• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
198 risultati
Tutti i risultati [198]
Chimica [58]
Industria [11]
Religioni [8]
Alimentazione [7]
Storia [5]
Lingua [4]
Diritto [4]
Fisica [4]
Militaria [4]
Industria chimica e petrolchimica [4]

antivedére

Vocabolario on line

antivedere antivedére v. tr. [dal lat. antevidere, comp. di ante «prima» e videre «vedere»] (coniug. come vedere), letter. – Vedere avanti nel tempo, prevedere, presagire: E se mio frate questo antivedesse [...] (Dante). Anche con uso sostantivato: oh degl’intenti umani Antiveder bugiardo! (Manzoni). ... Leggi Tutto

solforile

Vocabolario on line

solforile s. m. [der. del lat. sulphur «zolfo», col suff. -ile]. – In chimica, radicale di formula =SO2, derivabile dall’acido solforico per eliminazione dei due gruppi −OH: cloruro di s., liquido incolore, [...] di odore pungente, usato come solvente e come agente clorurante ... Leggi Tutto

vóto

Vocabolario on line

voto vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla [...] ai santi): far v. a Dio, a Gesù, alla Madonna, a s. Antonio; è un v. che ho fatto alla Madonna ... oh! in una gran tribolazione! ... di non maritarmi (Manzoni); sciogliere, dispensare dal v., liberare dalla obbligazione contratta mediante un voto (e ... Leggi Tutto

sélce

Vocabolario on line

selce sélce (ant. sélice) s. f. (poet. o region. come s. m.) [lat. sĭlex sĭlĭcis; cfr. silice]. – 1. Roccia sedimentaria silicea, di origine varia, da chimica (per precipitazione diretta della silice [...] che ebbe Medusa su Atlante quando lo trasformò in monte; Che ’l petto mi si fe’ quasi una selice (Sannazzaro); Oh nato da le dure Selci chiunque togliere Da scellerata scure Osò quel nome (Parini), chi denominò «alla ghigliottina» [la scellerata ... Leggi Tutto

peptiżżazióne

Vocabolario on line

peptizzazione peptiżżazióne s. f. [der. di peptizzare]. – In chimica, la liquefazione o la trasformazione di un sistema colloidale dallo stato di gel a quello di sol, che si verifica quando a un gel [...] si aggiungono piccole quantità di acidi o di basi: gli ioni H+ o OH- vengono fortemente assorbiti dalle particelle del gel, che si caricano tutte o positivamente o negativamente e che perciò si respingono, formando un sol più o meno stabile. Il ... Leggi Tutto

nèttare

Vocabolario on line

nettare nèttare s. m. [dal lat. nectar -ăris, gr. νέκταρ -αρος]. – 1. a. La bevanda degli dèi greci, che si diceva rendesse immortali: Pasco la mente d’un sì nobil cibo, Ch’ambrosia e nettar non invidio [...] di un buon vino o di un liquore: vuoi assaggiare questo n.?; ma questo non è un vinsanto, è un n.!; Oh amabile sorbetto, Nettare prezioso e delicato (Goldoni). Fig., letter., dolcezza, delizia: il desiderio intanto calmato ma non estinto mi porgeva ... Leggi Tutto

pane¹

Vocabolario on line

pane1 pane1 s. m. [lat. panis]. – 1. a. Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale (che in alcuni tipi può anche [...] l’insegnamento, le proprie conoscenze scientifiche; p. degli angeli è chiamata da Dante la vera sapienza, la scienza filosofica e teologica: Oh beati quelli pochi che seggiono a quella mensa dove lo pane de li angeli si manuca! (Conv. I, 7). 5. Per ... Leggi Tutto

popolazzo

Vocabolario on line

popolazzo (o popolàccio; ant. populazzo e populàccio) s. m. [pegg. di popolo1 (la forma in -azzo, più frequente negli autori, è stata preferita perché esprime più efficacemente lo spregio); dall’ital. [...] del popolazzo di Roma (Boccaccio); Il batter de le mani, il grido intorno Se gli levò del populazzo tutto (Ariosto); oh popolaccio bestiale e ignorantissimo, e che si crede pure saperla più lunga di quelli che hanno passata tutta la vita studiando le ... Leggi Tutto

suggerire

Vocabolario on line

suggerire v. tr. [dal lat. suggerĕre (propr. «portare sotto», comp. di sub- e gerĕre «portare»), con mutamento di coniug.] (io suggerisco, tu suggerisci, ecc.). – 1. Rammentare ad altri qualche cosa, [...] fare e come: gli suggerì il modo di cavarsela a buon mercato; userò il metodo che mi hai suggerito; il medico gli suggerì una dieta particolare; gli suggerì di andare per qualche giorno in montagna; «Oh! suggerire a lei che sa di latino!» (Manzoni). ... Leggi Tutto

interpretare

Vocabolario on line

interpretare (tosc. o letter. interpetrare) v. tr. [dal lat. interpretari (lat. pop. interpetrari), der. di interpres -ĕtis «interprete»] (io intèrpreto o intèrpetro, ecc.). – 1. a. Intendere e spiegare [...] . c. ant. Tradurre, dare di una parola o di un testo in lingua straniera il significato corrispondente nella nostra lingua: Oh madre sua veramente Giovanna, Se, interpretata, val come si dice! (Dante). d. In matematica, considerare in una teoria l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 20
Enciclopedia
o
o (oh; ohi) Riccardo Ambrosini 1. Delle particelle interiettive o, oh e ohi l'uso è limitatissimo nella Vita Nuova (7 volte o, 5 oi), nelle Rime (5 volte o e 6 oh) e nel Convivio (11 volte o, 21 oh) e assente nel Fiore e nel Detto, mentre...
Manibus, oh, date lilia plenis
Manibus, oh, date lilïa plenis È un emistichio virgiliano (Aen. VI 883), in cui è inserita la particella vocativa per formare l'endecasillabo. Con queste parole - che nell'Eneide Anchise pronuncia a proposito del giovane Marcello - viene accolta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali