹]. - [lo sbrattare e, anche, il suo risultato] ≈ (non com.) sbroglio. ● Espressioni: non com., stanza di sbratto [locale in cui si mettono mobili e oggetti che momentaneamente [...] non si usano] ≈ ripostiglio, stanza di sbroglio. ‖ cantina, soffitta ... Leggi Tutto

sbroglio

Sinonimi e Contrari (2003)

sbroglio /'zbrɔʎo/ s. m. [der. di sbrogliare], non com. - [lo sbrogliare e, anche, il suo risultato] ≈ (non com.) sbratto. ● Espressioni: stanza di sbroglio [locale in cui si mettono mobili e oggetti che [...] momentaneamente non si usano] ≈ ripostiglio, stanza di sbratto. ‖ cantina, soffitta ... Leggi Tutto

campana

Sinonimi e Contrari (2003)

campana s. f. [lat. tardo campana, propr. agg. neutro pl., sottint. vasa, cioè "vasi (di bronzo) della Campania"]. - 1. [strumento di metallo, generalmente di bronzo, suonato con un batacchio interno o [...] . ▲ Locuz. prep.: fig., a campana ≈ svasato. ‖ a calice, calciforme. 2. [recipiente di vetro usato per ricoprire oggetti] ≈ ‖ coperchio. ● Espressioni: fig., tenere sotto una campana di vetro [tenere una persona staccata dai contatti con altri, con ... Leggi Tutto

trasferimento

Sinonimi e Contrari (2003)

trasferimento /trasferi'mento/ s. m. [der. di trasferire]. - 1. a. [lo spostare persone da un luogo a un altro] ≈ spostamento, (non com.) tramutamento, [di un imputato, di un detenuto] (burocr.) traduzione, [...] residenza, spostamento, trasloco, [con riferimento alla sede di servizio] distacco (ha avuto il d. a Roma). 2. [lo spostare oggetti da un luogo a un altro: t. dell'armadio in salotto] ≈ passaggio, spostamento, (lett.) traslazione, trasporto. 3. (giur ... Leggi Tutto

trasferire

Sinonimi e Contrari (2003)

trasferire [dal lat. transferre, comp. di trans- "trans-" e ferre "portare"] (io trasferisco, tu trasferisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [con riferimento a una persona, effettuare uno spostamento da un luogo [...] a, in del secondo arg.: essere traferito a Milano, in Sicilia] ≈ distaccare, mandare, spostare, traslocare. c. [con riferimento a oggetti, aziende, ecc., effettuare uno spostamento da un luogo a un altro, anche con le prep. a, in, del secondo arg.: t ... Leggi Tutto

jais

Sinonimi e Contrari (2003)

jais /ʒɛ/ s. m., fr. [grafia arbitraria di jai, forma contratta di jaïet, lat. gagates "giaietto"]. - (miner.) [varietà di lignite lucida e dura, di colore nero, usata per oggetti funebri] ≈ gagate, giaietto, [...] giavazzo ... Leggi Tutto

traslucido

Sinonimi e Contrari (2003)

traslucido /tra'zlutʃido/ agg. [dal lat. translucĭdus, propr. "splendente attraverso", comp. di trans- "trans-" e lucĭdus "lucido"]. - 1. (lett.) [che fa passare la luce e lascia quindi vedere gli oggetti [...] là] ≈ e ↔ [→ TRASPARENTE agg. (1. a)]. 2. [di mezzo, parzialmente trasparente, che consente di intravedere un oggetto attraverso di esso, non senza poterne distinguere i contorni] ≈ alabastrino, diafano, opalino, (non com.) pellucido, semitrasparente ... Leggi Tutto

scaffale

Sinonimi e Contrari (2003)

scaffale s. m. [der. del longob. skafa "palchetto, stipo"]. - (arred.) [elemento di arredamento di materiale vario costituito da una serie di tavole orizzontali sovrapposte, sulle quali si dispongono libri, [...] oggetti, merce e sim.: sistemare i libri negli s. della biblioteca; gli s. del magazzino] ≈ mensola, palchetto, ripiano, (region.) scaffa, scaffalatura, scansìa, (region.) stiglio, [nelle biblioteche rinascimentali, per riporvi codici pregiati] Ⓣ ( ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Enciclopedia
linguaggio a oggetti
linguaggio a oggetti linguaggio a oggetti particolare tipo di → linguaggio di programmazione basato sul paradigma della programmazione orientata agli oggetti (Object Oriented Programming, oop); essa prevede che il programmatore definisca le...
internet degli oggetti
internet degli oggetti (Internet degli oggetti), loc. s.le m. o f. inv. Il collegamento di oggetti, dispositivi e servizi alla rete telematica, al fine di riceverne dati e poter inviare comandi e istruzioni. • Proprio dal CRS4 [centro di supercalcolo]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali