neerlandese /ne:rlan'dese/ (anche nederlandese) [dal fr. néerlandais, der. di Néerland, adattam. di Nederland (propr. "paese basso"), nome oland. dell'Olanda]. - ■ agg. [dell'Olanda, relativo all'Olanda, [...] spec. in riferimento alla lingua] ≈ olandese. ■ s. m. 1. [lingua, del ramo germanico occidentale, parlata in Olanda e, accanto al francese, in Belgio e in alcune zone della Francia nord-orient.] ≈ olandese. 2. (anche f.) [abitante dei Paesi Bassi] ≈ ...
Leggi Tutto
olandese /olan'dese/ [dal nome della regione dell'Olanda, nei Paesi Bassi]. - ■ agg. [dei Paesi Bassi: arte, pittura o.] ≈ nederlandese, neerlandese. ■ s. m. 1. (anche f.) [abitante o nativo dell'Olanda] [...] ≈ nederlandese, neerlandese. 2. [lingua dell'Olanda e delle Fiandre] ≈ [→ OLANDESE s. m. (1)]. ...
Leggi Tutto
kermesse /ker'mɛs/ s. f., fr. [dall'oland. kerkmisse "festa del patrono"], in ital. invar. - 1. a. [festa paesana propria dell'Olanda]. b. (estens.) [festa paesana in genere] ≈ ‖ fiera, sagra. 2. (estens., [...] non com.) [espressione collettiva di felicità, manifestazione di intensa gioia e sim.] ≈ esultanza, (lett.) gaudio, giubilo, letizia, tripudio ...
Leggi Tutto
(nederl. Holland) Denominazione che si applica propriamente alla parte settentrionale dei Paesi Bassi, culla storica e nucleo economico vitale dello Stato; in Italia si usa comunemente per designare il regno dei Paesi Bassi.
Nel 10° sec. fu...
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard BROM
G. I. HOOGEWERFF
Abraham Marie...