• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
198 risultati
Tutti i risultati [198]
Chimica [58]
Industria [11]
Religioni [8]
Alimentazione [7]
Storia [5]
Lingua [4]
Diritto [4]
Fisica [4]
Militaria [4]
Industria chimica e petrolchimica [4]

spègnere

Vocabolario on line

spegnere spègnere (o spégnere; tosc. o letter. spèngere o spéngere) v. tr. [lat. expĭngĕre «scolorire» (comp. di ex- «via da» e pingĕre «colorare, dipingere»), incrociatosi con extingĕre e extinguĕre] [...] Fu spento dal figliastro sù nel mondo (Dante); si ha a notare che li uomini si debbano o vezzeggiare o spegnere (Machiavelli); Oh misero colui che in guerra è spento! (Leopardi); con sign. più ampio: certo e’ par qui che la natura voglia spegnere la ... Leggi Tutto

trïàcido

Vocabolario on line

triacido trïàcido agg. [comp. di tri- e acido]. – In chimica, di molecola che in soluzione acquosa è dissociabile dando tre ioni OH−. ... Leggi Tutto

iodòssi-

Vocabolario on line

iodossi- iodòssi- [comp. di iodo- e ossi-]. – Nella terminologia chimica, primo elemento di nomi di composti (di formula generale RIO2) derivati dell’acido iodico (nel quale il gruppo OH è stato sostituito [...] con un radicale idrocarburico), sostanze cristalline dotate di energica azione ossidante, che esplodono facilmente all’urto e al calore ... Leggi Tutto

sèrpere

Vocabolario on line

serpere sèrpere v. intr. [dal lat. serpĕre «strisciare»] (io sèrpo, ecc.; è usato soltanto nei tempi semplici dell’indicativo), letter. – Serpeggiare, per lo più in usi fig.: Qual per trunco o per muro [...] edera serpe (Petrarca); Ecco il tedio a la fin serpe tra i vostri Così lunghi ritiri (Parini); Oh come soavissimi diffusi Moti per l’ossa mi serpeano (Leopardi); [il contagio] andò covando e serpendo lentamente (Manzoni). ... Leggi Tutto

cortéṡe

Vocabolario on line

cortese cortéṡe agg. [der. di corte; cfr. provenz. cortes e fr. ant. corteis (poi courtois)]. – 1. a. ant. Che ha le qualità proprie della persona di corte, cioè soprattutto nobiltà, gentilezza, liberalità: [...] c. di consiglio, d’aiuto; l’urna del vecchio Cui già di calma era c. e d’ombre (Foscolo); Natura ... un giorno oh quanto Verso me più c.! (Leopardi); fig.: vestimento c. nella sua scollatura (Boccaccio), molto aperto. 4. Come s. m. (forse per estens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE

tèmpio

Vocabolario on line

tempio tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. [...] il Bello: Veggio il novo Pilato ... sanza decreto Portar nel Tempio le cupide vele. 4. Il firmamento, la volta del cielo: oh quante belle Luci il tempio celeste in sé raguna (T. Tasso). Questo sign. non è un uso traslato della parola nella sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

occorrere

Vocabolario on line

occorrere occórrere v. intr. [dal lat. occurrĕre «andare incontro, imbattersi, presentarsi alla mente», comp. di ob- e currĕre «correre»] (coniug. come correre; aus. essere). – 1. ant. a. Farsi incontro: [...] (Ariosto). Più raram., imbattersi in qualcuno. b. Presentarsi, offrirsi alla mente: occorsagli una nuova malizia (Boccaccio); Oh come grato occorre ... Il rimembrar delle passate cose Ancor che triste (Leopardi). Anche, offrirsi alla vista, cadere ... Leggi Tutto

potére²

Vocabolario on line

potere2 potére2 v. tr. [lat. *pŏtēre, per il class. pŏsse, rifatto sul participio potens e sulle altre forme in pot- della coniugazione (potes, poteram, ecc.)] (nella coniugazione si alternano i temi [...] ; potrei insegnarti a sciare; potremo cercare una soluzione migliore; esser possibile, esser consentito, spec. in frasi esclamative: oh, se potessi prevedere il futuro!; se potessimo sapere ciò che ci aspetta! b. Nella forma interrogativa, serve a ... Leggi Tutto

serviziale²

Vocabolario on line

serviziale2 serviziale2 s. m. [der. di servizio]. – Clistere (è voce ant., tuttora usata però in tono scherz.): mi sono difeso da tutti i rimedi, e massime da un lavativo, col quale volevano innondarmi [...] le budella. Oh se m’aveste veduto! Basta; la febbre fu una, e tornai sano; ché se mi veniva un altro dì, sarei morto con le viscere annegate ne’ serviziali (G. Gozzi). ... Leggi Tutto

bèllo

Vocabolario on line

bello bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due- nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, [...] bella, ha detto cosa sconveniente o fuor di luogo; questa è b.!, di cosa singolare, divertente, ma anche esclamazione di disappunto e sim.; oh bella!, esclam. di meraviglia o d’impazienza. 7. s. m. a. Ciò che è bello e come tale è sentito; in partic ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 20
Enciclopedia
o
o (oh; ohi) Riccardo Ambrosini 1. Delle particelle interiettive o, oh e ohi l'uso è limitatissimo nella Vita Nuova (7 volte o, 5 oi), nelle Rime (5 volte o e 6 oh) e nel Convivio (11 volte o, 21 oh) e assente nel Fiore e nel Detto, mentre...
Manibus, oh, date lilia plenis
Manibus, oh, date lilïa plenis È un emistichio virgiliano (Aen. VI 883), in cui è inserita la particella vocativa per formare l'endecasillabo. Con queste parole - che nell'Eneide Anchise pronuncia a proposito del giovane Marcello - viene accolta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali