• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Medicina [6]
Anatomia [2]
Anatomia morfologia citologia [1]
Botanica [1]
Diritto [1]
Biologia [1]
Letteratura [1]
Religioni [1]
Chirurgia [1]
Arti visive [1]

venire

Vocabolario on line

venire v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. [...] caldo che viene dal deserto; speriamo che venga un po’ di brezza; viene freddo dalla finestra; di sensazioni auditive o olfattive: una musica che viene di lontano; m’è venuto alle orecchie che ... (anche riferendosi ad altre persone: speriamo che il ... Leggi Tutto

inodóre

Vocabolario on line

inodore inodóre (o inodóro) agg. [dal lat. inodorus, comp. di in-2 e odorus «odoroso»]. – Privo di odore, che non produce sensazioni olfattive: un fiore i.; una sostanza inodore (o, meno com., inodora) [...] e insapore ... Leggi Tutto

cromesteṡìa

Vocabolario on line

cromestesia cromesteṡìa s. f. [comp. di cromo- e -estesia]. – Nel linguaggio medico, associazione di sensazioni colorate a percezioni di varia natura (auditive, gustative, olfattive), come forma di sinestesi [...] che può essere più o meno sviluppata anche in soggetti normali ... Leggi Tutto

franco²

Vocabolario on line

franco2 franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu [...] In enologia, vino f., vino che non ha retrosapore nascosto, tale cioè che alla degustazione si manifesti dopo le impressioni olfattive e gustative. d. Nella tecnica, come s. m., la minima distanza ammissibile, per ragioni di sicurezza, tra una parte ... Leggi Tutto

allucinazióne

Vocabolario on line

allucinazione allucinazióne s. f. [dal lat. alucinatio -onis]. – Fenomeno psichico, provocato da cause diverse, per cui un individuo percepisce come reale ciò che è solo immaginario: avere un’a., delle [...] a.; patire di allucinazioni; a. visive, gustative, olfattive, ecc. Per estens., errore, svista, abbaglio, travisamento: non dargli retta, è tutta una sua allucinazione. ... Leggi Tutto

cacosmìa

Vocabolario on line

cacosmia cacosmìa s. f. [dal gr. κακοσμία, comp. di κακός «cattivo» e ὀσμή «odore»]. – Disturbo dell’olfatto consistente in percezioni sgradevoli; può manifestarsi in mancanza di qualsiasi eccitazione [...] , isteria, gravidanza, ecc.), oppure in presenza di uno stimolo sensoriale olfattivo non disgustoso. Si può osservare in tutte le lesioni che interessano le vie olfattive periferiche centrali (malattie delle fosse nasali e delle cavità annesse: ozena ... Leggi Tutto

uncinato

Vocabolario on line

uncinato agg. [der. di uncino]. – 1. a. Piegato, curvato a uncino; munito di uncino o di uncini: ferro u.; croce u., la svastica; parentesi u. (o aguzze), quelle di forma 〈 〉. b. fig. Nel pugilato, colpo [...] di fenomeno che ha la sua origine nell’uncino dell’ippocampo: crisi uncinate, manifestazioni accessionali caratterizzate da allucinazioni olfattive e da stato sognante in condizioni di veglia, dovute a lesioni tumorali localizzate nel lobo temporale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

nétto

Vocabolario on line

netto nétto agg. [lat. nĭtĭdus; cfr. nitido]. – 1. a. In genere, sinon. (meno frequente nel linguaggio com., con uso più largo in parlate region.) di pulito, cioè privo di sporcizia, di macchie, di impurità, [...] bocca disegnata e n. fino a parere una profonda incisione delle guance agli angoli (Alvaro); anche riferito a qualità o sensazioni olfattive: un vino dal n. sapore di fragola (e assol.: un vino dal sapore netto). Soprattutto com. nelle locuz. e frasi ... Leggi Tutto

pronunciato

Vocabolario on line

pronunciato (o pronunziato) agg. e s. m. [part. pass. di pronunciare (o pronunziare)]. – 1. agg. a. Prominente, ben rilevato, che ha un notevole sviluppo, detto spec. di parti del corpo: zigomi p.; ha [...] : ha una p. tendenza a ingrassare; ho sempre avuto una p. passione per la matematica. Anche riferito a sensazioni gustative o olfattive: un vino con p. aroma di fragola. 2. s. m. Sentenza, giudizio (in senso giur.): il p. del giudice, del tribunale ... Leggi Tutto

raspóso

Vocabolario on line

rasposo raspóso agg. [der. di raspa1]. – Ruvido al tatto come una raspa: mani r.; la lingua r. dei gatti; un panno rozzo e r.; fig., aspro, acre, con riferimento a sensazioni gustative o olfattive: un’acquavite [...] forte e r. (alla gola); quell’odore r. di collina e di vigna, che sa già di vendemmia (Pavese) ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
olfattometria
olfattometria Valutazione delle capacità olfattive. Si distinguono una o. soggettiva, che richiede l’uso di apparecchiature dette olfattometri e la collaborazione del soggetto esaminato nel fornire una valutazione soggettiva, e una o. obiettiva,...
parafrenia
Sindrome psicotica caratterizzata da vivaci allucinazioni (uditive, visive, tattili, olfattive ecc.) e da idee deliranti associate a disturbi del pensiero e dell’affettività; a differenza della schizofrenia paranoide (➔ paranoia), la p. non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali