rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] uso oftalmico (com. nell’uso la locuz. all’acqua di rose, di cose attenuate, prive di forza e della necessaria efficacia); olioessenziale di rosa, essenza di colore giallo verde e di odore fragrante, che si ottiene da diverse varietà di rose (spec ...
Leggi Tutto
origano
orìgano s. m. [dal lat. origănum o origănus, gr. ὀρίγανον o ὀρίγανος]. – Genere di piante labiate (lat. scient. Origanum) che comprende una trentina di specie: tra queste l’origano comune (Origanum [...] industria alimentare come aroma per condimenti e carni insaccate, nell’industria dei saponi e in profumeria. Comune è anche l’olioessenziale di o. cretico, che si ricava da diverse specie di Origanum coltivate nelle regioni del Mediterraneo e che ha ...
Leggi Tutto
sfumatura
s. f. [der. di sfumare]. – 1. a. Passaggio graduale da un colore a un altro, nella tecnica pittorica: un paesaggio reso più fuso e unitario con sapienti s. di tinte. Con accezione più partic., [...] un esperto può cogliere certe s. nell’esecuzione musicale. 3. Operazione praticata, a mano o a macchina, nell’estrazione dell’olioessenziale degli agrumi, che si attua premendo le scorze dei frutti, immerse da alcune ore in acqua calda, con la parte ...
Leggi Tutto
arancio2
aràncio2 s. m. [dal pers. nāranǵ, che è prob. dal sanscr. nāgaranja «gusto degli elefanti»]. – 1. Albero della famiglia rutacee (Citrus aurantium), alto fino a 12 m, con foglie ovate, fiori [...] , o portogallo, ha frutto con polpa agrodolce, consumato quasi esclusivam. come frutto fresco, dalla cui buccia si estrae l’olioessenziale di a. dolce (o essenza d’a. o di portogallo), usato in profumeria e nella preparazione dei liquori; il ...
Leggi Tutto
salicilico
salicìlico agg. [der. di salicile] (pl. m. -ci). – Acido s., composto organico di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione di un atomo di idrogeno in posizione [...] antipiretiche, toniche e anestetiche locali. Aldeide s. (o salicilale), liquido oleoso, contenuto nell’olioessenziale di diverse specie di spirea e nell’olioessenziale di cassia, dall’odore di mandorle amare e dal sapore bruciante, usato in ...
Leggi Tutto
salvia
sàlvia s. f. [lat. salvia, der. di salvus «salvo», per le proprietà benefiche della pianta]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante labiate rappresentato da alcune centinaia di [...] impiegato come aroma nell’industria alimentare, nelle preparazioni di carni insaccate, di salse, di condimenti, ecc. d. Olioessenziale di s. sclarea, liquido ottenuto per distillazione delle infiorescenze, o delle foglie o dell’intera pianta, usato ...
Leggi Tutto
noce1
nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, [...] fa rumore, le proteste di uno solo rimangono vane. Olio di noce, olio di color paglierino, limpido, estratto dal gheriglio delle noci, tesa. b. Nelle armi da fuoco portatili, parte essenziale del meccanismo di percussione e scatto con molla a lamina ...
Leggi Tutto
rododendro
rododèndro s. m. [dal gr. ῥοδόδενδρον (comp. di ῥοδο- «rodo-» e δένδρον «albero»), lat. rhododendron e rhododendros]. – Genere di piante ericacee (lat. scient. Rhododendron), con alcune centinaia [...] hirsutum, calcicolo, con foglie a margine crenulato e ricoperto di lunghe ciglia, fiori con corolla rosa pallido. Olioessenziale di r., olio verdognolo di odore balsamico che si estrae con solventi dai germogli di Rh. ferrugineum; anche dalle foglie ...
Leggi Tutto
te1
tè1 (meno com. the o thè) s. m. [dal fr. thé, che è dal cinese (dialetto di Amoy) t’e (forse attrav. il malese)]. – 1. a. Pianta asiatica delle teacee (Camellia sinensis, sinon. Thea sinensis), con [...] , la produzione del tè. b. Le foglie essiccate della pianta, contenenti in proporzioni varie caffeina, teofillina, teobromina, tannino, un olioessenziale, usate per la preparazione di una bevanda: un pacchetto di tè; tè in foglie, in bustine; tè di ...
Leggi Tutto
mandorla
màndorla (ant. màndola o amàndola) s. f. [lat. (dei glossarî) amandŭla o amiddŭla, class. amygdăla, che è dal gr. ἀμυγδάλη]. – 1. In botanica: a. Il frutto del mandorlo, drupa verde ovoidale [...] e pasticceria. Da entrambe si estrae per pressione l’olio di mandorle, liquido giallo chiaro, costituito prevalentemente da di quest’olio, con aggiunta di mandorle amare pestate, si ottiene, dopo due successive distillazioni, l’olioessenziale di m. ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze odorose che si ricavano quasi tutte...
Bergamotto di Reggio Calabria - Olio Essenziale DOP
Denominazione di origine protetta dell'essenza prodotta nei comuni della costa ionica della provincia di Reggio Calabria, nella regione Calabria. Viene estratta dai frutti delle tre varietà...