• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
198 risultati
Tutti i risultati [198]
Chimica [58]
Industria [11]
Religioni [8]
Alimentazione [7]
Storia [5]
Lingua [4]
Diritto [4]
Fisica [4]
Militaria [4]
Industria chimica e petrolchimica [4]

sventura

Vocabolario on line

sventura s. f. [der. di ventura, col pref. s- (nel sign. 1)]. – 1. Mala ventura, sorte avversa, apportatrice di infelicità, disagi o disgrazie: la s. ci perseguita; per nostra s., per colmo di s. non [...] Perché da noi si dura? (Leopardi); compagni di s.; non sapete quante s. comporta una guerra; in frasi esclamative: sventura!; oh, che sventura! Con iperbole a volte scherzosa: avere quel seccatore tutto il giorno tra i piedi è una vera s., una grave ... Leggi Tutto

sorbétto

Vocabolario on line

sorbetto sorbétto s. m. [der. del turco şerbet (e questo dall’arabo sharba «bibita fresca»), accostato a sorbire]. – Preparazione semidensa, affine al gelato di frutta (di cui è il precursore), a base [...] e, talora, vino o un liquore: un s. di fragole, di lamponi; un s. di (o al) limone, di (o al) mandarino; Oh amabile sorbetto, Nettare prezioso e delicato, Benedetto colui che ti ha inventato (Goldoni); il s. era infatti così squisito che il fanciullo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

piroantimònico

Vocabolario on line

piroantimonico piroantimònico agg. [comp. di piro- e antimonico]. – Acido p.: composto chimico di formula H4Sb2O7 oppure, secondo alcuni, HSb(OH)6. ... Leggi Tutto

nitrocolorante

Vocabolario on line

nitrocolorante agg. e s. m. [comp. di nitro- e colorante]. – In chimica organica, di sostanza colorante artificiale che contenga come cromoforo il gruppo nitro- (−NO2) e come auxocromo l’idrossile −OH, [...] il gruppo aminico (−NH2), ecc.; ai nitrocoloranti appartengono sostanze (come l’acido picrico, l’acido picramico, ecc.) un tempo molto usate per tingere lana e seta in tinte dal giallo all’arancio, ma ... Leggi Tutto

nitrofenòlo

Vocabolario on line

nitrofenolo nitrofenòlo s. m. [comp. di nitro- e fenolo]. – Composto organico di carattere acido che contiene, sostituiti ad atomi di idrogeno del gruppo benzenico, il gruppo idrossile −OH e uno o più [...] gruppi nitro- (−NO2); i nitrofenoli sono sostanze largamente usate nella preparazione di coloranti e di sostanze medicinali ... Leggi Tutto

àurico

Vocabolario on line

aurico àurico agg. [der. del lat. aurum «oro»] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente oro trivalente: acido a., o idrato a., Au(OH)3, polvere giallo-rossa avente proprietà acide; cloruro [...] a., uno dei sali più importanti dell’oro, usato nella doratura galvanica, nella decorazione di porcellane e vetri, in fotografia; ossido a., polvere bruna usata per dorature e, in passato, nella terapia ... Leggi Tutto

no

Vocabolario on line

no ‹nò› avv. [lat. nōn] (radd. sint.). – 1. Parola olofrastica equivalente a una proposizione negativa. a. Si usa soprattutto in risposte (con valore contrario al sì): «Sei stato alla posta?» «No, ci [...] vado domani»; spesso accompagnato da altri elementi con funzione rafforzativa: proprio no, certamente no, no di certo, no davvero, oh no!, no e poi no!; oppure con funzione attenuativa: no, grazie!, modo cortese (e talora iron.) di rifiutare; e per ... Leggi Tutto

imago¹

Vocabolario on line

imago1 imago1 (o immago) s. f. [dal nominativo del lat. imago (-gĭnis)], ant. – Forma poetica per immagine: i’ senti’ trarmi de la propria imago, Et in un cervo ... ratto mi trasformo (Petrarca); Forse [...] perché della fatal quïete Tu sei l’immago a me sì cara vieni O sera (Foscolo); Oh come viva, in mezzo alle tenèbre Sorgea la dolce imago (Leopardi). ... Leggi Tutto

appunto¹

Vocabolario on line

appunto1 appunto1 (non com. a punto) avv. – Proprio, precisamente: la cosa andò a. così; a. per questo ti ho fatto venire; Già eravamo ... Montati de lo scoglio in quella parte Ch’a punto sovra mezzo [...] ’l fosso piomba (Dante). Si usa spesso a proposito di persona o cosa che giunga in un momento opportuno: oh, a., volevo proprio te!; e iron.: ci mancava a. lui!; a. questa doveva capitarmi! In risposte, vale come affermazione energica: «Vuoi uscire a ... Leggi Tutto

mènsa

Vocabolario on line

mensa mènsa s. f. [dal lat. mensa]. – 1. a. La tavola a cui si mangia, e s’intende in genere la tavola apparecchiata: mettersi, sedere, essere a m., a tavola per mangiare; levarsi da mensa. Con questo [...] Cristo, sacra m., m. degli angeli, l’Eucaristia; accostarsi alla m. eucaristica, comunicarsi. Poet., con allusione al cibo dello spirito: oh beati quelli pochi che seggiono a quella m. dove lo pane de li angeli si manduca (Dante), quelli cioè che si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 20
Enciclopedia
o
o (oh; ohi) Riccardo Ambrosini 1. Delle particelle interiettive o, oh e ohi l'uso è limitatissimo nella Vita Nuova (7 volte o, 5 oi), nelle Rime (5 volte o e 6 oh) e nel Convivio (11 volte o, 21 oh) e assente nel Fiore e nel Detto, mentre...
Manibus, oh, date lilia plenis
Manibus, oh, date lilïa plenis È un emistichio virgiliano (Aen. VI 883), in cui è inserita la particella vocativa per formare l'endecasillabo. Con queste parole - che nell'Eneide Anchise pronuncia a proposito del giovane Marcello - viene accolta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali