polisaccaride
polisaccàride s. m. [comp. di poli- e saccaride]. – In chimica organica, denominazione generica di una vasta famiglia di composti naturali, di peso molecolare variabile in un ampio intervallo, [...] molecola, due o più molecole di monosaccaridi (se le unità costitutive sono poche, si parla più propriam. di oligosaccaridi). I polisaccaridi si denominano, in genere, aggiungendo al nome del monosaccaride da cui risultano formati il suffisso -ano ...
Leggi Tutto
oligosaccaridicooligosaccarìdico agg. [der. di oligosaccaride] (pl. m. -ci). – Che riguarda gli oligosaccaridi: catene laterali o. delle glicoproteine. ...
Leggi Tutto
olosidasi
oloṡidaṡi s. f. [der. di oloside, col suff. -asi]. – In biochimica, ciascuno dei fermenti del gruppo delle oligasi che catalizzano l’idrolisi degli oligosaccaridi. ...
Leggi Tutto
glicosidasi
ġlicoṡidaṡi s. f. [der. di glicoside, col suff. -asi]. – In biochimica, nome generico di enzimi, presenti in molte piante e in tessuti animali, che idrolizzano i legami glicosidici dei glicosidi [...] propriam. detti, dei polisaccaridi e degli oligosaccaridi (come le amilasi, la maltasi, oggi più comunem. detta alfa-glicosidasi, e la lattasi) e sintetizzano i glicosidi. ...
Leggi Tutto
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, [...] ) o idrati di carbonio o carboidrati, distinti in monosî o monosaccaridi o zuccheri semplici (glicosio, fruttosio, ecc.), in oligosaccaridi (saccarosio o zucchero comune, maltosio, ecc.), formati dall’unione di 2, 3, 4 molecole di monosî, sostanze ...
Leggi Tutto
Glicidi che per idrolisi si scindono in un piccolo numero di unità di monosaccaridi; appartengono al gruppo degli o. i di-, tri- e tetrasaccaridi. Fra i più importanti o. sono da ricordare: maltosio, cellobiosio, lattosio, saccarosio (fra i...
Nome generico di lipidi contenenti oligosaccaridi. Sono i costituenti fondamentali delle membrane biologiche, delle quali garantiscono il mantenimento della struttura e della funzione. Nei batteri e nei vegetali quasi tutti derivano dal glicerolo,...