• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Chimica [19]
Industria chimica e petrolchimica [6]
Chimica industriale [6]
Industria [6]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Chimica organica [2]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Farmacologia e terapia [1]

metallocène

Vocabolario on line

metallocene metallocène s. m. [comp. di metallo1 e c(iclopentadi)ene]. – In chimica, denominazione di composti organometallici caratterizzati dall’avere una struttura a sandwich e denominati, a seconda [...] come catalizzatori in molte operazioni di chimica industriale (per es., il titanocene nella polimerizzazione delle olefine); alcuni si usano nei procedimenti di metallizzazione perché, se riscaldati, si decompongono depositando il metallo ... Leggi Tutto

propilène

Vocabolario on line

propilene propilène s. m. [der. di propil(ico), col suff. -ene]. – In chimica organica, idrocarburo alifatico non saturo, di formula CH2=CH−CH3, gas incolore che si liquefà a –48 °C; non è presente nei [...] di nafte in presenza di vapore acqueo (steam cracking); per la sua spiccata reattività rappresenta una delle più importanti olefine, costituendo la materia prima di numerose lavorazioni, tra le quali la preparazione di idrocarburi ad alto numero di ... Leggi Tutto

cicloolefine

Vocabolario on line

cicloolefine s. f. pl. [comp. di ciclo- e olefina]. – In chimica organica, classe di idrocarburi aliciclici insaturi, corrispondenti alle olefine, di formula generale CnH2n-2; sono denominate col nome [...] dell’idrocarburo olefinico corrispondente preceduto dal prefisso ciclo- (per es., ciclobutene, cicloesene, ecc.). ... Leggi Tutto

paraffina

Vocabolario on line

paraffina s. f. [lat. scient. paraffina, comp. del lat. class. parum «poco» e affinis «affine», con allusione alla scarsa reattività chimica]. – 1. In chimica organica, nome degli idrocarburi alifatici [...] fonte di carbonio in processi di fermentazione (per la preparazione di lieviti, di acido citrico), nella preparazione di olefine superiori (per cracking termico). 2. Miscela di idrocarburi saturi e insaturi, in prevalenza paraffinici, di 20-40 atomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

polifluoroolefina

Vocabolario on line

polifluoroolefina s. f. [comp. di poli-, fluoro e olefina]. – In chimica organica, macromolecola ottenuta per polimerizzazione di olefine fluorurate. ... Leggi Tutto

reforming

Vocabolario on line

reforming 〈riifòomiṅ〉 s. ingl. (propr. «trasformazione»), usato in ital. al masch. – 1. Nella tecnologia del petrolio, trattamento di modificazione molecolare eseguito sulle benzine provenienti dalla [...] numero di ottano). Nel r. termico, attualmente poco usato, avviene essenzialmente la conversione delle paraffine in olefine (per cracking o per deidrogenazione), mentre nel r. catalitico avvengono anche altre trasformazioni, quali l’isomerizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

fluosolfònico

Vocabolario on line

fluosolfonico fluosolfònico (o fluorosolfònico) agg. [comp. di fluo- (o fluoro) e solfonico]. – Acido f.: acido inorganico (FSO3H), liquido incolore, irritante e corrosivo, fumante all’aria; si usa come [...] catalizzatore in alcune operazioni industriali (per es. nella polimerizzazione di olefine), nella preparazione di molti composti fluorurati, come costituente di bagni per politura elettrolitica. ... Leggi Tutto

poliolefina

Vocabolario on line

poliolefina s. f. [comp. di poli- e olefina]. – In chimica organica, macromolecola ottenuta per polimerizzazione di olefine (come, per es., il polietilene, il polipropilene, il poliisobutilene). ... Leggi Tutto

poliolefìnico

Vocabolario on line

poliolefinico poliolefìnico agg. [der. di poliolefina] (pl. m. -ci). – In chimica organica, detto di prodotti ottenuti per polimerizzazione di olefine, usati come materie plastiche per stampaggio, produzione [...] di film, elastomeri. In partic., fibre p., fibre tessili a basso peso specifico, buona resistenza ad acidi e alcali, usate per maglieria, calzetteria, tappeti, moquettes e stoffe per imballaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
1 2
Enciclopedia
olefine
olefine Idrocarburi alifatici di formula generale CnH2n, detti anche alcheni o idrocarburi etilenici, contenenti nella molecola un doppio legame (per cui prendono anche il nome di monoolefine); si denominano aggiungendo alla radice dell’idrocarburo...
polifluoroolefine
Macromolecole ottenute per polimerizzazione di olefine fluorurate; la principale p. è il politetrafluoroetilene, prodotto di polimerizzazione del tetrafluoroetilene. Quest’ultimo, CF2=CF2, è un gas che si ottiene per pirolisi del monoclorodifluorometano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali