oligofrenia /oligofre'nia/ s. f. [comp. di oligo- e -frenia]. - (med.) [stato di insufficiente sviluppo delle facoltà mentali, congenito o acquisito] ≈ Ⓖ deficienza, frenastenia, ritardo (mentale). ‖ subnormalità. ...
Leggi Tutto
frenastenia /frenaste'nia/ s. f. [comp. del gr.phrḗn phrenós "mente" e astenia]. - (med.) [insufficienza dello sviluppo mentale] ≈ Ⓖ deficienza (mentale), Ⓖ idiozia, oligofrenia, Ⓖ ritardo mentale. ...
Leggi Tutto
oligofrenico /oligo'frɛniko/ [der. di oligofrenia] (pl. m. -ci). - ■ agg. (med.) [che è oligofrenico] ≈ Ⓖ deficiente, frenastenico, ritardato. ‖ subnormale. ■ s. m. (f. -a) (med.) [soggetto oligofrenico] [...] ≈ [→ OLIGOFRENICO agg.]. ...
Leggi Tutto
subnormalità s. f. [der. di subnormale]. - [condizione di chi è subnormale] ≈ handicap (mentale), Ⓣ (med.) oligofrenia, ritardo (mentale). ...
Leggi Tutto
Stato d’insufficienza mentale, congenito o acquisito nei primi anni di vita. Fra le condizioni lesionali responsabili di o., vanno citati gli stati tossici e infettivi capaci di danneggiare il germe o il prodotto del concepimento, le endocrinopatie,...
oligofrenia
Termine desueto che indicava genericamente malattie cerebrali dell’età evolutiva, per difetti congeniti di sviluppo dell’encefalo, e per arresto dello stesso nell’età neonatale o infantile o, ancora, per malattie cerebrali intervenute...