• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
7 risultati
Tutti i risultati [7]

oligopolio

Sinonimi e Contrari (2003)

oligopolio /oligo'pɔljo/ s. m. [comp. di oligo- e -polio di monopolio]. - (econ.) [forma o situazione di mercato caratterizzata dalla presenza di un numero di venditori limitato in rapporto al numero dei [...] compratori] ≈ ↑ monopolio. ↔ ‖ oligopsonio ... Leggi Tutto

monopolio

Sinonimi e Contrari (2003)

monopolio /mono'pɔljo/ s. m. [dal lat. monopolium, gr. monopṓlion, comp. di mono- e tema di pōléō "vendere"]. - 1. (econ.) [accentramento dell'offerta di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore] [...] (econ.) polipsonio. 2. (estens.) a. [situazione in cui una o poche grandi imprese detengono un forte potere di mercato] ≈ oligopolio. b. [grande impresa o gruppo di imprese che operano in regime di monopolio: la lotta contro i grandi m.] ≈ ‖ cartello ... Leggi Tutto

oligopolista

Sinonimi e Contrari (2003)

oligopolista [der. di oligopolio] (pl. m. -i). - ■ agg. (econ.) [che presenta un basso numero di venditori] ≈ e ↔ [→ OLIGOPOLISTICO]. ■ s. m. e f. (econ.) [chi vende in regime di oligopolio] ≈ ↑ monopolista. [...] ↔ ‖ oligopsonista ... Leggi Tutto

economia

Sinonimi e Contrari (2003)

economia /ekono'mia/ s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. oikonomía "amministrazione della casa", sul modello del fr. économie]. - 1. a. [uso del denaro che mira a ottenere il massimo vantaggio a parità di dispendio [...] maturo, misto, stazionario); socialismo; statalismo; welfare state. 2. Concorrenza; duopolio; duopsonio; monopolio; monopsonio; oligopolio; oligopsonio. 3. Anti-trust; barriera all’entrata; cartello; differenziazione del prodotto; discriminazione del ... Leggi Tutto

polipolio

Sinonimi e Contrari (2003)

polipolio /poli'pɔljo/ s. m. [comp. di poli- e -polio di monopolio], non com. - (econ.) [situazione di mercato caratterizzata dalla coesistenza di molti venditori di uno stesso bene o servizio] ↔ monopolio, [...] oligopolio. ... Leggi Tutto

economia e finanza

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi economia e finanza Economia - 1. Allocazione; asta; baratto; bene; bisogno; boicottaggio; capitale; consumismo; consumo; costi; costo; distribuzione; disutilità; domanda; elasticità (della [...] maturo, misto, stazionario); socialismo; statalismo; welfare state. 2. Concorrenza; duopolio; duopsonio; monopolio; monopsonio; oligopolio; oligopsonio. 3. Anti-trust; barriera all’entrata; cartello; differenziazione del prodotto; discriminazione del ... Leggi Tutto

oligopsonio

Sinonimi e Contrari (2003)

oligopsonio /oligo'psɔnjo/ s. m. [comp. di oligo- e del gr. opsṓnion "provvista di viveri"]. - (econ.) [forma o situazione di mercato caratterizzata dalla presenza di un numero di compratori limitato in [...] rapporto al numero dei venditori] ↔ ↑ monopolio. ‖ oligopolio. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
oligopolio
Forma o situazione di mercato caratterizzata, di fronte alla concorrenza perfetta tra compratori, dalla presenza di un numero limitato di venditori di grosse dimensioni, generalmente in competizione tra loro oppure interessati a pratiche collusive....
Sỳlos Labini, Paolo
Economista italiano (Roma 1920 - ivi 2005), prof. nelle univ. di Catania (1958), Bologna (1960) e Roma (dal 1962). Socio nazionale dei Lincei (1991). In Oligopolio e progresso tecnico (1964) esaminò situazioni di "oligopolio concentrato" in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali