• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
198 risultati
Tutti i risultati [198]
Chimica [58]
Industria [11]
Religioni [8]
Alimentazione [7]
Storia [5]
Lingua [4]
Diritto [4]
Fisica [4]
Militaria [4]
Industria chimica e petrolchimica [4]

lui

Vocabolario on line

lui pron. pers. m. sing. [lat. volg. *ĭllui, dativo di ille (per il classico illi), sull’analogia di cui]. – 1. Forma forte della declinazione del pron. di 3a pers. sing. egli, riferita in genere a persona, [...] . dimostrativo (col valore cioè di colui): Or nel volto di Lui che tutto vede Vedi ’l mio amore (Petrarca); O Elvira, Elvira, oh lui felice, ... a cui tu schiuda Il sorriso d’amor! (Leopardi). 3. In funzione di sost., l’innamorato, il fidanzato: è ... Leggi Tutto

simmètrico

Vocabolario on line

simmetrico simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre [...] differenza di CHCl2−CH3, detto perciò dicloroetano asimmetrico); la floroglucina è il triidrossiderivato s. del benzene, in quanto i tre −OH si trovano nelle posizioni 1, 3, 5. 5. In genetica, caratteri s., lo stesso che caratteri allelomorfi.  Avv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

stibònico

Vocabolario on line

stibonico stibònico agg. [der. di stibo-] (pl. m. -ci). – Acido s., nome dei composti metallorganici dell’antimonio, di formula generale RSbO(OH)2, dove R è un radicale idrocarburico monovalente collegato [...] all’atomo d’antimonio mediante un atomo di carbonio; gli acidi stibonici prendono nome dal radicale R: per es., acido benzenstibonico ... Leggi Tutto

stibonóso

Vocabolario on line

stibonoso stibonóso agg. [der. di stibon(ico)]. – Acido s., nome dei composti metallorganici dell’antimonio, di formula RSb(OH)2, dove R è un radicale idrocarburico monovalente collegato all’atomo d’antimonio [...] mediante un atomo di carbonio ... Leggi Tutto

latino

Vocabolario on line

latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli [...] latina: il tuo l. è molto scorretto, è pieno di errori. Sapere di l. (spesso scherz. o iron.), essere colto, istruito: oh! suggerire a lei che sa di latino! (Manzoni). 3. Usi estens., come s. m.: a. Linguaggio, discorso, modo di esprimersi: per ... Leggi Tutto

sottométtere

Vocabolario on line

sottomettere sottométtere v. tr. [comp. di sotto- e mettere; cfr. il lat. submittĕre e v. sommettere] (coniug. come mettere). – 1. non com. Mettere sotto: s. i buoi al giogo; in partic., di animali, [...] dall’uomo, accoppiarsi con lui: A uno sgrignuto [= scrignuto, cioè gobbo] mostro e contraffatto Dunque (disse) costei si sottomette, ... oh che appetito! (Ariosto). 2. Sottoporre, presentare al parere o al giudizio di altri: s. un quesito a un legale ... Leggi Tutto

abbondante

Vocabolario on line

abbondante (ant. abondante) agg. [part. pres. di abbondare]. – 1. Che è in gran quantità, in misura o in proporzioni notevoli (contr. di scarso): un raccolto a.; porzione a.; Oh a. grazia ond’io presunsi [...] Ficcar lo viso per la luce etterna (Dante). Fam., che supera la giusta misura: il peso è a.; assegnare un voto un po’ a.; una giacca piuttosto a., larga; scherz., una signora a. di forme. 2. Che ha in ... Leggi Tutto

lungo¹

Vocabolario on line

lungo1 lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una [...] (V. Monti). Di suono, di parole: nota l.; un l. suono di campane; un l. squillo di tromba; Mutar lor canto in un «Oh!» lungo e roco (Dante); Il gemer l. di persona morta (Foscolo). Di quantità discontinua: per l. ordine d’anni. Come predicato: l’arte ... Leggi Tutto

orto-

Vocabolario on line

orto- òrto- [dal gr. ὀρϑός «diritto1»]. – 1. Primo elemento di numerose parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che significa genericam. «retto, diritto», nelle varie accezioni in [...] per atomo di non metallo: così, dei diversi acidi del fosforo pentavalente si dice acido ortofosforico quello di formula O=P(OH)3. Premesso al nome di un acido organico, indica il prodotto, instabile, in cui il carbossile ha addizionato una molecola ... Leggi Tutto

ortocarbossìlico

Vocabolario on line

ortocarbossilico ortocarbossìlico agg. [comp. di orto- e carbossilico] (pl. m. -ci). – Acido o.: in chimica organica, nome di acidi instabili, noti solo sotto forma di esteri, dalla formula generale [...] R−C(OH)3, dove R è un generico radicale idrocarburico. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 20
Enciclopedia
o
o (oh; ohi) Riccardo Ambrosini 1. Delle particelle interiettive o, oh e ohi l'uso è limitatissimo nella Vita Nuova (7 volte o, 5 oi), nelle Rime (5 volte o e 6 oh) e nel Convivio (11 volte o, 21 oh) e assente nel Fiore e nel Detto, mentre...
Manibus, oh, date lilia plenis
Manibus, oh, date lilïa plenis È un emistichio virgiliano (Aen. VI 883), in cui è inserita la particella vocativa per formare l'endecasillabo. Con queste parole - che nell'Eneide Anchise pronuncia a proposito del giovane Marcello - viene accolta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali