olioòlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e [...] dei metalli; o. idraulici, adoperati negli impianti oleodinamici. Senz’altra determinazione, la parola è usata per indicare l’oliolubrificante: dare, iniettare l’o. (a un congegno, a una macchina); cambiare l’o., al motore di un autoveicolo ...
Leggi Tutto
olio
1. L’OLIO è una sostanza grassa, liquida a temperatura ambiente, di origine vegetale, animale o minerale (o. di oliva; o. di semi di girasole, di arachide; o. di balena; o. lubrificante). 2. MAPPA [...] minerali vengono usati per lubrificare meccanismi meccanici, specialmente olio
liscio come l’olioolio di fegato di merluzzo
olio di gomito
olio di lino
olio lampante
olio minerale
olio santo
olio solare
un filo d’olio
Proverbi
la verità è come l’olio ...
Leggi Tutto
oliatore
oliatóre (non com. oleatóre) s. m. [der. di oliare, oleare]. – 1. Accessorio delle macchine, che serve a far arrivare l’oliolubrificante agli organi in movimento. 2. Recipiente di lamiera metallica [...] di varie forme (lenticolare in quelli piccoli, ovale con manico nei più grandi), munito di un lungo becco affilato che serve per deporre l’oliolubrificante su organi di macchine o in fori su essi predisposti. ...
Leggi Tutto
ricino
rìcino s. m. [dal lat. ricĭnus «zecca» (insetto), passato a indicare anche la pianta per somiglianza dei suoi semi con una zecca]. – 1. Pianta della famiglia euforbiacee (Ricinus communis), nota [...] in tutti i paesi caldi e temperati per ricavarne l’olio dai semi (olio di ricino). Nelle regioni tropicali è una pianta perenne dall che libera nell’intestino, è utilizzato anche come lubrificante e per la preparazione di tensioattivi e plastificanti; ...
Leggi Tutto
noce1
nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, [...] 3,5 cm, che si mangiano crudi o cotti e servono anche per l’estrazione di un olio commestibile (se estratto da semi freschi), usato a volte come lubrificante e per la fabbricazione di saponi; n. di cocco, il frutto, e più precisamente il nòcciolo ...
Leggi Tutto
madia2
màdia2 s. f. [lat. scient. Madia, dallo spagn. madia o madi, voce di origine araucana]. – Genere di piante delle composite tubuliflore, con poche specie, annuali o perenni, dell’America Settentr. [...] , ha fusti e foglie vischiosi e di odore sgradevole, e frutti dai quali, per pressione, si estrae un olio (olio di m.) di colore giallo-bruno e odore simile a quello dell’olio di noci, usato in profumeria, per ardere, come lubrificante e anche come ...
Leggi Tutto
vaselina
vaṡelina (non corretto vaṡellina) s. f. [dall’ingl. vaseline, in origine nome brevettato, formato con il ted. Wasser «acqua», il gr. ἔλαιον «olio» e il suff. -ine «-ina»]. – Miscela di idrocarburi [...] ) e inoltre nella fabbricazione di lubrificanti, prodotti antiruggine, creme da scarpe, ecc. V. artificiale, miscela di paraffina solida con olio di paraffina in proporzioni varie; olio di v., altro nome dell’olio di paraffina; v. ossidata (o ...
Leggi Tutto
anticorrodente
anticorrodènte agg. e s. m. [comp. di anti-1 e tema di corrodere, con suff. participiale]. – Di sostanza (per es., certe amine) che, aggiunta a un oliolubrificante, ne annulla o limita [...] l’azione corrosiva esplicata sui metalli, in quanto viene adsorbita dalla superficie metallica a contatto con l’olio, dando luogo alla formazione di una sottile pellicola protettiva rispetto alle sostanze acide presenti nell’olio stesso. ...
Leggi Tutto
coppa1
còppa1 s. f. [lat. tardo cŭppa, variante del lat. class. cūpa «tino»]. – 1. a. Vaso per bere, di cristallo o metallo, generalmente largo e poco fondo o a forma emisferica e con piede di sostegno [...] bilancia. b. Parte della lucerna dove si mette l’olio. c. Nei motori endotermici alternativi, c. dell’olio, recipiente che chiude inferiormente il motore e serve di raccolta per l’oliolubrificante. d. Nelle autovetture, c. della ruota, sinon. di ...
Leggi Tutto
te1
tè1 (meno com. the o thè) s. m. [dal fr. thé, che è dal cinese (dialetto di Amoy) t’e (forse attrav. il malese)]. – 1. a. Pianta asiatica delle teacee (Camellia sinensis, sinon. Thea sinensis), con [...] quale, in varî paesi, si prepara un tè. 3. Olio di semi di tè, olio che si ottiene dai semi di varie piante teacee (Thea sinensis di origine, nell’industria dei saponi, per ardere, come lubrificante per congegni delicati, ecc. 4. Rosa tè, forma non ...
Leggi Tutto
Olio lubrificante per motori di autoveicoli, le cui caratteristiche (viscosità ecc.) sono costanti entro un intervallo relativamente ampio di temperatura; può quindi servire sia come olio invernale sia come olio estivo. Gli oli m. si ottengono...
untuosità La proprietà di un olio lubrificante di aderire alla superficie di materiali metallici che scorrono l’uno sull’altro; si forma così una sottile pellicola che riduce le azioni di attrito fra le superfici di solidi in moto. L’u. è legata...