• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1191 risultati
Tutti i risultati [1191]
Industria [307]
Botanica [218]
Chimica [198]
Alimentazione [185]
Medicina [91]
Arti visive [68]
Architettura e urbanistica [55]
Farmacologia e terapia [45]
Industria cosmetica e farmaceutica [45]
Zoologia [32]

alantòlo

Vocabolario on line

alantolo alantòlo s. m. [der. di alant(ina), col suff. -olo2]. – Olio essenziale estratto dalle radici di enula campana: è un liquido giallo bruno, dotato di proprietà antisettiche e balsamiche, usato [...] talora come medicamento nelle affezioni delle vie respiratorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

bianco²

Vocabolario on line

bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano [...] b. (o cucitrice in b.), donna che per mestiere, nel passato, cuciva biancheria; cuocere in b., senza sughi e droghe, con solo olio o burro; pasta, riso, pesce in b.; e così mangiare in b., spec. come regime dietetico. Si dice anche, in cucina, bianco ... Leggi Tutto

stracòtto

Vocabolario on line

stracotto stracòtto agg. e s. m. [part. pass. di stracuocere]. – 1. agg. Di vivanda, troppo cotta, passata di cottura: questi spaghetti sono s.; la carne è già cotta e stracotta. Con uso fig. e scherz., [...] com. di innamorato cotto. 2. s. m. Taglio di carne magra di manzo cotto intero, a lungo, in una casseruola ben chiusa, con olio e condimenti varî, tra cui un bicchiere di vino rosso, versato a poco a poco o anche in una volta sola, durante la cottura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

anilina

Vocabolario on line

anilina s. f. [dal ted. Anilin (der. del fr. e port. anil: v. anile2), attrav. il fr. aniline]. – Composto organico, detto anche fenilamina o aminobenzene, di formula C6H5NH2; è un olio incolore, tossico [...] per l’organismo, che imbrunisce rapidamente all’aria e alla luce. Si ottiene industrialmente dal nitrobenzene e anche con altri processi, ed è largamente usata per la preparazione di coloranti, medicinali, ... Leggi Tutto

broncografìa

Vocabolario on line

broncografia broncografìa s. f. [comp. di bronco2 e -grafia]. – Metodo d’indagine radiologica che consiste nella radioscopia e radiografia dell’albero bronchiale, dopo avervi introdotto olio iodato come [...] mezzo di contrasto, allo scopo di accertare alterazioni (dilatazioni bronchiectasiche, restringimenti neoplastici, ecc.) che sfuggono alla comune indagine radiologica ... Leggi Tutto

ecomoda

Neologismi (2008)

ecomoda s. f. inv. Tendenza all’uso di abbigliamento realizzato con materiali ecologici, nel rispetto dell’ambiente; abbigliamento fresco e disinvolto che consente di ridurre l’inquinamento ambientale. [...] gioielli utilizzando materiali di scarto come rondelle e copertoni, sui quali vengono applicati la pelle e la resina. (Luigi Dell’Olio, Repubblica, 26 maggio 2008, Affari & Finanza, p. 54). Composto dal confisso eco- aggiunto al s. f. moda. Già ... Leggi Tutto

animale¹

Vocabolario on line

animale1 animale1 agg. [dal lat. animalis «che dà vita, animato», der. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Dell’anima, pertinente all’anima: facoltà animali; la dottrina cartesiana degli spiriti animali. [...] e devono quindi nutrirsi necessariamente di altri animali o di vegetali. c. Che proviene, che ha origine da animali: sostanze a.; olio a., carbone a. (o nero a.), estratti da sostanze organiche; calore a., il calore vitale, organico, degli animali ... Leggi Tutto

leggèro

Vocabolario on line

leggero leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir [...] poco il suo peso (contr. di grave, pesante): un carico l., una cassa l.; un gas più l. dell’aria; l’olio è più l. dell’acqua; l. come una piuma, come una foglia; indossare panni l., un vestito l. (e per estens., riferito a persona, esser l., avere ... Leggi Tutto

ingolfaménto

Vocabolario on line

ingolfamento ingolfaménto s. m. [der. di ingolfarsi]. – Il fatto di ingolfarsi, e l’essere ingolfato. In partic., nei motori a scoppio, i. del motore, fenomeno che si verifica quando l’alimentazione [...] è effettuata con miscela molto ricca, da cui derivano varî inconvenienti (combustione incompleta, maggiore consumo di carburante, diluizione dell’olio lubrificante, lubrificazione difettosa). ... Leggi Tutto

muschiato

Vocabolario on line

muschiato agg. [der. di muschio1]. – Che contiene muschio, che ha odore di muschio: olio m., sapone muschiato. È frequente nella denominazione di animali che secernono muschio o sostanze di odore simile, [...] sia mammiferi (come il canguro m., la pachiura m., la talpa m., la iena m., il bue m., il topo m. e il neotrago m.), sia non mammiferi (come l’anatra m., il polpo m. e il cerambice m.), e anche di alcune ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 120
Enciclopedia
olio
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore a quella dell’acqua, insolubilità nell’acqua,...
olio
olio òlio [Der. del lat. oleum] [CHF] Nome di varie sostanze di origine vegetale, animale e minerale, di composizione diversa ma aventi in comune certe caratteristiche (untuosità, densità minore di quella dell'acqua, stato liquido, immiscibilità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali